JOLLY NERO O JELLA NERA? TUTTE LE SCIAGURE DELLA COMPAGNIA MALEDETTA

Daniele Martini per il "Fatto quotidiano"

Nell'ambiente del mare dove la scaramanzia è di casa, quando si parla della compagnia Messina c'è chi fa gli scongiuri. Probabilmente perché nessun'altra azienda marittima ha collezionato così tante disgrazie e sciagure. L'ultima, la più grave, quella di alcuni giorni fa nel porto di Genova, quando la gigantesca portacontainer Jolly Nero ha preso in pieno la torre dei piloti del porto sbriciolandola come fosse di cartapesta: 8 morti, un disperso, diversi feriti.

Da oltre 30 anni altre Jolly, con i nomi di diversi colori, hanno collezionato: affondamenti, abbordaggi di pirati, morti in mare e a bordo, collisioni, arenamenti, sparatorie, inchieste della magistratura . Voci martellanti riguardano la natura di alcuni traffici effettuati in passato: armi, addirittura, e poi contrabbando di veleni tossici, forse radioattivi, secondo accuse insistenti relative in particolare alla ormai famosa Jolly Rosso, passata alle cronache come la "nave dei veleni".

Messina è una compagnia storica, fondata nel 1921, ha sede a Genova, batte soprattutto i mari africani e mediorientali, mai abbandonati neanche ai tempi della chiusura di Suez e fu proprio una nave del gruppo a transitare per prima alla riapertura del canale nel 1975. La società possiede 14 navi più altre prese a nolo e ha il merito di non aver mai voluto abbandonare l'Italia trasferendo la sede e il centro degli affari altrove.

Il nome Messina è quello della famiglia, mentre quello Jolly sulla fiancata delle navi ro-ro, cioè capaci di trasportare container e tir, è conseguenza della tipologia delle merci trasportate: un po' di tutto e con estrema flessibilità, da jolly del mare, appunto. I Messina attuali, Ignazio e Stefano, descritti come taciturni e riservati, appaiono poco perfino nelle cronache della loro città, Genova.

Qualcuno li considera scostanti: «Si sentono dio in terra, padroni delle ferriere del mare», confida al Fatto il manager di un grande porto tirrenico. Il fatto che ora tentino di scaricare sui rimorchiatori la responsabilità della tragedia di Genova non migliora la loro fama. L'elenco di disastri collezionati da Messina è impressionante. Prima dell'incidente di Genova il più famoso era quello della Jolly Rosso del dicembre 1990.

Dopo aver trasportato nei due anni precedenti rifiuti tossici per conto del governo italiano dall'Italia alla Libia, la nave si arena davanti ad Amantea, sulle coste della Calabria. Ufficialmente trasporta tabacco, ma c'è chi sospetta si tratti invece di altri rifiuti tossici di contrabbando, forse addirittura radioattivi. La magistratura apre diverse inchieste, l'ultima archiviata dopo quasi un ventennio con un nulla di fatto.

Lo stesso anno la Jolly Turchese viene sospettata di trasportare pezzi per il supercannone di Saddam Hussein in Iraq e un anno prima su un'altra Jolly muoiono due uomini dell'equipaggio, uno colpito da un grosso cavo e un altro da una carrucola. Nel 2002 tocca alla Jolly Rubino che dopo essere sfuggita 15 anni prima ad un attacco di pasdaran della rivoluzione iraniana, si inabissa al largo delle coste di un parco marino sudafricano.

Nel 2003 la Jolly Blu centra e affonda un peschereccio davanti a Piombino, un morto. Nel 2005 vengono attaccate dai pirati la Jolly Arancione e la Jolly Marrone, nell'ottobre 2009 è la volta della Jolly Smeraldo e poi di un'altra Jolly Rosso. Tre anni fa la Jolly Amaranto cola a picco davanti al porto egiziano di Alessandria. Nel 2011 la Jolly Grigio si scontra con un peschereccio davanti ad Ischia, muoiono due pescatori, padre e figlio.

 

PORTO DI GENOVA LA TORRE DISTRUTTA PORTO GENOVA LA TORRE DISTRUTTA CROLLO DI UNA TORRE AL PORTO DI GENOVA CROLLO DI UNA TORRE AL PORTO DI GENOVA CROLLO DI UNA TORRE AL PORTO DI GENOVA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”