MARPIONNE A SAN PATRIGNANO: IL CAPO DELLA FIAT SI DEFINISCE “DROGATO DI CAPITALISMO” E LANCIA LA SFIDA AGLI ALTRI COSTRUTTORI SUL CAPITALE FISSO: NE CONSUMIAMO TROPPO, UNIAMO PRODUZIONE, RICERCA E SVILUPPO

Salvatore Cannavò per il “Fatto Quotidiano

 

sergio marchionnesergio marchionne

È proprio da certi particolari che si giudica uno come Marchionne. Magari non l’altrui - smo, né il coraggio, sicuramente la fantasia. Nessun altro manager di un grande gruppo automobilistico avrebbe accompagnato la pubblicazione dei risultati trimestrali con un documento- manifesto dal titolo Confessioni di un drogato di Capitale , “Confessions of a Capital Junkie” in inglese. Il Capitale ha la “c” maiuscola, come quello di Marx e l’occhio cade soprattutto sul secondo termine, “junkie”, drogato, fanatico, fissato.

 

 Il documento è una sfida lanciata agli altri gruppi automobilistici mondiali e contiene un messaggio diretto e semplice: divisi “consumiamo” troppo capitale fisso e bruciamo troppo valore per gli azionisti. Unendoci, anzi unendo le nostre piattaforme di base (non per forza il brand o le reti di vendita) avremo “benefici impossibili da ignorare”. Per la Fca, il manager stima in 4,5 miliardi di euro l’anno i risparmi possibili dall’integrazione dello sviluppo produttivo e dal costo di Ricerca e Sviluppo. Un boccone allettante.

 

L’ad della Fca smentisce, quindi, di appassionarsi solo di ingegneria finanziaria e ribadisce l’attaccamento alla struttura, alla produzione e al ruolo che il capitale fisso gioca nell’economia capitalistica. Il piccolo documento, 25 pagine di grafici e slides facilmente consultabili (lo si trova sul sito di Fca group), sembra redatto da chi si è appena iniettato pagine e pagine di Ricardo e Marx, inalando la teoria della sovrapproduzione che falcidia il plusvalore netto e lordo.

MARCHIONNE MONTEZEMOLOMARCHIONNE MONTEZEMOLO

 

Il papier che il “nostro” consegna ai lettori sembra pensato per spacciare una visione futurista agli altri manager dell’automotive mondiale. Marchionne come un buon dealer, smercia una passione per la vecchia missione del perfetto manager, rilanciando con uno strumento accattivante, una sua vecchia battaglia.

 

PRIMA DI PRENDERE GRATIS la Chrysler da Barack Obama, infatti, aveva già parlato della necessità di asciugare il numero dei produttori mondiali e quantificava nel 20 per cento la sovraccapacità produttiva europea. “Tutti dovrebbero tagliare”, diceva nel 2012. Oggi la prende da un altro lato, propone di lavorare sull’abbattimento del costo in conto capitale per investimenti, ricerca e capitale fisso pari a 122 miliardi nel 2014 per le prime 11 marche mondiali. E la visione è così ampia, l’effetto della “droga” così potente da prefigurare, senza scherzare, alleanze anche con colossi come Apple e Google se le altre case automobilistiche non lo seguiranno.

 

RENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLERRENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLER

Del resto, il suo report si conclude esaltando il ruolo individuale: “È questione di stile di leadership e di capacità”. Il Belli avrebbe aggiunto “io so io e voi...”, ma Marchionne parla inglese. Da segnalare, però, la premessa del documento, scritta, evidentemente, fuori dall’effetto “droga da capitale”: “Questo documento contiene termini come ‘forse’, ‘potrebbe’, ‘stima’, ‘crede’, ‘prevede’ e similari”. Si riferiscono a eventi e circostanze “che potrebbero anche non verificarsi in futuro”.

 

QUALSIASI PREVISIONE , quindi, va compresa all’interno del “presente documento” e non impegna in alcun modo l’azienda. Insomma, io parlo di futuro e confesso le mie visioni. Però, non credeteci davvero.

RENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLERRENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLERrenzi e marchionne al council on foreign relations  renzi e marchionne al council on foreign relations RENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLERRENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…