1. CON IL PASSAGGIO DELLA RACCOLTA PUBBLICITARIA DEL QUOTIDIANO ‘’LA STAMPA’’ A RCS, TORNA D’ATTUALITÀ IL COSIDDETTO “DOSSIER SINERGIE” SULL’ASSE MILANO-TORINO“ 2. NEI PROSSIMI MESI CI POTREBBERO ESSERE NOVITÀ IMPORTANTI SULLE TIPOGRAFIE, MENTRE ALCUNE SPERIMENTAZIONI DI DISTRIBUZIONE “IN TANDEM” SAREBBERO GIÀ PARTITE. MA LA FUSIONE DELLE TESTATE INVECE SEMBRA POCO PIÙ CHE UNO SPAURACCHIO 3. È STATO LO STESSO MARCHIONNE A FAR NOTARE A ELKANN CHE LA FUSIONE CON CHRYSLER HA BISOGNO DI UN ‘’CORRIERE’’ CHE, ALMENO ALL’ESTERO, SIA PERCEPITO DA INVESTITORI E ANALISTI COME UN GIORNALE NON DI DIRETTA EMANAZIONE DELLA FIAT 4. A TORINO NON È PIACIUTO CHE SIA FINITA A MILANO ANCHE LA RACCOLTA DELLA WEB-PUB


DAGOREPORT


Il segnale del "liberi tutti", a Torino, era arrivato a fine luglio e l'avevano dato John e Lapo Elkann. Avevano lasciato partire per Genova, destinazione ‘Secolo XIX', un loro grande amico personale come il direttore generale di Publikompass, Maurizio Scanavino.

L'ingegnere appena quarantenne aveva ultimato la cura dimagrante della concessionaria di pubblicità, che aveva perso 14 milioni di euro nel 2012, e alla vigilia della sparizione della poltrona era stato consigliato a Carlo Perrone come Ad del giornale ligure. In piena estate si era favoleggiato per qualche settimana di una fanta-fusione a tre fra Corriere, Stampa e Secolo - una specie di monumento alle perdite di bilancio e al crollo delle copie - ma si è visto presto che si tratterebbe di un'idea troppo autolesionista anche per le banche creditrici più ottuse.

Adesso, con il passaggio della raccolta pubblicitaria della Stampa a Rcs, torna però d'attualità il cosiddetto "dossier sinergie" sull'asse Milano-Torino. "Non ha senso che Stampa e Corriere, entrambi in mano alla Fiat, non unifichino il più possibile la pubblicità, le attività di stampa e la distribuzione", spiega un manager editoriale milanese. In effetti, già nei prossimi mesi ci potrebbero essere novità importanti sulle tipografie, mentre alcune, ridotte, sperimentazioni di distribuzione "in tandem" sarebbero già partite in sordina nelle ultime settimane.

La fusione delle testate invece sembra poco più che uno spauracchio. E' vero che la redazione del Corriere della Sera ha la forza per opporsi in ogni modo a un'operazione che registra la netta contrarietà perfino del direttore Ferruccio de Bortoli, ma è lo stesso John Elkann (primo azionista di via Solferino con il 20,5%) ad aver ammesso con una serie di interlocutori finanziari che si tratterebbe di una manovra "totalmente irragionevole".

Del resto i due marchi rappresentati dalle testate sono forti e sono forse l'asset principale rimasto in pancia alle rispettive società industriali. Farne sparire uno per sempre, sull'altare di qualche sinergia dettata dalla crisi dell'editoria, sarebbe uno storico autogol.

Inoltre è stato lo stesso Sergio Marchionne a far notare a Elkann che la fusione con Chrysler ha bisogno di un Corriere che, almeno all'estero, sia percepito da investitori e analisti come un giornale non di diretta emanazione della Fiat.

L'accordo annunciato ieri da Rcs e Stampa è stato preso bene in Borsa e anche in via Solferino, com'era facile prevedere. A Torino, nel giornale diretto da Mario Calabresi, se l'aspettavano ma non è piaciuto a tutti che sia finita a Milano anche la raccolta della pubblicità sul web.

Si tratta di un segmento in crescita e assolutamente strategico: cederlo ad altri significa diventare anche plasticamente una provincia dell'impero. Anche per l'operazione Chrysler, del resto, quella che le pedine siano mosse da Torino sembra solo un'illusione ottica.

 

 

NAPOLITANO SALUTA ALLA MESSA PER AGNELLI TRA LAPO E JOHN ELKANN E PIERO FASSINO FOTO LA STAMPA LAPO E JOHN ELKANN CON LAVINIA BORROMEO FOTO ANSA Carlo Perrone CARLO PERRONE POLISSENA DI BAGNO MARIO CALABRESI A BAGNAIA BOB KING E SERGIO MARCHIONNELUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST Marchionne e Obama nella fabbrica Chrysler

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO