MONTI FERMA LO SPREAD MA NON LE BORSE - GOLDMAN SACHS EUFORICA? SARÀ PER LA TRIADE DI GOVERNO DRAGHI-MONTI-PAPADEMOS? - BASTONE E CAROTA DI FITCH: L’ITALIA FORSE GIÀ IN RECESSIONE, MA PUÒ MIGLIORARE - SABELLI E IL TRIMESTRE PESANTI DI ALITALIA - FACEBOOK CHIAMA, SKYPE RISPONDE - DOPO PASSERA: GUZZETTI VISITA INTESA (BAZOLI C’È)…

1. QUELL'ILLOGICA EUFORIA «TARGATA» GOLDMAN SACHS...
Da "il Giornale"
- La crisi è finita, andate in pace. Così parlò, Lloyd Blankfein, ad di Goldman Sachs. Spread impazziti? Borse in tilt? Niente paura: «La ripresa arriverà in fretta». Difficile dire da cosa discenda tanto ottimismo, ostentato dalla stessa banca che a settembre pensava solo a licenziare. Forse dal fatto che ora a capo del governo c'è SuperMario, che la Bce è guidata da Draghi e che il nuovo premier greco è Papademos? Tutti, guarda caso, ex Goldman Boys finiti nelle stanze dei bottoni.

2. BORSA, LA GIORNATA: MONTI FERMA SPREAD MA MILANO GIÙ CON BANCHE...
(LaPresse)
- Anche l'agenzia di rating Fitch ha promosso il nuovo governo di tecnici guidato da Mario Monti, definendolo in una nota "credibile", capace di fare le riforme e di durare fino al 2013. In effetti, al termine del discorso programmatico al Senato del professore (la fiducia sarà votata in serata), che ha parlato di equità, crescita e rigore fiscale, lo spread tra Btp decennali e Bund è sceso da quota 530 punti base fino a sotto i 500 punti e Piazza Affari ha azzerato le perdite. Tuttavia Milano non ha retto all'avvio in rosso di Wall Street, con un ritorno delle vendite nel finale di seduta, con l'indice Ftse Mib che cede l'1,43% a 15.198,31 punti e il Ftse All-Share che perde l'1,37% a 15.982,03 punti.

Questa mattina le vendite sui titoli di Stato di Italia, Francia e Spagna hanno messo sotto pressione i listini. Nell'asta di Bonos decennali Madrid ha pagato un interesse vicinissimo alla soglia critica del 7%. Mentre lo spread tra Oat decennali francesi e Bund ha toccato il record dalla nascita dell'euro intorno ai 200 punti. La tensione è parzialmete rientrata nel pomeriggio

Tuttavia, in questo contesto le principali Borse europee si arrendono alle vendite. L'indice Ftse 100 di Londra perde l'1,56% a 5.423,14 punti, il Dax di Francoforte lascia l'1,07% a 5.850,17 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un calo dell'1,78% a 3.010,29 punti. A Madrid, l'indice Ibex mostra un ribasso dello 0,4% a 8.270,6 punti.

A Milano, cade il comparto bancario con Unicredit (-0,67% a 0,745 euro), Ubi Banca (-0,34% a 2,96 euro), Popolare di Milano (-0,03% a 0,300 euro), Banca Montepaschi (-1,60% a 0,283 euro), Banco Popolare (-1,58% a 0,998 euro), Mediobanca (-2,27% a 5,375 euro) e Intesa Sanpaolo (-2,94% a 1,19 euro).

A Ca' de Sass è aperta la partita per la successione del consigliere delegato, Corrado Passera, nuovo ministro allo Sviluppo economico e alle Infrastrutture del governo Monti. Secondo fonti di stampa, la decisione potrebbe essere presa entro sabato e ufficializzata il martedì della prossima settimana. Il Sole 24 Ore individua tra i possibili successori Vittorio Colao, dal 2008 amministratore delegato di Vodafone, Fabio Gallia, ad e direttore generale di Bnl, e Pietro Modiano, attualmente alla guida della Carlo Tassara di Romain Zaleski.

Nel Mib chiudono in forte ribasso FonSai (-6,48%), Buzzi Unicem (-5,89%), Finemccanica (-4,12%), Prysmian (-3,37%), Stm (-3,43%), Diasorin (-3,24%), Mediaset (-3,22%), Tod's (-2,73%) e Saipem (-2,82%). In difficoltà anche la galassia Agnelli, con Fiat (-2,78%), Fiat Industrial (-1,26%) e la controllante Exor (-2,41%). In positivo chiudono Ansaldo Sts (+0,63%), Enel Green Power (+0,79%), Impregilo (+0,38%) e Luxottica (+1,11). Quest'ultima ha ottenuto ieri dal gruppo Armani una licenza decennale per il design, la produzione e la distribuzione in tutto il mondo di collezioni di occhiali da sole e da vista con il marchio Giorgio Armani.

3. FITCH: ITALIA PROBABILMENTE È GIÀ IN RECESSIONE...
(LaPresse)
- L'Italia "è probabilmente già in recessione" e il rallentamento dell'attività in tutta l'eurozona ha reso il compito del nuovo governo guidato da Mario Monti molto "più difficile". E' quanto afferma l'agenzia di rating Fitch in una nota, sottolineando che potrebbe abbassare il rating dell'Italia nel caso in cui il governo italiano perda l'accesso ai mercati per i finanziamenti.

4. FITCH, MERCATO PUO' MIGLIORARE E BOND PIU' SOSTENIBILI...
Radiocor
- 'Si apre un'opportunita' per il nuovo Governo italiano di generare una sorpresa positiva che potrebbe, se supportato dall'azione dell'Europa, inclusa la Bce, interrompere la dinamica negativa dei mercati e potrebbe portare i rendimenti dei Bond a un livello piu' sostenibile'. Lo afferma l'agenzia di rating Fitch Fmi: Italia non ha chiesto aiuti, missione nel paese a fine novembre 'La creazione di un governo con programma chiaro e' positiva'

5. INTESA SANPAOLO: VISITA DI GUZZETTI IN SEDE, PRESENTE BAZOLI...
Radiocor
- Visita pomeridiana di Giuseppe Guzzetti nella sede milanese di Intesa Sanpaolo. Mentre si moltiplicano le indiscrezioni sui possibili candidati alla carica di ceo della banca in sostituzione di Corrado Passera, da ieri ministro dello Sviluppo e sulle mosse dei principali soci della banca, il presidente della Fondazione Cariplo e' arrivato nella storica sede della Ca' de Sass poco dopo le 14.30 e si e' trattenuto oltre un'ora. 'Non mi occupo minimamente della questione (del nuovo ceo, ndr).

Non ho visto Bazoli', ha detto Guzzetti ai cronisti che lo hanno interpellato, spiegando che la visita era legata a questioni relative alla pinacoteca recentemente inaugurata da Intesa in Piazza della Scala. Sulla scelta del nuovo ceo, ha assicurato, 'e' Bazoli che gestisce la questione. Poi da statuto sara' il consiglio di gestione a decidere su proposta del cds', si e' limitato ad aggiungere. Il presidente Bazoli ha lasciato la sede della banca pochi minuti dopo Guzzetti. In mattinata il presidente della Fondazione Cariplo ha avuto contatti a Torino con i rappresentanti della Compagnia San Paolo.

6. ALITALIA: SABELLI, IV TRIMESTRE PESANTE, PIU' DIFFICILE BREAK EVEN 2011...
Radiocor
- La caduta del traffico business, con un -10% a settembre e punte del 30-50% a ottobre, novembre e dicembre, frena le previsioni economiche di Alitalia per fine anno, e in prospettiva, per il 2011 e il 2012. Lo ha rilevato l'amministratore delegato, Rocco Sabelli, a margine del Governing board dell'alleanza Skyteam svolto a Roma. 'Noi ci siamo portati in buona posizione nei primi nove mesi.

Adesso abbiamo questo quarto trimestre veramente pesante e difficile. C'e' sicuramente un impatto della crisi dell'economia reale, del pil che cresce a livelli molto modesti o addirittura non cresce. Questo - ha continuato Sabelli - rende piu' difficile cogliere il break even a fine anno, anche se non lo faremo ci saremo comunque molto vicini, ma soprattutto pone degli interrogativi nel 2012'.

7. TLC: AGCOM, ENTRO LUGLIO 2013 TARIFFE TERMINAZIONE PER TUTTI A 0,98 CENT...
Radiocor
- Entro il luglio del 2013 le tariffe di terminazione mobile saranno portate a 0,98 centesimi, soglia richiesta dall'Unione europea. L o apprende Radiocor, da fonti vicine all'Agcom, le quali spiegano che entro quella data sara' cancellata l'asimmetria a favore dell'operatore H3G, considerato finora nuovo entrante nel mercato. Si sono astenuti, secondo quanto si apprende, i commissari Nicola D'Angelo, Enzo Savarese e Roberto Napoli.

8. GRECIA, PAPADEMOS LUNEDÌ A BRUXELLES, MARTEDÌ INCONTRERÀ JUNCKER...
(LaPresse/AP)
- Il primo ministro della Grecia Lucas Papademos sarà lunedì 21 novembre a Bruxelles per incontrare alti rappresentanti dell'Unione europea, tra cui il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, e il presidente del Consiglio Ue, Herman van Rompuy. Il giorno seguente martedì 22 novembre sarà in Lussemburgo, dove incontrerà il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker.

9. FACEBOOK, PRESENTATA VERSIONE 'BETA' PER VIDEOCHIAMATE DA SKYPE...
(LaPresse/AP)
- Skype consentirà ai suoi utenti di effettuare e ricevere videochiamate dei propri amici Facebook direttamente dal suo software. La società che fornisce il servizio di telefonia online ha presentato oggi per Mac e Pc una versione gratuita 'beta', cioè di prova, che prevede questa nuova funzione e che amplia la collaborazione avviata tra i due gruppi internet.

Da luglio chi è iscritto a Facebook ed è in possesso di una webcam può già chiamare attraverso un servizio fornito da Skype al social network fondato da Mark Zuckerberg. Jonathan Rosenberg, chief technology strategist di Skype, ha affermato che la nuova funzione "è davvero un grande passo per aiutare un miliardo di persone a comunicare tra di loro".

10. PRIVATE EQUITY: DUE OFFERTE PER LE MENSE GEMEAZ, E' SFIDA ITALIA-FRANCIA...
Radiocor
- Sfida Italia-Francia per aggiudicarsi le mense Gemeaz Cusin e con queste il primato nel mercato italiano della ristorazione. Sul tavolo del private equity Faberstone Capital Partners, secondo quanto risulta a Radiocor, sono arrivate in questi giorni due offerte: da Avenance, controllata dal gruppo transalpino Elior, e dall'italiana La Cascina, sostenuta dal Fondo Italiano di investimento del Tesoro. Entrambe le proposte assegnano a Gemeaz un enterprise value tra 110 e 120 milioni, valutazione pari a 7-7,5 volte il margine operativo lordo 2011 stimato in 16 milioni, a fronte di un fatturato di 330 milioni. Faberstone, guidato da Marco Pennisi e che da poco ha rilevato il portafoglio di Barclays private equity, conta di chiudere la vendita entro fine anno.

La posta in gioco, dal punto di vista strategico, e' elevata perche' il vincitore dell'asta, grazie a Gemeaz (quinto operatore italiano che vanta ricchi contratti con Ferrovie, Polizia e Unicredit) conquistera' il primo posto per quote di mercato nella ristorazione italiana. Per questo, davanti a un colosso europeo del calibro di Elior, che controlla marchi come Concerta e BuonChef, La Cascina - che nella ristorazione opera con la controllata Vivenda - si presenta alleata al Fondo Pmi, nato su iniziativa del ministero del Tesoro e finanziato dalla Cassa Depositi e Prestiti e dalle principali banche. Il Fondo sarebbe pronto a un ingresso in aumento di capitale in Vivenda per supportarla.

 

grecia - PapademosMario Monti e Enzo Moavero in Senato MARIO DRAGHI lloyd Blankfein DI GOLDMAN SACHSROMANO PRODI GIUSEPPE GUZZETTI MUSSARI BAZOLI resize MARK ZUCKERBERG Skype

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)