xi jinping donald trump deepseek

SE NON PUOI BATTERLI, SANZIONALI – L’AMMINISTRAZIONE TRUMP STA VALUTANDO DI IMPEDIRE A DEEPSEEK DI ACQUISTARE TECNOLOGIA STATUNITENSE. IL PROGRAMMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE LOW COST CINESE UTILIZZA GPU DI NVIDIA. GRAZIE ALLE LEGGI DI BIDEN PUÒ ACQUISTARE SOLO QUELLE PIÙ OBSOLETE, MA CIÒ NON HA IMPEDITO ALLA SOCIETÀ DI REALIZZARE UN MODELLO DI IA IN GRADO DI COMPETERE CON LE COSTOSE ALTERNATIVE AMERICANE (CHATGPT E GROK)

deepseek foto lapresse 1

NYT,USA VALUTANO SE IMPEDIRE A DEEPSEEK DI ACQUISTARE TECNOLOGIA

(ANSA) - A tre mesi dal lancio di Deepseek che ha sconvolto il mondo tecnologico e Wall Street, l'amministrazione Trump sta valutando sanzioni che impedirebbero all'azienda cinese di intelligenza artificiale di acquistare tecnologia statunitense e sta discutendo se vietare agli americani l'accesso ai suoi servizi.

 

Lo riporta il New York Times. In queste ore il presidente Usa ha adottato misure per limitare la vendita del chip H20 di intelligenza artificiale da parte dell'americana Nvidia alla Cina. Secondo la testata, la Commissione Speciale della Camera che si concentra sulle minacce alla sicurezza nazionale provenienti dalla Cina, ha aperto un'indagine sulla vendita di chip da parte di Nvidia in Asia.

 

LIANG WENFENG

L'indagine sta cercando di valutare se il produttore di chip statunitense abbia consapevolmente fornito a DeepSeek tecnologie essenziali per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, potenzialmente in violazione delle normative statunitensi. Nvidia ha lanciato l'allarme per un danno da 5,5 miliardi di dollari dopo che Washington ha limitato le esportazioni del suo processore di intelligenza artificiale progettato per la Cina.

 

L'azienda californiana, sotto pressione, nei giorni scorsi ha annunciato che inizierà a produrre supercomputer di intelligenza artificiale che saranno realizzati interamente negli Stati Uniti, prevedendo di produrre entro i prossimi quattro anni fino a 500 miliardi di dollari di infrastrutture di IA in Usa.

 

jensen huang 6

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CINESE È DAVVERO ALL'ALTEZZA DELLE ASPETTATIVE?

Traduzione di un estratto dell’articolo di Thomas J. Duesterberg per il “Wall Street Journal”

 

DeepSeek è l’emblema di una rinnovata capacità di innovazione cinese o un deepfake orchestrato da Pechino? Il balzo delle Borse cinesi al debutto dell’azienda di intelligenza artificiale ha alimentato l’idea che la Cina possa rappresentare una seria minaccia per la tecnologia statunitense. Ma le prime evidenze suggeriscono che tale minaccia poggia su basi fragili — che Washington potrebbe facilmente minare con una politica efficace.

 

xi jinping stringe la mano a jack ma

I progressi dell’IA in Cina dipendono fortemente dalla tecnologia, dai dati e dalle competenze statunitensi. Sia DeepSeek che Ant Group, l’altra azienda cinese che ha fatto notizia, presentano i loro nuovi prodotti di intelligenza artificiale come modelli open source e sofisticati, concorrenti delle controparti americane. Ma si sostiene che DeepSeek si sia basata su dati acquisiti illecitamente, oltre che su competenze tecniche provenienti da Microsoft e da altri leader tecnologici americani.

 

Il New York Post ha riferito che i laboratori di ricerca cinesi di Microsoft hanno formato quattro importanti ricercatori di DeepSeek, tre dei quali hanno lavorato nel laboratorio tra i cinque e i dieci anni. Fonti anonime hanno riferito a Bloomberg che i ricercatori di sicurezza di Microsoft hanno osservato individui — presumibilmente collegati a DeepSeek — “esfiltrare una grande quantità di dati tramite l’interfaccia di OpenAI”, secondo le parole di Bloomberg. OpenAI stessa ha accusato l’azienda cinese di aver utilizzato i modelli proprietari americani per addestrare i propri sistemi.

 

janus pro deepseek

Secondo quanto riportato, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti sta inoltre indagando su DeepSeek per il possibile utilizzo di chip Nvidia soggetti a controlli sulle esportazioni americane. DeepSeek non ha commentato queste accuse.

 

[…] Il balzo di Borsa al lancio di DeepSeek è stato alimentato anche dall’evento altamente coreografato di Xi Jinping che ha visto il suo riavvicinamento con il fondatore di Ant Group, Jack Ma, le cui aziende erano finite nel mirino del governo dopo la sua invettiva del 2020 contro Pechino.

 

deepseek foto lapresse 5

La Banca Popolare Cinese ha iniettato liquidità lo scorso dicembre quando ha modificato la sua politica monetaria da “prudente” a “moderatamente espansiva” per la prima volta in 14 anni. Sul fronte regolatorio, Pechino ha emesso linee guida per le “aziende sottovalutate” — i cui titoli erano al di sotto del valore contabile e non riflettevano il loro potenziale di mercato — affinché incrementassero i rendimenti per gli azionisti riacquistando proprie azioni.

 

Le autorità hanno inoltre ordinato alle banche domestiche — beneficiarie dell’aumento dell’avanzo commerciale cinese — di rendere disponibili fondi ai broker tramite la concessione di prestiti garantiti dalle partecipazioni azionarie, per sostenere l’acquisto di titoli. A questa complicata forma di sussidio si aggiunge l’annuncio, a fine marzo, di un’iniezione di 69 miliardi di dollari nelle principali banche cinesi per facilitare prestiti ai broker.

 

xi jinping e jack ma

[…]

 

La debole crescita e la dipendenza della tecnologia cinese dagli Stati Uniti rappresentano un’opportunità per Washington. L’amministrazione Trump dovrebbe adottare cinque misure.

 

Primo: rafforzare i controlli sulle esportazioni di tecnologie e competenze legate all’IA e alla difesa nazionale. Gli Stati Uniti dovrebbero anche coordinare con gli alleati i controlli all’export sulla produzione di semiconduttori e sulle attrezzature correlate.

 

donald trump foto lapresse

Secondo: lavorare con il Congresso per limitare l’accesso cinese ai finanziamenti americani, con controlli più severi sugli investimenti in uscita e limitazioni alla possibilità di quotarsi sulle Borse americane.

 

Terzo: imporre sanzioni alle banche cinesi. Washington ha finora evitato questo passo, nonostante varie inchieste abbiano evidenziato che le banche cinesi hanno facilitato e finanziato attività illecite, come il trasferimento tecnologico alla Russia, il traffico di droga, il riciclaggio di denaro e l’acquisto di petrolio sanzionato da Iran e Russia.

 

Quarto: applicare reciprocità nei confronti delle aziende tecnologiche cinesi. La Cina esclude di fatto la maggior parte delle imprese statunitensi dai suoi mercati, imponendo divieti diretti o condizioni assurde come la cessione del codice sorgente. Washington dovrebbe rispondere con misure equivalenti, in particolare laddove Pechino esige il trasferimento di proprietà intellettuale.

DEEPSEEK CENSURA LE NOTIZIE SCOMODE AL REGIME CINESE

 

Infine: coinvolgere gli alleati nella battaglia. L’amministrazione ha molteplici priorità in politica estera, ma limitare la capacità della Cina di compensare la perdita del mercato americano rafforzerebbe significativamente ogni sforzo.

 

Le reazioni iniziali all’annuncio dei dazi del 2 aprile da parte del presidente Trump, tuttavia, indicano che la sua amministrazione sta partendo male nel costruire un consenso tra gli alleati. Una strategia ben condotta potrebbe invece smantellare la bolla di liquidità che sostiene i titoli cinesi e limitarne l’accesso a tecnologie avanzate, dati e competenze senza l’immenso investimento di capitale necessario alle aziende occidentali per innovare.

 

jensen huang 5

 

jensen huang 4nvidia contro la legge ai diffusion di joe biden

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)