MA ALLORA INQUINANO? - PERQUISIZIONI NELLE ABITAZIONI DI MUSSARI E VIGNI - AGENDE, COMPUTER E IPAD PORTATI VIA DALLE FIAMME GIALLE A CACCIA DI EVENTUALI CONTATTI TRA I DUE PER CONCORDARE UNA STRATEGIA PROCESSUALE - IL TESTIMONE RAFFAELE RICCI A VERBALE: “QUANDO SI PARLAVA DELL'OPERAZIONE ALEXANDRIA, BALDASSARRI MI FACEVA INTENDERE CHE I VERTICI ERANO PARTECIPI… MI FECE CAPIRE CHE ANCHE MUSSARI NE ERA AL CORRENTE…”

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Le nuove perquisizioni della Guardia di Finanza scattano all'alba. Gli uomini del Nucleo valutario guidati dal generale Giuseppe Bottillo tornano a casa dell'ex presidente di Monte dei Paschi Giuseppe Mussari e dell'ex direttore generale Antonio Vigni. Poi entrano a Rocca Salimbeni, controllano l'ufficio del capo delle relazioni esterne Davide Rossi e dopo si trasferiscono nella sua abitazione. Portano via agende, computer, iPad, numerosi documenti.

Non ci sono nuovi reati da contestare e dunque pare evidente che siano alla ricerca di nuovi indizi, elementi su possibili accordi tra i due manager indagati. Patti relativi all'indagine sull'acquisizione di Antonveneta che li vede protagonisti con contestazioni gravi che vanno dall'associazione a delinquere alla manipolazione del mercato, fino all'ostacolo alle autorità di vigilanza. Le verifiche affidate dai pubblici ministeri Antonio Nastasi, Aldo Natalini e Giuseppe Grosso riguardano adesso il ruolo avuto da altri manager di Nomura e Jp Morgan, che si sono occupati di sostenere quell'affare e le altre operazioni finanziarie collegate.

I NUOVI CONTROLLI
C'è una traccia inseguita dagli inquirenti che parla di contatti avvenuti negli ultimi giorni tra Mussari e Vigni per concordare una strategia processuale. Rossi, che non risulta nell'elenco degli indagati, potrebbe essere stato utilizzato come tramite e dunque su questo si sono concentrate le nuove verifiche. Bisogna controllare gli ultimi appuntamenti, eventuali incontri, ma soprattutto esaminare la posta elettronica, scoprire che tipo di accordo possa essere intervenuto tra i due. E anche accertare se altri indagati o testimoni siano stati contattati nelle ultime settimane prima o dopo gli interrogatori.

Quello dell'eventuale inquinamento probatorio, così come di fuga all'estero, è uno dei rischi che segnano l'inchiesta e che hanno convinto i pubblici ministeri sulla necessità di disporre la scorsa settimana il fermo di Gianluca Baldassari, l'ex capo dell'Area finanza sospettato di essere stato a capo di un gruppo di manager che pretendevano il 5 per cento su ogni affare concluso.

LE BANCHE DI APPOGGIO
Si indaga sui manager di Mps, ma anche su coloro che potrebbero aver avuto dall'esterno un ruolo di supporto. Dunque ci si concentra su quei funzionari di alto livello che lavoravano per Jp Morgan, per Dresdner e per Nomura nel periodo in cui furono coinvolte nel rastrellamento di soldi per sostenere l'affare Antonveneta e poi per cercare di ripianare il debito che quell'affare aveva provocato. L'obiettivo è scoprire se ci siano state altre attività di manipolazione del mercato e dunque se altri soggetti possano aver ottenuto informazioni riservate per speculare sul titolo.

Testimone prezioso si è rivelato in questo filone Raffaele Ricci, che si occupò della gestione del «derivato» Alexandria prima per Dresdner, poi per Nomura. E avrebbe svelato i retroscena di alcune mosse studiate per nascondere alle autorità di vigilanza quanto stava accadendo all'interno della banca senese. Ma anche per smentire che Mussari e Vigni non fossero al corrente di quanto fatto da Baldassari, come invece loro hanno sostenuto.

«PAURA DEL LICENZIAMENTO»
Dichiara Ricci a verbale l'8 febbraio scorso: «Quando si parlava dell'operazione Alexandria, Baldassarri mi faceva intendere che i vertici erano partecipi. Intendo dire che dal tenore delle sue affermazioni si capiva che erano al corrente degli aspetti salienti dell'operazione e si tenevano regolarmente informati. Inoltre Vigni mi aveva personalmente manifestato il suo auspicio di chiudere l'operazione e Baldassarri più volte mi fece capire che anche Mussari ne era al corrente».

Quale fosse il clima all'interno di Rocca Salimbeni lo racconta Gianni Contena, uno dei collaboratori di Baldassarri che il 31 gennaio scorso afferma davanti ai pubblici ministeri: «Avevo una bozza del contratto tra Mps e Nomura ma Baldassarri mi aveva detto: "questo contratto non esiste". Non ho mai comunicato a Kpmg perché pensavo che se l'avessi fatto di mia iniziativa, disattendendo le disposizioni di Baldassarri avrei rischiato ritorsioni o il licenziamento».

 

 

mussari vigni VIGNI MUSSARI DAVIDE ROSSI BANCA NOMURA JPMorgan Chase

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?