LAVATRICE VATICANO - I DISPOSITIVI PER I PAGAMENTI ELETTRONICI BLOCCATI DA BANKITALIA, MA L’ISPEZIONE L’HA DISPOSTA LA PROCURA DI ROMA - ESPLODE IL BUBBONE: LA SANTA SEDE DA ANNI NEL MIRINO DEI PM PER VIOLAZIONE DELL’ANTIRICICLAGGIO, MA ORA PALAZZO KOCH HA STACCATO LA SPINA ALLE “MACCHINETTE” DELLA DEUTSCHE BANK - QUEI 23 MILIONI SEQUESTRATI ALLO IOR E L’INDAGINE SULL’EX PRESIDENTE GOTTI TEDESCHI E IL DG CIPRIANI…

Maria Elena Vincenzi per "la Repubblica"

È stata la procura di Roma a disporre l'ispezione di Bankitalia che ha portato allo stop ai pagamenti Pos in Vaticano. Per palazzo Koch, Deutsche Bank Italia non può fornire quelle macchinette perché la Santa Sede non è in regola con la normativa anti-riciclaggio. Il no di via Nazionale è arrivato il 6 dicembre e la banca ha disposto il ritiro di tutti gli strumenti per i pagamenti elettronici. Per Bankitalia, che ha fatto gli accertamenti su mandato del procuratore aggiunto Nello Rossi e del pubblico ministero Stefano Rocco Fava, i pos non possono essere autorizzati. Per un motivo semplice: il Vaticano non è in regola con la legge italiana.

Una storia che inizia nel 2010: fu allora che, per la prima volta, l'Unità di Informazione Finanziaria di via Nazionale disse che, per poter utilizzare i pagamenti elettronici, la Santa Sede, stato extracomunitario, doveva rispettare la normativa locale contro il
money laundering.

Una bocciatura che, per due anni, è stata blanda e che è sfociata, poi, nel perentorio no degli ultimi giorni. A seguito del quale Deutsche Bank Italia, che è soggetto alla normativa italiana, ha disposto un piano di ritiro dei pos che va avanti da un mese e terminerà il 15 febbraio con il blocco anche dei pagamenti online.

È l'ennesimo capitolo di una guerra che vede la Procura e Bankitalia da un lato e lo Ior dall'altra, cominciata, anche quella nel 2010, a settembre, con il sequestro di 23 milioni di euro (poi dissequestrati), ritenuti oggetto di una movimentazione sospetta. Per quel filone furono iscritti nel registro degli indagati i vertici dello Ior, l'allora presidente, Ettore Gotti Tedeschi, e il direttore generale, Paolo Cipriani.

Gli inquirenti, che sono ancora al lavoro su quell'inchiesta, sono convinti che ci siano alcune attività poco chiare riconducibili all'Istituto per le Opere di Religione. Un fascicolo che, nei mesi, si è arricchito di nuovi episodi in cui, secondo le accuse, la banca Vaticana avrebbe avuto il compito di "ripulire" denaro. Ed è in questo contesto che i magistrati hanno disposto l'ispezione di settembre che ha portato, poi, al ritiro delle macchinette per i pagamenti elettronici.

Una storia banale che nasconde problemi ben più importanti che riguardano la volontà della banca Vaticana di adeguarsi alla normativa italiana contro il riciclaggio. Lo stesso pontefice, dopo il sequestro, aveva auspicato l'adeguamento alla legge italiana, ma i vertici dello Ior sembrano tergiversare. Eppure il "caos pagamento elettronico" ha fatto il giro del mondo: sono tanti i turisti che si sono lamentati di non poter pagare con la carte di credito per entrare ai Musei Vaticani.

E tanti i giornali stranieri che hanno riportato la notizia. Le macchinette ritirate dalla Deutsche Bank sono una cinquantina. Musei e monumenti, ma anche molti esercizi commerciali come tabaccherie, benzinai e farmacie.

Diversamente da come avviene in Italia, infatti, dove è il singolo esercente a dover richiedere il pos, il Vaticano stipula un solo contratto collettivo per rifornire tutti gli esercizi. Ecco perché il disagio sta mettendo in difficoltà la Santa Sede: i tempi per firmare un nuovo contratto, magari con un altro provider, potrebbero non essere brevi. Oltretevere, infatti, si stanno valutando le soluzioni e, per farlo, non è escluso che si vada direttamente all'origine del problema per capire quali siano le cause. Proprio per questo non è escluso che ci si muova per avere un incontro con Bankitalia.

 

DEUTSCHE BANK bankitalia big ROMA-PROCURAgotti tedeschi jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO