AVVIO PRUDENTE PER LE BORSE EUROPEE, ANCHE SE I MERCATI PENSANO CHE LE BANCHE CENTRALI POSSANO INTERVENIRE PER SOSTENERE LA CRESCITA ECONOMICA: MILANO -0,2% - TOKYO CHIUDE IN RIALZO DELL'1,1% PER L’AUMENTO DELLA DOMANDA ESTERA - SU MARIELLA BURANI LA SCURE DEL FALLIMENTO - ULTIMA CHIAMATA IN ASSEMBLEA PER CAPE - FIDUCIA DEI MALACALZA SUI RECUPERI DI CAMFIN - ENEL GP RILANCIA SUL FOTOVOLTAICO GRECO…

1 - BORSA: AVVIO POCO MOSSO IN ATTESA FED, -0,2% FTSE-MIB...
Radiocor - Avvio poco mosso e prudente per le Borse europee, dopo il balzo della vigilia, anche se i mercati continuano a scommettere sul fatto che le banche centrali possano intervenire a breve per dare sostegno alla crescita economica. L'attesa oggi e' tutta per la Federal Reserve, che stasera dara' l'annuncio sui tassi al termine della riunione iniziata ieri.

Il focus resta sulla crisi del debito e in particolare sulle situazioni di Grecia e Spagna, mentre dal G20 e' emersa la volonta' di integrare il sistema bancario europeo. In avvio il Ftse-Mib cede lo 0,2% mentre il Ftse All Share cala dello 0,019. L'euro e' in leggero rafforzamento a 1,2685 dollari (da 1,2619 di ieri) e 100,093 yen (da 99,57), mentre il dollaro e' scambiato a 78,911 yen. In rialzo il petrolio con il Wti scadenza agosto che prende 0,10 dollari a 84,45 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO DELL'1,1% SU AUMENTO DOMANDA ESTERA...
Radiocor - Chiusura in rialzo per la borsa di Tokyo, grazie all'aumento delle importazioni e delle esportazioni nel mese di maggio e alle ipotesi di un intervento delle banche centrali mondiali per favorire la crescita. Il Nikkei ha chiuso la seduta in rialzo dell'1,1% mentre il Topix e' salito dell'1,4% toccando i massimi dell'ultimo mese. In evidenza Sony, che realizza all'estero la maggior parte dei ricavi, con un +2,5% proprio grazie ai buoni segnali arrivati dalla domanda estera.

3 - ULTIMA CHIAMATA IN ASSEMBLEA PER CAPE...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Si avvicinano le assemblee (previste dal 20 al 22 giugno) nelle quali la quotata Cape Live presenterà ad azionisti e obbligazionisti il piano concordatario. Saranno quattro le principali condizioni del piano. In primo luogo, verrà offerto ai creditori privilegiati (la prima classe senza diritto di voto) il pagamento integrale, entro 30 giorni dalla omologa, senza interessi.

In secondo luogo, ai creditori portatori del prestito obbligazionario convertibile verrà proposta la conversione dello stesso in capitale con un rapporto di 12 azioni ogni obbligazione detenuta. Infine al creditore Ge Capital verrà attribuita la partecipazione nella società Trend, mentre a tutti gli altri creditori chirografari il pagamento in 12 rate mensili (a partire dal 1 gennaio 2013) del 90% dei loro crediti. Il piano concordatario sembra l'unico possibile per garantire la continuità aziendale e dovrebbe fare degli obbligazionisti i veri proprietari di Cape Live con l'84% del capitale.

4 - FIDUCIA DEI MALACALZA SUI RECUPERI DI CAMFIN...
An.Giac. per il "Sole 24 Ore" - La famiglia Malacalza crede nelle potenzialità borsistiche di Marco Tronchetti Provera. Lo dimostra il bilancio 2011 di Malacalza Investimenti, veicolo attraverso il quale la famiglia è socia del patron di Pirelli avendo rilevato il 12,1% della quotata Camfin e il 31% circa di Gruppo Partecipazioni Industriali (Gpi) a monte della filiera che scende fino al big quotato degli pneumatici nonché a Prelios.

Malacalza Investimenti iscrive i suoi due unici asset in 87,5 milioni di euro e nella nota integrativa spiega che il valore di carico dei 96,9 milioni di titoli Camfin, acquistati in quattro riprese tra fine 2009 e fine 2011, è di 0,5478 euro ad azione per 53,6 milioni complessivi. Ciò evidenziava una minus potenziale pesante a fine 2011 quando il titolo Camfin viaggiava a 0,23 euro, per poi ritracciare all'insù a 0,40 circa nello scorso marzo. Tuttavia i Malacalza non hanno svalutato «tenuto conto del valore di mercato degli asset detenuti dalla partecipata e dei vantaggi economici che si ritiene di poter ottenere». Niente writeoff anche per Gpi, in carico a 33,8 milioni.

5 - SU MARIELLA BURANI LA SCURE DEL FALLIMENTO...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Il crack di Mariella Burani si allarga. Per la casa di moda, travolta dal dissesto finanziario e finita in amministrazione straordinaria, ora si spalancano le porte del fallimento. Portare i libri in Tribunale non è stato dunque sufficiente a salvare la fashion house emiliana. Lo scorso 5 giugno la sezione fallimentare del Tribunale di Reggio Emilia ha disposto la conversione in fallimento della procedura di amministrazione straordinaria.

Luciano Varotti sarà il giudice delegato, mentre Franco Cadoppi, Maria Domenica Costetti e Giovanni Crotti saranno i curatori fallimentari. La decisione era nell'aria: il tribunale aveva concesso una proroga di oltre 15 giorni ai commissari per concludere la vendita della società. Le trattative per la cessione erano alle battute finali, ma evidentemente oltre il tempo massimo secondo il giudizio del Tribunale, che aveva dichiarato l'insolvenza del gruppo nella primavera del 2010 e che a distanza di due anni ha dunque deciso di staccare la spina.

6 - ENEL GP RILANCIA SUL FOTOVOLTAICO GRECO...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - La lista di gruppi europei in attesa di partire da Atene è lunga. Dal Credit Agricole, che studia un piano di emergenza per liberarsi della controllata Emporiki, a Carrefour che ha deciso di cedere la rete greca di supermercati alla famiglia Marinopoulos. Tuttavia, fra tante partenze, si registra anche qualche segnale positivo di controtendenza. Ieri l'italiana Enel Green Power ha annunciato un piano di sviluppo sul mercato fotovoltaico in Grecia con l'avvio di quattro nuovi impianti tutti situati nella regione del Peloponneso.

«Grazie all'entrata in esercizio dei nuovi impianti - ha spiegato il gruppo - la capacità installata totale di Egp in Grecia sale a 245,4 Mw». Segnali di normalità in un contesto economico difficile che comportano peraltro un non trascurabile beneficio ambientale: «L'entrata in esercizio di questi nuovi impianti eviterà l'emissione in atmosfera di oltre 23 mila tonnellate di CO2 all'anno».

7- MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: workshop Mediaset 'Consumo tv: i nuovi segnali del 2012'. Partecipa, tra gli altri, Alessandro Salem, d.g. contenuti; Marco Paolini, direttore marketing strategico.

Milano: incontro con il nuovo presidente della Lybian Investment Authority, Mohsen Derregia.

Milano: incontro organizzato da Radio 24 e Piccolo Teatro Milano alla presenza di Marco Tronchetti Provera, presidente del gruppo Pirelli, che racconta quel'e' stato il libro piu' importante su cui si e' formato da ragazzino.

Milano: conferenza stampa di presentazione della nuova 'Fiat Punto Virgin Radio'.

Roma: si riunisce il Comitato esecutivo dell'Abi.

Roma: incontro stampa di presentazione del Bilancio sociale e delle nuove iniziative di gioco responsabile, promosso da Lottomatica. Partecipano: Marco Sala, amministratore delegato Lottomatica; Renato Ascoli, direttore generale Lottomatica.

Roma: nona edizione del Premio Ok Italia, promosso da Unicredit. Partecipano, tra gli altri, Gabriele Piccini, country chairman Italy Unicredit; Roberto Nicastro, direttore generale Unicredit; Andrea Ceccherini, presidente dell'Osservatorio permanente dei giovani editori; Ivan Malavasi, presidente Cna.

Rio de Janeiro: Conferenza Onu Rio+20 sullo Sviluppo Sostenibile.

CRISI: Monti, dieci giorni per salvare l'euro. Il premier propone l'acquisto diretto di titoli di Stato da parte del fondo Efsf e sollecita i partner alle decisioni in vista del vertice del 28. Il piano per fermare lo spread. Il G20, accelerare l'unione bancaria, ma e' tutti contro tutti sull'Europa (dai giornali). Un piano globale per la crescita, intervento di Gordon Brown, gia' Premier britannico (Il Sole 24 Ore, pag. 13).

SPENDING REVIEW: servono soldi, 'morte' anticipata per le provincie (dai giornali). 'Basta terrore, Monti apra il confronto', intervista al segretario Cisl, Raffaele Bonanni (Corriere della Sera, pag. 13).

LAVORO: Fornero, tutele per altri 55mila esodati (dai giornali). Squinzi, la riforma e' una boiata, ma ora va approvata e corretta (dai giornali). 'Norme sul lavoro confuse e inutili', sono da riscrivere, intervista al giuslavorista Roberto Pessi (Il Messaggero, pag. 2).

BANCHE: i primi 20 istituti Ue hanno derivati pari a meta' del Pil europeo (dai giornali). Una spirale da fermare, analisi di Donato Masciandaro (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 2).

ABI: dai banchieri indicazioni unanime per Mussari (Il Messaggero, pag. 15).

IMMOBILIARE: crollo delle vendite nel primo trimestre (dai giornali). 'Ma non ci sara' nessuna bolla, la Spagna e' lontana', intervista a Paolo Buzzetti, presidente dei costruttori (la Repubblica, pag. 2).

FONSAI: il board chiude l'era Ligresti (dai giornali). Il 20% di Premafin ai curatori fallimentari. (Il Sole 24 Ore, pag. 25). L'intesa con Unipol per l'Isvap di puo' fare (Il Secolo XIX, pag. 12). Pronte azioni di responsabilita' e riforma della Governance (Il Messaggero, pag. 15).

ALITALIA: il pareggio slitta di un anno (dai giornali).

TELECOM: la Borsa crede a ipotesi scorporo (dai giornali).

IMPREGILO: 'deve fare solo costruzioni, cessione del Brasile e l'incasso ai soci', intervista a Claudio Costamagna, uno degli advisor del gruppo Salini (La Repubblica, pag. 25).

MPS: Asti verso Biverbanca, per S&P rating sotto la lente. La Fondazione ristruttura il debito (dai giornali).

BPM: lo strappo di Bonomi, 'ora gli Amici fuori dalla banca' (Corriere della Sera, pag. 37).

ALLIANCE BOOTS: dalla statunitense Walgreems 6,7 miliardi per le farmacie di Pessina (dai giornali).

INTESA SANPAOLO: cancella l'accordo sui prepensionamenti (La Stampa, pag. 31).

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO MALACALZA E PROFITImariella buraniFULVIO CONTI

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? INNANZITUTTO L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI MILANO BLOCCA DI FATTO OGNI POSSIBILE ASSALTO DELL’ARMATA “CALTA-MELONI” AL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI – CERTO, I MANAGER DECADONO SOLO DOPO UNA SENTENZA DEFINITIVA, MA GIÀ DA ADESSO LOVAGLIO E E COMPAGNIA POTREBBERO ESSERE SOSPESI DAL CDA O DALLA VIGILANZA DI BANKITALIA - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DEI PM DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE FAVORITA DA PALAZZO CHIGI DELLA COMBRICCOLA ROMANA, SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO'') - OGGI IN BORSA MONTE PASCHI SIENA HA CHIUSO PERDENDO IL 2,12%, MEDIOBANCA -0,15% MENTRE, ALLONTANANDOSI CALTARICCONE, GENERALI GUADAGNA LO +0,47%...

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?