pirelli sinochem tronchetti provera

MURO DI GOMMA CONTRO LA CINA – PIRELLI FA SLITTARE IL RINNOVO DEL BOARD E LA PRESENTAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE 2025 IN ATTESA CHE IL GOVERNO DECIDA SE E COME ESERCITARE IL “GOLDEN POWER” PER RIDURRE “L'INFLUENZA” DEL SOCIO SINOCHEM, CHE OGGI HA LA QUOTA DI MAGGIORANZA DELL'AZIENDA CON IL 37% – AL G7 DI HIROSHIMA, L'ELEFANTE NELLA STANZA SARÀ PROPRIO IL TEMA DELLA SUPERPOTENZA ECONOMICA USATA DA PECHINO COME ARMA POLITICA. COME LIMITARE I RISCHI SENZA RINUNCIARE AI BENEFICI? 

1. L'IPOTESI GOLDEN POWER FA SLITTARE LA NOMINA DEL NUOVO CDA DI PIRELLI

Estratto dell'articolo di “La Stampa”

 

pirelli cina

Pirelli, in attesa che il governo decida se e come esercitare il "golden power" in relazione al nuovo patto di sindacato tra ChemChina e i soci italiani, ha deciso di convocare per il 29 giugno l'assemblea per l'approvazione del bilancio e rinviare a una successiva assemblea, da convocare entro il 31 luglio, il rinnovo del board. Di conseguenza, spiega una nota, slitta anche la presentazione dell'aggiornamento del piano industriale al 2025. La presentazione verrà fatta entro la fine dell'esercizio 2023.

sinochem

 

«Quella sul golden power è una procedura in fieri. È impossibile dire quale sarà il risultato: sapremo il risultato non prima di fine maggio o inizio giugno – ha detto Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo e ceo del gruppo –. L'unica cosa che sappiamo è che ci sarà un ritardo - ha detto Tronchetti -. C'è una serie di quesiti sollevati da altri Paesi, com'è normale in questo tipo di processi».

 

I risultati del primo trimestre di Pirelli sono tutti in crescita: ricavi a 1,7 miliardi (+11,7%), Ebitda adjusted a 359,7 milioni (+8%),e utile netto a 115 milioni (+4,7%).

 

2. SUL TAVOLO DEL G7 LO SCONTRO USA-UE SUI RAPPORTI CON LA CINA

Estratto dell'articolo di Filippo Santelli per “la Repubblica”

 

XI JINPING E JOE BIDEN GIOCANO A SCACCHI - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

L’elefante nella stanza del G7, la prossima settimana a Hiroshima, sarà un dragone: la Cina e la sua superpotenza economica, usata sempre di più da Pechino come arma politica. Come contrastarla in maniera coordinata? Come limitare i rischi del rapporto industriale con la Cina senza rinunciare ai benefici? I Sette Grandi hanno cominciato a discuterne ieri a Nigata, nel più importante tra i vertici che anticipano il summit della prossima settimana, cioè quello dei ministri dell’Economia e delle Finanze.

 

[…]  L’obiettivo degli Stati Uniti è inserire nel comunicato finale del G7 una risposta condivisa a questa arma impropria, compattando il fronte delle democrazie. Ma più che vere ritorsioni pronte ad essere azionate, su cui i Paesi europei resistono, è probabile ci si limiti a una dichiarazione di intenti, secondo indiscrezioni raccolte da Bloomberg .

 

XI JINPING VS JOE BIDEN - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Tra i Paesi più prudenti - non da oggi - c’è la Germania, la cui industria ha in Cina un mercato fondamentale. Lo conferma anche l’atteggiamento di Berlino a un secondo tavolo in corso, diverso ma collegato, quello sull’undicesimo pacchetto di sanzioni europee per la guerra in Ucraina.

 

La proposta preliminare della Commissione ipotizza non solo di punire le aziende extra-Ue che aggirano i blocchi commerciali imposti contro Mosca, ma anche di limitare gli scambi con i loro Paesi. Un’ulteriore escalation che colpirebbe la Cina, le cui imprese stanno facendo affari d’oro in Russia. La Germania si è detta contraria, raccogliendo anche il supporto dell’Italia.

 

MACRON - XI JINPING - URSULA VON DER LEYEN

L’approccio che si sta cristallizzando in Europa nei confronti della Cina è sintetizzato da una formula usata da Ursula von der Leyen: “derisking”, cioè limitare i rischi della dipendenza economica, per esempio sulle materie prime strategiche, “senza decoupling”, cioè senza un divorzio completo dalla Repubblica popolare, di cui l’Europa non può fare a meno come fornitore, e non vuole fare a meno come mercato. Un messaggio rivolto anche agli Stati Uniti, che invece hanno a lungo parlato di separazione forzata dall’economia cinese.

 

EMMANUEL MACRON XI JINPING URSULA VON DER LEYEN

Negli ultimi giorni però anche l’amministrazione Biden sembra aver modificato la sua retorica. Se da un lato il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan ha tratteggiato le linee di una nuova economia globale in grado di garantire sicurezza, proprio Yellen ha riconosciuto che un “decoupling” completo sarebbe un disastro.

 

[…]

 

emmanuel macron xi jinping ursula von der leyen

Gli Stati Uniti stanno cercando di ricostruire un minimo dialogo con Pechino: ieri a Vienna lo stesso Sullivan ha incontrato il responsabile della politica estera cinese Wang, gettando le basi per una futura telefonata Biden-Xi. […] Morale: gli Stati Uniti e l’Europa sembrano convergere verso il concetto di “derisking”, che potrebbe diventare la cornice comune delle relazioni con Pechino.

joe biden xi jinping g20 bali xi jinping joe biden al g20 di bali 3pirelli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO