generali leonardo del vecchio alberto nagel philippe donnet francesco gaetano caltagirone

GENERALI IN BATTAGLIA - TRA DONNET-NAGEL E CALTAGIRONE-DEL VECCHIO, AVANZA IL TERZO INCOMODO: SI VA VERSO LA PRESENTAZIONE DI UNA TERZA LISTA PER IL RINNOVO DEL BOARD. SAREBBE QUELLA DEI FONDI DI ASSOGESTIONI, CHE POTREBBE SPARIGLIARE LE CARTE DRENANDO IL 35% IN MANO AGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI - MENTRE SI ATTENDE LA RESA DEI CONTI, IERI È STATO PUBBLICATO IL “PARERE” PER AUMENTARE IL NUMERO DEI COMPONENTI DEL CDA E MODIFICARE LE DELEGHE DELL’AD - L’ECONOMIST: “CIAO, SALOTTO BUONO”

Francesco Spini per "la Stampa"

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Si avvicina il momento della verità nella contesa sulle Generali che vede contrapposti il cda e alcuni dei principali azionisti del Leone, come Francesco Gaetano Caltagirone, Leonardo Del Vecchio e la Fondazione Crt, questi ultimi due riuniti in un patto di consultazione. Tra loro, avanza il terzo incomodo.

 

Donnet Caltagirone Del Vecchio

Si va verso una terza lista, quella dei fondi di Assogestioni. Una decisione formale non ci sarebbe ancora, ma la linea appare tracciata. Una terza lista, seppure di minoranza, accresce la suspense. Drenerebbe infatti parte di quel 35% decisivo in mano a investitori istituzionali.

 

generali

Dal canto suo il cda selezionerà la propria lista «con anticipo rispetto al termine statutario massimo del 28 marzo»: il giorno buono, con ogni probabilità, sarà il 14 marzo, giorno dei conti annuali. In quella data (o lì attorno) calerà le sue carte anche Caltagirone che, uscito dal patto, sta studiando una propria compagine e un piano alternativi.

Alberto Nagel Caltagirone

 

In attesa della stretta sulle liste ieri è stato pubblicato il cosiddetto «Parere di orientamento agli azionisti su dimensione e composizione» del cda, in vista dell'assemblea del 29 aprile. Si parla di poteri esecutivi tutti nelle mani all'ad, un presidente senza deleghe operative, in un board composto in maggioranza da indipendenti.

 

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

Anzitutto, però, il numero: oggi il cda è composto da 13 persone, lo statuto permette di arrivare fino a 17. Il consiglio ritiene di non andare oltre le 15. Questo, «per tenere conto della necessità di rafforzare» il cda «con ulteriori competenze», legate al mondo digitale, alla tecnologia informatica, alla cybersicurezza «in una prospettiva internazionale».

 

Viene quindi raccomandata una «componente significativa di indipendenti» almeno in continuità con la quota del 60% attuale. Con una postilla, relegata in una nota dove si parla della «necessità - segnalata dalla maggioranza dei consiglieri - di avviare una riflessione sui criteri che sono a fondamento sostanziale della definizione di indipendenza».

generali 2

 

La formalità non basta più. Stringenti anche i requisiti richiesti all'ad, «unico» destinatario di «deleghe operative», e al presidente che, si specifica, «non svolge alcuna funzione gestionale». Il consiglio raccomanda di allinearsi a quanto scritto nel parere anche agli azionisti che dovessero presentare liste alternative. Chiarendo e motivando, in caso contrario, «eventuali differenze».

 

Raccomandazioni che non sembrano trovare orecchie troppo attente nel fronte dell'azionariato in cerca di un'alternativa a Philippe Donnet, l'ad che il cda vuol confermare, dove resta ferma la convinzione per cui il parere come la lista siano risultato dell'influenza del primo socio Mediobanca sul cda.

 

ARTICOLO DELL ECONOMIST SU MEDIOBANCA E GENERALI

Al contrario il magazine The Economist, riferimento per una buona fetta dell'establishment anglosassone, appoggia la svolta delle Generali con la lista del consiglio. «Ai vecchi tempi del salotto, l'ad delle Generali avrebbe cenato con soci importanti prima di annunciare decisioni strategiche o nuovi consiglieri. Quei giorni sono finiti», si legge nell'articolo intitolato «Ciao, salotto buono». In casa Mediobanca, nel frattempo, l'assemblea del patto di consultazione ha approvato l'ingresso di Fin.Fer, appartenente al gruppo siderurgico Pittini (0,41%). Il capitale riunito nell'accordo sale così dal 10,24% al 10,65%.

sede generali milanoGRUPPO GENERALI - I SOCI - 14 GENNAIO 2022

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....