marchionne cina elkann

I CINESI FRENANO, MA IL TITOLO DELLA FCA TOCCA IL MASSIMO STORICO - FRA 6 MESI, IL PIANO INDUSTRIALE DI MARCHIONNE: MASERATI ED ALFA FUORI DALLA FIAT. E LA FERRARI DIVENTA LA LIQUIDAZIONE PER IL MANAGER COL PULLOVER

 

Bianca Carretto per il Corriere della Sera

 

Geely CinaGeely Cina

Aver scoperto che Fiat Chrysler Automobiles aveva un pretendente cinese ha scatenato la Borsa e ha rimesso il gruppo italo americano al centro degli interessi internazionali. L’esperienza insegna che questo tipo di relazioni difficilmente sfocia in un matrimonio, anche in questo caso ci sono diversi ostacoli, due fondamentali, uno si chiama Donald Trump, l’altro Fondo Cinese Sovrano.

 

Il presidente Usa sembra aver già dato disposizioni alla sua amministrazione per ostacolare la vendita di Fca ai cinesi, mentre il China Investment Corporation, la porta d’accesso al capitalismo cinese, controllato dallo Stato, che sposta centinaia di miliardi di dollari, senza apparire, continua a mantenere il silenzio. Il Dragone favorisce l’esportazione di capitali da investire in società straniere ma non è detto che tutte le operazioni ottengano il via libera, specialmente negli Stati Uniti, dove organi di controllo vigilano sulle transazioni.

MARCHIONNE FIAT CINAMARCHIONNE FIAT CINA

 

Mediamente il 60% delle offerte cinesi non ha esito positivo. Ieri Geely (la favorita) per bocca del suo direttore generale, Gui Shengyue, ha comunicato di non avere, in questo momento, nessuna intenzione di acquistare Fca (che sui rumors ieri ha chiuso in rialzo del 2,64% a 10,9 euro, nuovo massimo storico). Great Wall e Donfeng, secondo la stampa locale, non sono in grado di assorbire Fca. La partita sembra già chiusa, l’indiscrezione filtrata dagli Usa è forse stata prematura, non sufficientemente approfondita.

 

È il caso di concentrarsi sul vero significato del piano industriale che Sergio Marchionne, in sintonia con il presidente John Elkann — il diretto interessato, visto che attraverso Exor, è il primo socio di Fca — ha annunciato per il primo semestre 2018. In quel programma si vedrà il futuro di Fca, il suo viatico prima di lasciare — non senza sofferenza e con una punta di nostalgia — l’incarico di amministratore delegato, alla fine del prossimo anno. La notizia diffusa ieri (non a caso) dell’unione di Fca con i gruppi Bmw, Intel e Mobileye per sviluppare una piattaforma da utilizzare per la guida autonoma, è il primo manifesto (ve ne saranno altri) di come Fca intende affrontare la mobilità del domani.

 

MARCHIONNEMARCHIONNE

Sarà Marchionne a dettagliare ogni particolare di questa visione che coinvolgerà tutti gli stabilimenti e i dipendenti dislocati nel mondo. La protezione di chi ha lavorato con lui, dal 2004, è la ragione basilare di tutto il suo progetto umano e industriale. Sarà precisata anche la strategia dello spin off, ossia se Alfa Romeo e Maserati faranno parte dello stesso pacchetto. Il brand del Biscione, in particolare, è solo agli inizi del suo rilancio e necessita di altri importanti investimenti per arrivare ad una totale indipendenza.

 

Il piano indicherà i tempi di uscita delle nuove vetture, il suv di segmento C, come verranno sostituite la Giulietta e la Mito e se sarà realizzata l’ammiraglia. Queste proiezioni riguarderanno tutti marchi, Jeep, Fiat, Maserati, Ram, Chrysler, Dodge, Lancia, Abarth, Mopar, veicoli commerciali compresi, con le propulsioni alternative, ibrida ed elettrica, distribuite, non a pioggia, sulla gamma prodotti.

 

GIULIA ALFA ROMEOGIULIA ALFA ROMEO

Verrà precisato il vero valore del gruppo, allegato si potrà leggere «il cartellino» con il prezzo di vendita. La base di partenza di qualsiasi trattativa. I pretendenti si faranno avanti conoscendo gli estremi della negoziazione. Saranno cinesi, coreani, giapponesi, americani, europei? Forse , davanti a tutti, si presenterà un gruppo, esperto in alleanze, che ha terminali in Europa e in Oriente, ma è ebole in Usa.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO