ITALIA A FONDO, BANKITALIA A GONFIE VELE: RECORD DI TONNELLATE D’ORO NEI FORZIERI DI VIA NAZIONALE

Stefano Sansonetti per lanotiziagiornale.it

Per lo Stato è un affare da 3,5 miliardi di euro. Davvero una belle cifra, soprattutto in un periodo di vacche drammaticamente magre per le casse pubbliche. A staccare il cospicuo assegno è Bankitalia, che fra utili e tasse concede un'autentica boccata d'ossigeno al ministero dell'economia, al cui vertice oggi siede l'ex direttore generale di palazzo Koch, Fabrizio Saccomanni. I numeri sono messi numero su bianco all'interno del bilancio 2012 della banca centrale guidata da Ignazio Visco, ieri impegnato nel tradizionale appuntamento delle "Considerazioni finali". Ma da dove vengono, esattamente, questa cifra?

CARICO FISCALE E UTILI
Diciamo subito che la parte preponderante della somma riguarda le tasse pagate al Tesoro dalla Banca d'Italia. Nel 2012, in tutto, hanno toccato il tetto di 1,927 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto al miliardo di euro versato nel 2011. A fare la parte del leone, all'interno di questa grandezza, è l'Ires, che si è portata via 1,571 miliardi (in netto incremento rispetto agli 896 milioni dell'anno precedente). A completare il quadro si sono aggiunti 356 milioni di Irap (anche questi in sensibile aumento rispetto ai 205 milioni del 2011).

Insomma, il carico fiscale italiano sembra aver penalizzato non poco anche la Banca d'Italia, che si presenta come uno dei massimi contribuenti del Belpaese. Naturalmente se Bankitalia ha versato più tasse un motivo c'è. E sta nel fatto che nel corso del 2012 le performance economiche della banca centrale sono tutte aumentate.

Il dato più eloquente è quello del margine di interesse, schizzato da 4,5 a 6,6 miliardi. Si tratta in sostanza dei soldi incassati da via Nazionale grazie all'andamento degli interessi attivi, che il bilancio collega "alla maggiore consistenza media del portafoglio titoli in euro, in particolare di quello detenuto per finalità di politica monetaria".

Altro importante contributo è poi arrivato dalla redistribuzione del reddito monetario, voce passata da 590 milioni a 1,315 miliardi di euro. In questa circostanza i documenti contabili parlano di un introito "che riflette la riallocazione, in favore della Banca d'Italia, del maggior reddito monetario che si è venuto a determinare presso altre banche centrali nazionali dell'Eurosistema". Sono queste, allora, le voci che hanno spinto le performance economiche di palazzo Koch e le tasse che ne derivano a beneficio del Tesoro.

Così come, naturalmente, ha ottenuto una consistente spinta l'utile netto complessivo, che è passato da 1,1 a 2,5 miliardi. Anche qui è il bilancio a far capire in che modo la Banca d'Italia ha distribuito quest'ultima somma: 1 miliardo alle riserve ordinaria e straordinaria e 1,5 miliardi direttamente allo Stato. L'anno scorso la quota di competenza statale si era fermata a 677 milioni. La conclusione è che tra tasse e utili nel 2012 Bankitalia ha trasferito al Tesoro la bellezza di 3,5 miliardi, praticamente il doppio rispetto al miliardo e 700 milioni dell'anno precedente.

LE RISERVE
Dai documenti di via Nazionale, peraltro, emerge l'escalation del valore delle riserve auree. Le 2.452 tonnellate di lingotti, infatti, al 31 dicembre 2012 valevano 99,4 miliardi di euro, in aumento se paragonati ai 95,9 miliardi del 2011. Ma, va detto, nel corso negli ultimi sette mesi le quotazioni dell'oro hanno condotto a un "tracollo".

Basti pensare che al 30 settembre del 2012 il valore delle riserve aveva toccato il record storico di 108,2 miliardi, mentre l'ultimo dato disponibile, aggiornato da Bankitalia al 30 aprile del 2013, riporta una cifra di 88,5 miliardi. In sette mesi, quindi, c'è stato un crollo di valore del 18%. Se però si considera il trend dall'anno di inizio della crisi, gli attuali 88,5 miliardi rappresentano un incremento del 100%.

Nel 2007, infatti, il metallo giallo custodito da via Nazionale valeva "solo" 44,7 miliardi. Insomma, le riserve rappresentano tutt'ora un "tesoretto" davvero ragguardevole. Al punto che nei mesi scorsi prima Mediobanca, e poi la Consob, hanno proposto un loro utilizzo o come strumento di garanzia per l'emissione degli Eurobond (a livello europeo) o come risorsa da vendere per abbattere il debito pubblico.

 

bankitalia big FABRIZIO SACCOMANNI PALAZZO KOCHmediobanca Ignazio Visco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…