LA BISTECCA CHE NITRISCE - MACELLATE IN ROMANIA, TONNELLATE DI CARNE EQUINA SONO “DIVENTATE” MANZO IN FRANCIA E FINITE IN LASAGNE FINDUS - LA QUANTITA’ DI CARNE TAROCCATA SAREBBE MINIMA: “UNA VENTINA DI TONNELLATE SUL TOTALE DELLE 110 MILA CONSUMATE IN EUROPA OGNI ANNO” - DAL 2013 L’INDICAZIONE DELL’ORIGINE, COME ACCADE GIÀ PER LE CARNI BOVINE, E’ OBBLIGATORIA ANCHE PER CARNI SUINE, OVINE E POLLI….

Ettore Livini e Fabio Tonacci per "la Repubblica"

Come fa un pezzo di carne di cavallo macellato in Romania a diventare manzo in Francia, passando tra intermediari olandesi e ciprioti, per finire in lasagne congelate prodotte in Lussemburgo per conto della svedese Findus? Quella della carne bovina è, tra le filiere alimentari, la più controllata e la più tracciata in Europa. Di ogni partita circolante si conosce tutto: dove è nato l'animale, dove è stato allevato e macellato, gli eventuali trattamenti sanitari che ha subito.

Eppure i fatti recenti raccontano che il sistema ha delle debolezze. Non vere e proprie falle, ma passaggi intermedi nei quali la prevenzione dalle frodi è assicurata da forme di autocontrollo delle aziende. E qui, chi vuol fare il furbo ha margini di manovra. Al macello ci sono i veterinari che controllano (ante mortem e post mortem) la salubrità delle carni dell'animale: se è idoneo al consumo umano viene apposta la bollatura, il primo anello della tracciabilità. In Italia a sovrintendere tutta questa operazione ci sono i veterinari delle Asl. Alcuni paesi invece si affidano a personale ausiliario non laureato in medicina.

La Francia utilizza un decimo dei veterinari impiegati nei controlli in Italia. Eppure Oltralpe si produce molta più carne. «Tutti gli animali - spiega Francois Tomei, direttore di Assocarni - sono tracciabili, ma solo per i bovini esiste il passaporto, introdotto dopo il caso mucca pazza, ed è obbligatoria l'indicazione della provenienza sull'etichetta. Il sistema si basa anche sulla fiducia in chi maneggia bolle e documenti». A questo punto la carne è pronta per il mercato europeo, ogni partita con il suo certificato che ne attesta la tipologia e l'esatta provenienza.

«È così per tutti gli alimenti - assicura Paola Testori, direttore generale Salute e consumatori della Commissione europea - la tracciabilità totale esiste dal 2000». Vuol dire che in ogni punto della filiera, tra intermediari e distributori, si può risalire a chi ha prodotto gli ingredienti di ciò che finisce in tavola. Ma chi deve farli questi controlli? In prima battuta, sono gli stessi produttori. Certo, ogni stato decide quante indagini a campione fare nelle aziende e negli stabilimenti, e ci sono sempre i controlli alle dogane. Inevitabilmente, però, le maglie si allargano.

«Nel caso delle lasagne - spiega ancora Paola Testori - le indagini sembrano dimostrare che è stata l'azienda agroalimentare Spanghero in Francia, registrata nell'albo del ministero della Salute francese, ad aver certificato una cosa per un'altra. Parliamo comunque di una ventina di tonnellate di carne di cavallo, che sul totale delle 110 mila consumate in Europa ogni anno è poca cosa. Il sistema è sano e vigilato». Ma le frodi esistono. Ogni settimana la Commissione riceve in media dalle varie autorità nazionali 50 rapid alert, segnalazioni di ritiro dal mercato di merci alimentari perché contenenti tossine o perché con etichetta contraffatta.

«Anche il distributore svolge una serie di audit sulle attività del fornitore », precisa Giovanni Cobolli Gigli, presidente di Federdistribuzione. C'è poi la normativa europea, in evoluzione e perfettibile. Dal 2013 sarà obbligatoria l'indicazione dell'origine sull'etichetta anche per le carni suine, ovine e per il pollame, ma non per la carne di cavallo. È obbligatoria per frutta e verdura, ma non per la salsa di pomodoro, così ci ritroviamo a mangiare vegetali cinesi senza saperlo. E lo stesso accade per le carni quando sono ingredienti di prodotti complessi. Ma il punto dolente rimangono i controlli.

«Ci sono paesi come la Germania - sostiene Dario Dongo, avvocato e cofondatore del portale Il fatto alimentare - in cui ci sono state in un anno tre crisi di sicurezza: il bacillus cereus nelle mozzarelle, le diossine nei mangimi e l'Escherichia coli nei germogli. Ci vorrebbe un regime di sorveglianza speciale per gli Stati che hanno rivelato gravi falle nei propri sistemi di controllo».

 

carne equina lasagne findus LASAGNE CARNE EQUINALASAGNE FINDUS CON CARNE DI CAVALLO I TAGLI DELLA CARNE DI CAVALLO INDUSTRIA ALIMENTARE CARNE CARNE DI CAVALLO

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...