L'EURO NASCE DAVVERO SOLO ORA, QUESTO È IL DOLOROSO TRAVAGLIO DEL SUO PARTO

Salvatore Bragantini per "Il Corriere della Sera"

Mentre l'Europa e la sua moneta, per la crisi bancaria cipriota, vivono momenti cruciali, l'Italia è senza un governo legittimato dal voto: quello uscente, indebolito dalla «salita in campo», pare dover reggere il timone ancora un po'.

Arriviamo dunque poco attrezzati a un momento storico: l'euro nasce davvero solo ora, questo è il doloroso travaglio del suo parto. Le decisioni che ora verranno prese, o non prese, segneranno la storia per decenni.

La soluzione pasticciata raggiunta alfine per Cipro somiglia a quella della crisi con l'India. Dopo aver fatto vedere al mondo l'abisso con il venir meno della garanzia dei depositi sotto 100 mila euro, si è tornati indietro. Se per i marò abbiamo perso credibilità, qui dimentichiamo che i risparmiatori sono uno strano animale: memoria d'elefante, zampe di lepre, cuore di coniglio.

Va dunque subito rivista la decisione, presa per assorbire le diffidenze nordiche, di partire sì con l'unione bancaria, ma rinviando a tempi più quieti l'avvio dell'assicurazione comune sui depositi dell'eurozona. Se non si vuole precipitare una crisi dalle proporzioni fin troppo prevedibili, questa deve partire al più presto. Altro che tempi più quieti, chi rimanda ancora corteggia il disastro!

In tale quadro si segnalano due affermazioni contrastanti, una di Olivier Blanchard, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, e l'altra di Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, la banca centrale tedesca: esse segnano nettamente sul terreno le linee della battaglia.

Per Weidmann (Financial Times di ieri) è logico che le Pmi (Piccole e medie imprese) dei Paesi in recessione paghino tassi d'interesse più alti del 3-4% rispetto al Nord: «Un Paese in profonda recessione ha costi di finanziamento diversi da un altro che è quasi al pieno impiego. Non ogni differenza di tale tipo indica il bisogno di azione politica. Sono piuttosto scettico sul fatto che potremmo o dovremmo usare strumenti di politica monetaria per attutire le differenti condizioni di finanziamento delle Pmi in alcuni Paesi».

C'è da restare sbalorditi, qualunque studente del primo anno di economia lo sa: in un Paese in recessione i tassi d'interesse devono essere inferiori, non superiori, a quelli di uno in sviluppo. Eppure Weidmann arriva a dire il contrario; è giusto che le nostre imprese paghino il denaro (in un Paese in dura e prolungata recessione) ben più che in una Germania in crescita.

È arduo, davanti a simili parole, continuare a non vedere del metodo in tale follia. Scopo della Bce è difendere il potere d'acquisto dell'euro e la stabilità dei prezzi trasmettendo in tutta l'eurozona la sua politica monetaria; Weidmann pare trascurarlo, forse per strappare l'applauso alla tribuna, poco versata in politica monetaria ma attenta alla politica tout court, per la quale gli spreconi immorali del Sud vanno messi in riga.

Ben diverse le parole di Blanchard, il quale (Il Sole 24 Ore, 28 marzo) ricorda che la Bce punta a un'inflazione nel complesso dell'eurozona poco sotto il 2%. Ne discende che se Paesi come l'Italia per acquisire competitività devono tenerla ben sotto il 2%, Paesi come la Germania devono avere inflazione ben sopra il 2%, cosa della quale, dice soave, i tedeschi non si rendono ben conto.

In settembre si vota in Germania, ma presto potremmo tornarci anche noi, meglio non scherzare con il fuoco. Deve uscire un euro sano e robusto, non un corpicino che durerebbe poco, e male. È un peccato che il professor Monti non veda l'ora di andarsene: questo è il tempo di far sentire la forza, se non di un troppo fragile Paese, della ragione.

 

Jens Weidmann Jens WeidmannJens Weidmann e Angela Merkelweidmann draghi ROTTURA EURO olivier blanchard

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…