donnet, caltagirone, milleri, orcel

GROVIGLIO BANCARIO ALL’ITALIANA SCENDE IN CAMPO IL “FINANCIAL TIMES”: MENTRE L'OFFERTA DI UNICREDIT PER BPM PRESENTA EVIDENTI SINERGIE POTENZIALI, L'OPS DI MONTE DEI PASCHI SU MEDIOBANCA NON HA SENSO - IL CONTROLLO DI GENERALI SEMBRA DESTINATO A TRASFORMARSI IN UNA RISSA TRA IL CEO DONNET E IL DUO CALTAGIRONE E MILLERI (CHE SPERA CHE UNICREDIT, CHE ORA HA LA POSSIBILITÀ DI FARE DA KINGMAKER, POSSA PASSARE DALLA LORO PARTE…)

Traduzione dell’articolo di Camilla Palladino per www.ft.com

Fabio Corsico Franco Caltagirone matteo Piantedosi

 

I banchieri italiani raramente optano per un piano semplice. Lo dimostra l'ammucchiata a cinque che sta prendendo forma tra le banche e le assicurazioni del Paese. È una lotta di potere che offre briciole agli azionisti abituali delle società. Il groviglio si presenta così.

 

UniCredit ha presentato un'offerta per la Banca Popolare di Milano,  facendo deragliare una potenziale fusione tra BPM e Monte dei Paschi di Siena. Quest'ultima, a sua volta, ha lanciato un'offerta ostile per Mediobanca, il cui asset principale è una partecipazione del 13% nell'assicurazioni Generali. E, in un colpo di scena del fine settimana, UniCredit ha svelato una partecipazione del 4% in Generali.

 

andrea orcel

Tutto questo può sembrare confuso. Tuttavia, deriva da due sfide strategiche di lunga data - e non particolarmente complesse - nel panorama finanziario italiano.

 

Il primo è che il sistema bancario rimane frammentato, con due grandi gruppi - Intesa e UniCredit - e una serie di banche più piccole che dovranno consolidarsi. Il secondo è che Generali, uno degli asset più importanti del Paese, non ha partecipato al consolidamento e ha perso posizioni rispetto ai suoi rivali del mondo assicurativo. I detrattori sostengono che l'influenza di Mediobanca l'abbia frenata.

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

 

Entrambe le questioni devono essere affrontate da tempo. In termini di consolidamento bancario, le potenziali combinazioni offerte aiutano, ma solo in parte. Mentre l'offerta di UniCredit per BPM presenta evidenti sinergie potenziali, Monte dei Paschi e Mediobanca sono una combinazione meno naturale. Le sovrapposizioni di business sono limitate e l'istituto di credito toscano si affida in parte a un uso più rapido delle attività fiscali differite per creare valore.

 

RENATO PAGLIARO ALBERTO NAGEL

In Generali, invece, è stata preparata una lotta per il controllo che sembra destinata a trasformarsi in una rissa, piuttosto che in un'offerta con un sostanzioso premio di controllo.

 

Gran parte della frenesia è stata scatenata dal magnate italiano Francesco Gaetano Caltagirone e da Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, che in passato hanno cercato, senza riuscirci, di insediare i propri candidati alle Generali.

 

Quando il prossimo maggio gli azionisti dell'assicurazione sceglieranno il nuovo consiglio di amministrazione, i due arriveranno a Trieste con i carri armati. Insieme possiedono una quota diretta del 17% di Generali.

 

LUIGI LOVAGLIO - FOTO LAPRESSE

Insieme al governo italiano, sono entrambi azionisti significativi del Monte dei Paschi, che ha nel mirino il 13% di Mediobanca in Generali. Forse sperano che UniCredit, che ora ha la possibilità di fare da kingmaker, possa passare dalla loro parte.

.

Le domande che sorgono sono molte. Chi sarà il proprietario di chi, quando il polverone si sarà posato? Chi controllerà Generali, e il risultato sarà migliore? Ma è difficile sfuggire alla sensazione che si sia persa un'occasione di semplificazione. Il nuovo mondo della finanza italiana potrebbe essere altrettanto contorto del vecchio.

I SOCI DI MEDIOBANCA A SETTEMBRE 2023

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”