MARPIONNE MANI BUCATE - L’AD DELLA FIAT DISSE: “NON ABBIAMO MAI CHIESTO AIUTI” E CON QUESTA SCUSA SI PERMETTE DI SFANCULARE ITALIA E CONFINDUSTRIA - MA UN LIBRO LO SBUGIARDA: IL GRUPPO FIAT HA OTTENUTO NEGLI ULTIMI ANNI 350 MLN € DI SOLDI PUBBLICI, SPESSO MAL SPESI, SPESSO SENZA DESTINARLI AGLI OBIETTIVI PROMESSI - FIAT È IN BUONA COMPAGNIA: FINANZIAMENTI A GIORNALI, CINEPANETTONI, HIGH TECH…

1 - QUEI 350 MILIONI DI AIUTI PUBBLICI A MARCHIONNE
Giorgio Meletti per "il Fatto Quotidiano"

Il 9 novembre 2009 il numero uno della Fiat, Sergio Marchionne, parlando a Zurigo, fece un'affermazione molto netta: "Nel 2004 eravamo disastrati e non abbiamo mai chiesto aiuto a nessuno. Non abbiamo chiesto una lira al ministro Tremonti". Secondo Marco Cobianchi, autore di "Mani bucate" (Chiarelettere), il manager italo-canadese ha semplicemente detto il falso. E nel libro, appena uscito in libreria, fa i conti: Marchionne, da quando ha preso il timone della Fiat, si è fatto dare dallo Stato almeno 353 milioni di euro.

Il 26 giugno 2009 il Cipe (Comitato interministeriale programmazione economica) ha assegnato 300 milioni di euro al ministero dello Sviluppo economico per sostenere anche gli stabilimenti Fiat di Pomigliano d'Arco e di Termini Imerese. Dello stabilimento siciliano è già decisa la chiusura per il prossimo 31 dicembre. E comunque tutto quel denaro pubblico, ricorda Cobianchi, non è bastato neppure nell'immediato "a evitare il rinnovo della cassa integrazione a Pomigliano per un anno, accordato nel dicembre del 2009".

Non è finita. Il 19 gennaio 2010 l'Italia ha chiesto all'Unione Europea l'autorizzazione per un finanziamento pubblico di 15,8 milioni (pagabile in tre rate tra il 2010 e il 2013) alla Fiat Powertrain di Verrone, in provincia di Biella, per un investimento iniziato nel 2008 riguardante la costruzione di un nuovo tipo di cambio. "Per avere quei soldi - ricostruisce Cobianchi - la Fiat si impegna ad assumere seicento persone, portando il totale dei dipendenti a quota 1083, ma nella primavera del 2011 le assunzioni effettuate sono state soltanto cento. E quelle cento persone sarebbero state semplicemente trasferite da un altro stabilimento del gruppo Fiat, quello di Mirafiori.

Già prima, nell'aprile 2009, poche ore prima che il presidente americano Barack Obama desse il via libera all'operazione Fiat-Chrysler, l'Unione Europea ha approvato un'altra iniezione di denaro pubblico in favore del gruppo torinese: 37,3 milioni di euro per sostenere gli investimenti destinati alle linee di produzione della Nuova Lancia Ypsilon dello stabilimento siciliano di Termini Imerese dove, secondo i sindacati, dal settembre del 2008 i dipendenti lavorano in media due settimane al mese, mentre le altre due le passano in cassa integrazione. Ancora Termini Imerese, dunque, finanziata pesantemente poco prima che Marchionne ne annunciasse la chiusura.

Con un particolare singolare: secondo gli accordi presi in sede europea, la Fiat avrebbe dovuto assumersi l'impegno di mantenere l'investimento in Sicilia per almeno cinque anni dal momento iniziale dell'operazione, nel 2008. Se dunque Termini Imerese chiudesse prima del 2013, come sta di fatto accadendo, la Fiat dovrebbe restituire i 37 milioni e spiccioli.

La cosa veramente incredibile è che, mentre la Fiat chiude lo stabilimento di Termini Imerese dopo aver incassato ingenti aiuti pubblici nel corso degli anni, lo Stato si prepara a spendere altri 350 milioni di euro per i progetti di reindustrializzazione dell'area industriale siciliana che sta per restare orfana di Marchionne. Ciò che dà sostanza all'idea dello Stato-Bancomat descritta dal libro "Mani bucate" con decine e decine di esempi, di cui il caso Fiat è solo il più eclatante.

La svolta rappresentata dall'ascesa al vertice di Marchionne nel 2004 riguarda tutti gli aspetti della vita aziendale fuorchè l'abitudine di succhiare denaro a Pantalone. Secondo Cobianchi "l'azienda torinese ha chiesto e ottenuto soldi pubblici allo stesso identico ritmo andante con brio degli anni precedenti".

Trattandosi di un gruppo che si articola in centinaia di società controllate e prende soldi da una miriade di amministrazioni pubbliche, comprese quelle locali, nessuno è in grado di ricostruire quanti finanziamenti abbia effettivamente incassato nel corso degli anni. Ma il fenomeno è rappresentato nella sua dimensione complessiva dal libro di Cobianchi: 840 mila aziende finanziate dallo Stato, 1.307 leggi di incentivazione approvate, una sola legge, la famosa 488, che dal 2003 al 2008 è costata 6 miliardi di euro.

La lista degli incentivi - sconti fiscali e finanziamenti diretti - compilata in "Mani bucate" lascia esterrefatti: dai giornali (non solo di partito) ai cinepanettoni, dal turismo ai voli aerei, dall'energia più o meno verde all'high tech. Per non parlare del capitolo più problematico, quello degli investimenti al Sud, che secondo gli studi più accreditati ha prodotto effetti pressoché nulli sulla crescita economica.

I finanziamenti alle industrie infatti non solo sono costosi ma servono a poco, e quasi sempre si scopre che sono stati incentivati investimenti che sarebbero stati fatti lo stesso. Come ha detto il governatore della Banca D'Italia Mario Draghi, "i sussidi alle imprese sono inefficaci e creano distorsioni che penalizzano gli imprenditori più capaci".

 

2 - ‘'MANI BUCATE'': A CHI FINISCONO I SOLDI DEI CONTRIBUENTI - L'ORGIA DEGLI AIUTI PUBBLICI ALLE IMPRESE PRIVATE
Da "Mani Bucate", il libro di Marco Cobianchi. Editrice Chiarelettere, 15.90 €

Un fiume di soldi alle imprese e l'Italia va a picco. Perché? Questo libro entra nell'incredibile mondo delle aziende mantenute dallo Stato. Per la prima volta racconta, facendo nomi e cognomi, decine di storie di società, banche e multinazionali che hanno incassato miliardi di euro pubblici spesso senza produrre né crescita né occupazione.
Fiat, Pirelli, la Saras dei Moratti e le industrie sarde (Portovesme,Vilnys,Ila, Alcoa).Ma anche giornali, radio e tv; tutto il mondo del cinema, compresi cinepanettoni e film in 3D; agricoltura e allevamento (8 milioni dei contribuenti sono serviti ai grandi marchi per farsi pubblicità), compagnie aeree, hotel e perfino skilift.

Banca d'Italia e Corte dei conti sono netti: gli aiuti sono inutili. Tutti i soldi a favore del Sud hanno generato un aumento del Pil di appena lo 0,25 per cento all'anno.
Poche eccellenze, molti miliardi buttati via. Eppure ogni cosa è sussidiata. Tutto quello che compriamo l'abbiamo pagato due volte, alla cassa e già prima con le tasse.

Quello che gli italiani versano alle aziende è un contributo invisibile, fatto di migliaia di leggi che concedono agevolazioni fiscali, soldi a fondo perduto, garanzie sui prestiti. Con le tasse si alimentano clientele e basi elettorali. Negli ultimi dieci anni sono state avviate dall'Unione europea quasi 40.000 pratiche per aiuti italiani potenzialmente illegali. Perfino la mafia è sussidiata dallo Stato.

I soldi pubblici vengono usati dalle aziende per pagare i debiti. Altre volte lo Stato paga per nuove assunzioni, ma i posti di lavoro scompaiono appena finiscono i sussidi. La politica tace. Questo sistema è alla base del declino italiano.

Marco Cobianchi è giornalista di "Panorama" e da sempre si occupa di economia. Per scrivere questo libro ha letto centinaia di pagine di documenti europei, rapporti di spesa, gazzette ufficiali nazionali, regionali, comunitarie e molto altro. Documenti tecnici, per lo più sconosciuti ma che gli hanno permesso di compiere uno straordinario viaggio nel cuore di un sistema economico che non è liberale, non è statalista ma sussidiato. È autore anche di BLUFF. PERCHÉ GLI ECONOMISTI NON HANNO PREVISTO LA CRISI E CONTINUANO A NON CAPIRCI NIENTE (Orme, 2009).

 

pomiglian oMARCHIONNEGIULIO TREMONTI FIAT mirafioriSaraslapr massimo moratti 01MARIO DRAGHICommissione EuropeaMANI BUCATE DI MARCO COBIANCHI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)