google facebook

UNA RETE PER DUE PADRONI - GOOGLE E FACEBOOK DOMINANO IL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ SUL WEB: CONTROLLANO IL 72% DELLE INSERZIONI E ENTRO IL 2020 SALIRANNO ALL'87% - SU INTERNET LA PUBBLICITÀ MOVIMENTA 519 MILIARDI DI DOLLARI ED E’ DESTINATA A CRESCERE A SCAPITO DELLA TELEVISIONE

ZUCKERBERGZUCKERBERG

Filippo Santelli per “la Repubblica”

 

Hanno progetti lunari. Google la vita eterna e le auto robot, Facebook portare in Rete il mondo intero. In attesa della luna però, dominano in uno dei business più terreni che siano. Meno visionario magari, ma sempre più ricco: la pubblicità online. Una torta che lievita mese dopo mese e di cui, basta vedere i bilanci presentati in settimana, la "G" e la "F" si pappano una fetta sempre più grande.

 

Google, pardon Alphabet, tra aprile e giugno ci ha ricavato oltre 19 miliardi, il 19% più dello scorso anno. Facebook addirittura l' 81% in più, 6,2 miliardi. Il web oggi cattura circa un terzo dei 519 miliardi investiti nel mondo in pubblicità, entro il 2020 sarà il 40%, superando la televisione. «E la quota di Alphabet e Facebook - prevede Brian Wieser, della società di analisi Pivotal Research passerà, Cina esclusa, dal 72 all' 87%». Il 59 della prima più il 28 della seconda.

ALPHABET - GOOGLEALPHABET - GOOGLE

 

Qualcosa di simile a un duopolio, insomma. Spiegato dalla formula magica che Google si è inventata, e Facebook ha ben copiato. Accumulare utenti e informazioni sul loro conto, per assicurare alle aziende che gli spot arrivino proprio lì, dove sono più efficaci. Di utenti Facebook ne ha 1,7 miliardi, quelli di Alphabet, tra barra di ricerca, browser e applicazioni varie (mail, Maps, video), neppure si contano. Bella differenza rispetto ad altri giganti tech come Apple o Amazon, che si occupano di produrre o spostare oggetti fisici.

 

google logogoogle logo

I duopolisti poi sono stati i più lesti a saltare sul treno del mobile, lo schermo che ormai ci tiene incollati per più tempo. Sulla capacità di Google di guadagnare da smartphone tanto quanto incassa con le pubblicità per Pc i dubbi sono sempre meno. Quanto a Facebook, sui telefoni pare che ci sia nata: oltre l' 80% degli incassi vengono già da lì. Anche per questo, da qui al 2020, dovrebbe crescere più veloce del rivale.

 

Tanti auguri a chi prova a mettersi in mezzo. «Lo spazio per un terzo operatore c' è», ragiona Wieser. Magari non Twitter, oggi all' 1,6% del mercato e con difficoltà ormai croniche. Forse il fenomeno Snapchat, quando inizierà a capire come vuole fare soldi. O forse Verizon, dopo le acquisizioni di Aol e Yahoo, se saprà rimettere a lustro quei marchi impolverati. «Ma sarebbe un terzo staccatissimo ».

 

logo twitter logo twitter

Per penetrazione, dati raccolti, capacità di investire in innovazione e acquisizioni. Una sopravvivenza difficile. Certo, il fatturato di Alphabet e Facebook non può crescere all' infinito, c' è un limite al carico di pubblicità che i naviganti possono sopportare. Ma può aumentare, e di molto, l' efficacia, specie su mobile. Qui la chiave è il video, il singolo formato che corre di più (+20% ogni anno).

 

VerizonVerizon

E che vede il pubblico, e di riflesso i soldi degli investitori, migrare veloci dalla "vecchia" televisione verso l' offerta online. Con i due giganti, ancora una volta, in prima fila. Google controlla Youtube, basta il nome, e la sta infarcendo di contenuti premium, di qualità, quelli che vanno a ruba tra gli inserzionisti. E pure per Facebook, che ha appena lanciato le trasmissioni dal vivo, il video «sarà al cuore di tutti i nostri servizi», come ha detto Zuckerberg.

Non l' unico campo in cui i due hanno iniziato a punzecchiarsi. La forza di Google è il motore di ricerca? Facebook ne ha sviluppato uno interno. Zuckerberg punta sulla realtà virtuale di Oculus? Alphabet investe in quella aumentata con Pokémon Go. Ma i numeri, per ora, dicono che c' è margine per entrambi. Sono i terzi che devono avere paura.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO