MEDIO-SBANCATI: PARMALAT FU SPREMUTA PER L’ACQUISTO DI LACTALIS AMERICA GROUP, CON L’INTERVENTO DI MEDIOBANCA

Da www.ilfattoquotidiano.it


L'affaire Parmalat è fonte di sempre maggiori imbarazzi per Mediobanca già alle prese con complicate partite come quella dell'eredità dei Ligresti. Un quadro della posizione scivolosa in cui è finita Piazzetta Cuccia emerge chiaramente dal provvedimento con cui a fine marzo il Tribunale di Parma ha chiesto di rimuovere Antonio Sala dal cda del gruppo italiano e ha adottato una serie di misure a tutela della società, inclusa la nomina di un commissario per vigilare sull'operazione Lactalis America Group.

I giudici sostengono innanzitutto che Sala "si pose in contrasto con il proprio dovere di lealtà nei confronti" del gruppo di Collecchio controllato da Lactalis, "interferendo con l'operato" di Mediobanca, che era consulente "indipendente" nell'acquisizione di Lag, dove dal lato dei venditori c'erano i francesi di Lactalis e da quello del compratore la stessa Parmalat. In particolare secondo il Tribunale il consigliere, luogotenente di Lactalis in Italia, fece "pressioni" sui consulenti di Piazzetta Cuccia affinchè alzassero la valutazione di Lag (Lactalis America Group).

Il Tribunale, poi, contesta l'indipendenza di Mediobanca per via dei prestiti in essere con Lactalis ed evidenzia che la prima valutazione di Lag fatta da Piazzetta Cuccia nell'aprile 2012 assegnava alla società un valore compreso tra circa 550 e 640 milioni di dollari (tra 604 e 701 includendo le sinergie). La società sarà poi venduta al prezzo di 904 milioni di dollari.

La ricostruzione di come il prezzo sia lievitato di oltre 200 milioni è stata fatta attraverso le email sequestrate dalla Procura e inviate dal manager, una delle quali portava l'intestazione "Lactalis/Sala" a testimonianza del fatto che il consigliere fosse "latore degli interessi di Lactalis", sottolinea il Tribunale.

Dalle altre email, poi, risulta che Sala e l'ad di Parmalat, Yves Guerin "continuavano a rapportarsi con i funzionari di Mediobanca" i quali "apportavano alcune correzioni alla valutazione" iniziale "conformandosi a indicazioni provenienti proprio da Guerin", nonostante il "conflitto di interessi" in cui versava e che rendeva "quantomeno opportuno" evitare "ingerenze sul meccanismo di determinazione del prezzo, peraltro tradottesi in aumento rispetto a quello inizialmente e autonomamente calcolato da Mediobanca".

Dalle indagini della Procura di Parma, rileva quindi il Tribunale, emerge che Marc Vincent, allora a capo della filiale parigina di Mediobanca, "si lamenta con Nagel (Alberto, ad di Mediobanca, ndr) dell'atteggiamento di Sala, che lo aveva contattato telefonicamente quello stesso giorno e continuava a mantenere la propria posizione", per Vincent "molto opinabile", "circa il multiplo" da applicare a Lag per calcolarne il valore.

A quel punto Nagel "con un messaggio di riposta inviato dopo appena tre minuti" ("cercate di farli ragionare" scrisse Nagel) prospetta la possibilità che Mediobanca si rifiuti "di rilasciare la fairness opinion richiesta da Parmalat" a fronte delle "pressioni" che "evidentemente" Sala esercitava affinchè il multiplo a cui vendere Lag "fosse artificiosamente contro gli interessi di Parmalat".

Non sia cosa abbia fatto cambiare idea a Nagel. Fatto sta che, contrariamente alle dichiarazioni programmatiche dell'amministratore delegato di Piazzetta Cuccia al suo emissario a Parigi, il parere fu poi rilasciato il 22 maggio 2012 in linea con i desiderata di Lactalis.

"E' nostra opinione che, alla data odierna, l'operazione prospettata sia d'interesse per Parmalat e che il corrispettivo (923 milioni di dollari, ndr) sia da ritenersi congruo dal punto di vista finanziario sulla base delle valutazioni effettuate secondo criteri consolidati nella prassi professionale", si legge infatti nel documento. Quanto a Marc Vincent, poche settimane dopo l'operazione ha lasciato Mediobanca per passare al gruppo francese Natixis.

Non è chiaro cosa pensi su questo punto il Tribunale, il contenuto della cui sentenza non è stato reso pubblico da Parmalat, che si è limitata a dare conto del dispositivo. La sua pubblicazione è stata chiesta alla Consob da alcuni fondi e piccoli soci che nell'assemblea del prossimo 14 giugno dovranno decidere se confermare o meno Sala e il sindaco Roberto Cravero, di cui il Tribunale ha chiesto la rimozione per la mancata vigilanza sui presidi a tutela della società nelle operazioni - come l'acquisto di Lag - in conflitto di interessi.

Domani la Corte d'Appello di Bologna esaminerà il reclamo di Sala e degli altri consiglieri estratti dalla lista di Lactalis, che hanno affermato di aver sempre agito nell'interesse del gruppo di Collecchio, contro un provvedimento considerato ingiusto.

 

marc-vincentENRICO BONDI fri52 franco tatoParmalatLactalisparmalat GetContent asp jpegGRUPPO LACTALISlAd di Lactalis Jean Marc Bernier

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...