TERZO KO PER PIAZZA AFFARI (-1,8%) - SPREAD RISALE A 329 - SCHIAFFO DI BANKITALIA A MONTI: CON LA LEGGE DI STABILITà AUMENTERANNO LE TASSE LOCALI - MUSSARI SI ACCORGE DEL CREDIT CRUNCH - I LIBICI VOGLIONO SBLOCCARE LE QUOTE FIAT - GLI HEDGE FUND USA SI STANNO COMPRANDO LA GRECIA A SALDO - PIAZZA AFFARI PRECIPITA DAL 9° AL 20° POSTO NEL MONDO - RATING: DAGONG SI ALLEA CON EGAN-JONES E RUSRATING - CIACCIA E IL MURO FRANCESE DEI TRENI…


1 - BORSA: CON SPAGNA E TRIMESTRALI USA ARRIVA IL TERZO KO CONSECUTIVO
Radiocor - Il prolungarsi della recessione spagnola (-0,4% il pil nel terzo trimestre) e le trimestrali Usa sotto le attese mandano nuovamente ko le Borse europee con lo spread Btp-Bund che torna a 330 punti base. Alla terza seduta consecutiva negativa contribuisce anche l'apertura in profondo rosso di Wall Street che ora perde l'1,8%. Piazza Affari, dove l'Ftse Mib cede l'1,81%, nuova ondata di realizzi su Mediaset e Salvatore Ferragamo, che perdono entrambi il 4,2%.

Forti vendite anche su Finmeccanica (-3,8%) e sulle banche, penalizzate dall'impennata dei rendimenti obbligazionari. Per contro, si salva solo Pirelli (+0,6%) dopo che ieri la concorrente Michelin ha confermato i target 2012, mentre Telecom Italia (-1,2%) perde meno del mercato sulle ipotesi di scorporo della rete. Sul resto del listino balza Moviemax (+15,5%) dopo l'accordo per la diffusione di alcuni suoi titoli su Vero Tv. Sul mercato valutario, l'euro perde quota e scende a 1,296 mentre il petrolio Wti cede il 2,57% a 86, 87 dollari.

2 - SPREAD BTP-BUND CHIUDE A 329 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund chiude a 329 punti base, dopo aver superato nel corso della seduta quota 330, segnando un deciso rialzo rispetto ai 314 punti della chiusura di ieri. Il rendimento del Btp a 10 anni salito al 4,86% dal 4,77% della chiusura precedente. Il differenziale tra i titoli spagnoli e tedeschi termina sopra i 400 punti base (405) con il tasso dei Bonos al 5,62%.

3 - L.STABILITA': BANKITALIA, RISCHIO AUMENTO TASSE LOCALI
(ANSA) - "Vi è il rischio che molti enti decentrati, per compensare gli effetti sulla quantità e qualità dei servizi forniti, inaspriscano l'imposizione fiscale locale". Lo afferma il Vice Direttore di Bankitalia Generale Salvatore Rossi, nel corso dell'audizione alla Camera sulla Legge di Stabilità, facendo riferimento anche all'Imu.

4 - FIAT: FONDO LIBICO LAFICO RICORRE IN APPELLO PER DISSEQUESTRO QUOTE
Radiocor - Dopo i ricorsi presentati dal fondo sovrano libico Lybian investment authority (Lia), anche Lafico (Lybian arab foreign investment company, controllata al 100% dalla Lia ma gestita autonomamente) chiede il dissequestro delle partecipazioni detenute e sotto sigillo da marzo scorso: Lafico ha in pancia quote in Fiat (0,33%), Fiat Industrial (0,33%) e Juventus (circa 1,5%). Secondo quanto apprende Radiocor l'udienza della Corte d'Appello sul nodo dissequestro e' stata fissata il 13 novembre.

L'ingresso dei libici in Fiat risale al 1976, quando Lafico entro' nel capitale del Lingotto. Oggi intanto la Corte si e' riservata di decidere sullo 'scongelamento' delle quote possedute da Lia in Unicredit (1,256%) e in Finmeccanica (2,01%). Tutte le partecipazioni, sia della Lia sia della Lafico, che in qualche modo facevano capo alla famiglia Gheddafi, sono state sequestrate a marzo a causa della dura repressione dei ribelli da parte del regime del Colonnello. A luglio la Corte di Appello di Roma ha deciso il dissequestro della prima quota, quella detenuta da Lia in Eni, pari allo 0,58 per cento.

5 - CRISI: WSJ, CORSA HEDGE FUND A DEBITO GRECIA
(ANSA) - Gli hedge fund stanno comprando la Grecia. "Da quando è stata completata la ristrutturazione del debito in marzo che ha trasformato 200 miliardi di euro di bond greci in 60 miliardi di euro" è partita la corsa agli acquisti di diversi hedge fund americani. Lo riporta il Wall Street Journal, sottolineando che fra gli acquirenti ci cono Third Point, Greylock Capital Management e Fir Tree Partners.

I bond greci sono rischiosi e il mercato in cui agire è limitato: solo il 20% dei 300 miliardi di euro di debito greco è in mani private, il resto è controllato dalla Banca Centrale Europea (Bce), dal Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e dai governi dell'area euro che hanno salvato il paese. Ma i bond greci sono così economici che "questo non conta. Rappresentano un'occasione rara per avere il debito di un paese europeo a un costo che è una miseria" afferma il Wall Street Journal citando gli hedge fund.

6 - BORSA: PIAZZA AFFARI PRECIPITA AL 20ESIMO POSTO MONDO...
(ANSA) - Piazza Affari precipita nella classifica delle Borse mondiali. Il listino milanese, dal nono posto del 2002, a giugno di quest'anno risultava al 20esimo. In forte crescita i mercati emergenti di Shangai, Brasile e Bombay. Primo resta il circuito Nyse Euronext, che comprende buona parte dei circuiti borsistici di Wall Street e dell' Ue.

7 - AGENZIE RATING: DAGONG SI ALLEA CON AMERICANA EJR E RUSSA RUSRATING
Radiocor - L'agenzia di rating cinese Dagong ha reso noto che si alleera' con la statunitense Egan-Jones Rating Co (Ejr) e la russa RusRating Jsc per formare un'agenzia che si definisce 'indipendente' e che punta a rompere il predominio di Standard & Poors, Moody's e Fitch. La nuova entita', che sara' denominata Universal Credit Rating Group, effettuera' le proprie valutazioni come un 'fornitore di servizi di rating indipendenti'. L'attuale sistema internazionale delle agenzie di rating 'ha dimostrato - secondo una lettera di invito a una conferenza stampa che si terra' domani - l'incapacita' di produrre valutazioni affidabili e responsabili'. La lettera aggiunge che una nuova istituzione e' necessaria per 'ridurre il rischio economico nello sviluppo della civilta''.

8 - BERLINO CONTA LE RISERVE D'ORO (ANCHE NEGLI USA)...
Mdf per il "Corriere della Sera" - La Corte dei conti tedesca ha chiesto formalmente alla Bundesbank un inventario delle riserve in oro mantenute all'estero, e di controllarle a intervalli regolari. Perché delle 3.396 tonnellate (ai prezzi aggiornati circa 143 miliardi), che costituiscono la seconda riserva aurea al mondo dopo quelle della Fed, la Bundesbank ne conserva soltanto il 5%, fra Francoforte sul Meno (2%) e Magonza sul Reno.

Ma il 66% è custodito nei forzieri sotterranei della Fed di New York, il 21% nella Bank of England a Londra e il resto nella Banque de France a Parigi. E da anni i custodi tedeschi della moneta non ricevono altro che conferme scritte dello stato «di salute» di questa specie di «tesoro del Reno», senza poterlo vedere o valutare di persona. Ma in tempi di crisi, si sa, tutto potrebbe capitare.

E per contrastare le teorie complottiste sul fatto che ormai parte delle riserve esistano solo sulla carta, due parlamentari della Cdu hanno fatto partire un'iniziativa popolare dal motto «riprendiamoci il nostro oro», sfociata nel rapporto diramato ieri dalla Corte dei conti. La quale, per stare più tranquilla, oltre a voler appurare «consistenza e valore» dei lingotti contenuti nei forzieri stranieri, ha ordinato il rimpatrio da New York di almeno 50 tonnellate di oro distribuito nell'arco di tre anni. Nel frattempo, le leggende non confermate di siti internet narrano che la Fed di New York sta già organizzando visite guidate ai lingotti germanici, opportunamente dotati di bandierine nero-rosso-gialle; secondo altre invece la Fed rifiuterebbe ogni tipo di controllo.

9 - CIACCIA E IL MURO FRANCESE DEI TRENI...
A. Bac. per il "Sole 24 Ore" - Un asse italo-tedesco per rompere le barriere d'ingresso al mercato ferroviario francese. È questo l'obiettivo dell'incontro che si terrà oggi e domani a Berlino tra il viceministro delle Infrastrutture, Mario Ciaccia, e il ministro tedesco omologo, Peter Ramsauer. I confini tra i due Paesi sono abbastanza aperti, al punto che DB opera in Italia tramite LeNord e Fs in Germania tramite Netinera.

Il problema di sempre è invece la rete francese tenuta costantemente chiusa alla concorrenza, mentre le Ferrovie francesi, Sncf, hanno accesso libero agli altri Paesi, in Italia come soci di Ntv, il concorrente sull'Alta velocità delle Ferrovie. Ma negli incontri con Ramsauer non si parlerà soltanto di treni ma anche di infrastrutture: Ciaccia illustrerà, su richiesta dei tedeschi, il funzionamento dei nuovi project-bond, cioè delle obbligazioni emesse per finanziare infrastrutture medio-grandi: autostrade, aeroporti, porti, tratte ferroviarie, reti legate al mondo delle tecnologie digitali.

Secondo le stime del ministero, i project bond potrebbero arrivare a muovere almeno un quarto dei 100 miliardi che saranno destinati alla costruzione di infrastrutture nei prossimi tre anni. Intanto oggi passa in preconsiglio dei ministri un nuovo disegno di legge con norme in materia di infrastrutture. Tra le novità, l'obbligo della consultazione pubblica per tutte le grandi opere. Modello francese.


BANCHE:ALLARME MUSSARI,A RISCHIO SOSTEGNO IMPRESE E FAMIGLIE
(ANSA) - Le banche italiane stanno affrontando "notevoli difficoltà generate da un difficile quadro reddituale" e il permanere per lungo tempo di questo quadro potrebbe "mettere in dubbio la capacità delle imprese bancarie di continuare a svolgere il loro ruolo a favore di imprese e famiglie". E' l'allarme lanciato dal presidente dell'Abi Giuseppe Mussari nel corso di un'audizione in Senato. Mussari si augura dunque che a livello politico e istituzionale queste preoccupazioni vengano recepite.

 

 

FINMECCANICA IGNAZIO VISCO MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegJOHN ELKANN MARCHIONNE GRECIA CRACK PIAZZA AFFARIdagong RATINGmerkel-obamaMARIO CIACCIA GIUSEPPE MUSSARI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?