CELANT NON MANCANT – CHI E’ IL CRITICO D’ARTE GERMANO CELANT CHE INTASCA 750MILA EURO PER UNA MOSTRA ALL’EXPO - È IL ‘BARONE ROSSO’ DELLA CULTURA ITALIANA, BARRICADERO NEL SESSANTOTTO, RADICAL CHIC NEGLI ANNI OTTANTA, POTENTISSIMO OGGI

Luca Beatrice per ‘Il Giornale'

Non si dica più che non ci sono i soldi per la cultura. È una balla: abbiamo ancora risorse importanti, se solo per una mostra il più importante dei critici italiani pretende e ottiene un fee di 750mila euro. Una mostra che immaginiamo di gran classe ma per pochi, come nel suo stile. Con l'Arte Povera ha desertificato i musei eppure le cattedrali vuote restano, e invece di investire in conservazione o produzione di un nuovo gusto italiano si continua a foraggiare il ricchissimo curatore genovese, in pista dal 1967, che risponde al nome di Germano Celant.

È il «barone rosso» della cultura italiana, barricadero nel Sessantotto, radical chic negli anni Ottanata, potentissimo oggi. Sarà per l'assonanza del nome, Celant sta all'arte come Celentano sta alla televisione: pretendono un sacco di soldi senza che prima si sappia nulla di ciò che faranno.

Gode di protezioni molto in alto ed è amato dai potenti, soprattutto nel campo della moda, perché è bravissimo a far guadagnare i committenti e creare plusvalenze. Prendiamo il caso Enrico Castellani, che a inizio degli anni Duemila costava poche decine di migliaia di euro: dopo l'operazione Celant e conseguenti battute d'asta il valore si è almeno decuplicato. Ora sta lavorando su Mimmo Rotella, il cui mercato è bassino, ma c'è da scommettere sul rilancio a breve.

La reputazione di Celant è fuori discussione ma il suo modo di intendere l'arte è vecchio, oligarchico, figlio di quella cultura di sinistra del «meno siamo meglio stiamo». La sua ultima Biennale data 1997, e fu il trionfo dell'establishment più tronfio e noioso. Poi non ricordiamo imprese memorabili. Nel 2004 per Genova capitale della cultura prese una vagonata di soldi per un progetto su arte e architettura che non ha lasciato traccia. Dopo il Guggenheim la sua gallina dalle uova d'oro si chiama Prada, un rapporto con grande soddisfazione economica di entrambi.

Nel frattempo il mondo dell'arte è andato avanti, più globale e fluido. I curatori quaranta-cinquantenni hanno una visione molto più dinamica e trasversale, seguono dinamiche culturali che Celant non conosce. Ce ne sarebbero stati diversi in grado di lavorare per l'Expo sui linguaggi della contemporaneità, e a prezzi decisamente più convenienti. Perché, diciamolo, 750mila euro non si danno neanche a chi riesce a far resuscitare Picasso.

Celant è potentissimo e intoccabile come certi politici della Prima Repubblica ancora saldamente in sella. Uomo per tutte le stagioni, trasversale e scaltro, la sua specialità è il mercato: un uomo abilissimo a tessere trame e lavorare con il denaro. I privati che lo chiamano fanno benissimo, perché il suo fiuto, finché c'è, è un investimento. Ma visto che questa volta si tratta di Expo, cioè del biglietto da visita dell'Italia di fronte al mondo, la scelta doveva cadere su qualcun'altro, magari più in palla di un 74enne che dopo l'Arte Povera non ha più inventato nulla.

Con i soldi risparmiati dal suo compenso si poteva finanziare un restauro a Brera, erigere un'opera pubblica, produrre qualche giovane emergente. Ma se il piatto è ricco c'è Germano in agguato, con i suoi sponsor personali pronti a sfidare ogni logica e ogni buon senso per imporre il loro immarcescibile pupillo.

 

Germano Celant Heiner e Celine Bastian Germano CelantMIUCCIA PRADA E AFEF JNIFEN SERATA CALENDARIO PIRELLI MIUCCIA PRADA A CA CORNER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…