meloni fazzolari melzi deril caltagirone

INCREDIBILE: GRAZIE AL GOVERNO DEI “PATRIOTI” LE BANCHE ITALIANE POSSONO FINIRE IN MANI STRANIERE (PER DI PIÙ FRANCESI) – IL FAMIGERATO DDL CAPITALI BY CALTAGIRONE-FAZZOLARI DÀ UN POTERE SENZA PRECEDENTI ALLE LISTE DI MINORANZA, CHE POTREBBERO PARTIRE ALL’ASSALTO DEGLI ISTITUTI TRICOLORE – COME MAI IL COLOSSO DEL RISPARMIO GESTITO, “ANIMA”, HA PROVATO A FRENARE LA DENUNCIA DI ASSOGESTIONI, NONOSTANTE IL SUO PRIMO AZIONISTA, BANCO BPM, RISCHI DI FINIRE PAPPATO DAL CREDIT AGRICOLE? I MALIGNI DICONO CHE IL CEO, ALESSANDRO MELZI D’ERIL, VOGLIA PROVARE A METTERE MANO ALLA GOVERNANCE DELLE BANCHE PRENDENDO LE REDINI DI ASSOGESTIONI.

Da www.sassate.it

fazzolari meloni

 

Il settore bancario finora era rimasto silente. In attesa, guardingo ma defilato. Adesso sta lentamente rialzando la testa e all’orizzonte scorge un film dell’orrore. E’ la riforma del famoso Testo Unico della Finanza (Tuf), un documento che determina il buon funzionamento della governance delle società, delle assemblee, del ruolo degli azionisti e di altre questioni fondamentale per i mercati nazionali e internazionali.

 

In particolare, questa riforma, contenuta originariamente nel famoso ddl capitali, mette a rischio tutte le società che nello statuto possono presentare le liste del cda, in particolare quelle che non hanno un socio di controllo come ad esempio Banco Bpm, Fineco, Prysmian e molte altre. Senza entrare nei tecnicismi, la riforma dà un potere senza precedenti alle liste di minoranza. Il rischio, dunque, è che si assista a un vero “sacco delle banche”, con buona pace degli investitori istituzionali.

 

CREDIT AGRICOLE

Già qualche mese fa il Financial Times aveva lanciato l’allarme. Inascoltato. Adesso è Assogestioni, l’associazione che rappresenta i gestori di risparmio, che ha deciso di mandare al Ministero dell’Economia e delle Finanze una nota per sottolineare i rischi delle nuove norme che entreranno in vigore a gennaio ’25.

 

Il documento è durissimo, ma a quanto risulta a Sassate non tutti dentro Assogestioni erano d’accordo sull’invio. In particolare, c’è stato uno scontro fortissimo di Anima Sgr, colosso che amministra circa 190 miliardi di euro in Italia, contro tutti.

 

Alessandro Melzi d’Eril

Anima, che ha una sua rappresentanza nel consiglio di Assogestioni e dominerà le discussioni dei gestori avendo due vice-coordinatori del comitato che si occupano delle liste di minoranza, dovrebbe tutelare proprio gli interessi degli investitori suoi clienti a cui serve un mercato stabile che attiri capitali.

 

Eppure non lo sta facendo, anzi sta cercando di frenare l’attività di denuncia dell’associazione stessa. Ma quel che sembra più paradossale è che gioca contro il suo maggiore azionista, Banco Bpm. L’istituto milanese, infatti, possiede oltre il 20% di Anima e ne determina circa il 40% dei ricavi.

 

anima sgr

Quando la riforma del testo della finanza entrerà in vigore Bpm si ritroverà con lo spettro di vedere i suoi azionisti di minoranza in grado di sovvertire la lista del consiglio e in particolare saranno i francesi di Credit Agricole a beneficiarne.

 

La domanda che si fanno in molti in queste ore è: come mai Anima è contraria alla posizione di Assogestioni e sfavorisce il suo maggior azionista? I maligni dicono che il suo Ceo, Alessandro Melzi d’Eril, voglia provare a mettere mano alla governance delle banche prendendo le redini di Assogestioni.

 

Del resto nel 2025 si rinnova il potentissimo board di Intesa, con relative nomine da parte del comitato dei gestori del presidente del comitato di controllo sulla gestione della più grande banca italiana. E nel 2026 toccherà al Banco Bpm rinnovare il board e anche alla stessa Anima (che potrà trattare con BPM la presentazione della lista con il Ceo, il Presidente e i loro relativi compensi), già nel 2020 e nel 2023 i gestori avrebbero potuto esprimere quasi la maggioranza del cda di Anima ma hanno fatto attente valutazioni e si sono limitati.

Screenshot 2024-07-23 alle 21.56.57AAlessandro Melzi d’Eril

Insomma, l’attivismo-contro di Anima non è passato inosservato agli esperti. Infine, sempre nel 2026, ci sarà il rinnovo di Fineco dove i gestori nominano tutto il collegio sindacale e ben due amministratori (Fineco che distribuisce fondi comuni…).

 

Fatto sta che del rischio di mettere nelle mani “dello straniero” le più importanti banche italiane al Mef adesso se ne sono accorti. Così lungo i corridoi di XX Settembre a qualcuno è venuto il dubbio che, forse, solo per le società finanziare e le banche, le nuove norme del ddl capitali non dovrebbero essere applicate.

CREDIT AGRICOLECREDIT AGRICOLE

ANIMA SGR

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO