MEDIO-SBANCATI: PARMALAT FU SPREMUTA PER L’ACQUISTO DI LACTALIS AMERICA GROUP, CON L’INTERVENTO DI MEDIOBANCA

Da www.ilfattoquotidiano.it


L'affaire Parmalat è fonte di sempre maggiori imbarazzi per Mediobanca già alle prese con complicate partite come quella dell'eredità dei Ligresti. Un quadro della posizione scivolosa in cui è finita Piazzetta Cuccia emerge chiaramente dal provvedimento con cui a fine marzo il Tribunale di Parma ha chiesto di rimuovere Antonio Sala dal cda del gruppo italiano e ha adottato una serie di misure a tutela della società, inclusa la nomina di un commissario per vigilare sull'operazione Lactalis America Group.

I giudici sostengono innanzitutto che Sala "si pose in contrasto con il proprio dovere di lealtà nei confronti" del gruppo di Collecchio controllato da Lactalis, "interferendo con l'operato" di Mediobanca, che era consulente "indipendente" nell'acquisizione di Lag, dove dal lato dei venditori c'erano i francesi di Lactalis e da quello del compratore la stessa Parmalat. In particolare secondo il Tribunale il consigliere, luogotenente di Lactalis in Italia, fece "pressioni" sui consulenti di Piazzetta Cuccia affinchè alzassero la valutazione di Lag (Lactalis America Group).

Il Tribunale, poi, contesta l'indipendenza di Mediobanca per via dei prestiti in essere con Lactalis ed evidenzia che la prima valutazione di Lag fatta da Piazzetta Cuccia nell'aprile 2012 assegnava alla società un valore compreso tra circa 550 e 640 milioni di dollari (tra 604 e 701 includendo le sinergie). La società sarà poi venduta al prezzo di 904 milioni di dollari.

La ricostruzione di come il prezzo sia lievitato di oltre 200 milioni è stata fatta attraverso le email sequestrate dalla Procura e inviate dal manager, una delle quali portava l'intestazione "Lactalis/Sala" a testimonianza del fatto che il consigliere fosse "latore degli interessi di Lactalis", sottolinea il Tribunale.

Dalle altre email, poi, risulta che Sala e l'ad di Parmalat, Yves Guerin "continuavano a rapportarsi con i funzionari di Mediobanca" i quali "apportavano alcune correzioni alla valutazione" iniziale "conformandosi a indicazioni provenienti proprio da Guerin", nonostante il "conflitto di interessi" in cui versava e che rendeva "quantomeno opportuno" evitare "ingerenze sul meccanismo di determinazione del prezzo, peraltro tradottesi in aumento rispetto a quello inizialmente e autonomamente calcolato da Mediobanca".

Dalle indagini della Procura di Parma, rileva quindi il Tribunale, emerge che Marc Vincent, allora a capo della filiale parigina di Mediobanca, "si lamenta con Nagel (Alberto, ad di Mediobanca, ndr) dell'atteggiamento di Sala, che lo aveva contattato telefonicamente quello stesso giorno e continuava a mantenere la propria posizione", per Vincent "molto opinabile", "circa il multiplo" da applicare a Lag per calcolarne il valore.

A quel punto Nagel "con un messaggio di riposta inviato dopo appena tre minuti" ("cercate di farli ragionare" scrisse Nagel) prospetta la possibilità che Mediobanca si rifiuti "di rilasciare la fairness opinion richiesta da Parmalat" a fronte delle "pressioni" che "evidentemente" Sala esercitava affinchè il multiplo a cui vendere Lag "fosse artificiosamente contro gli interessi di Parmalat".

Non sia cosa abbia fatto cambiare idea a Nagel. Fatto sta che, contrariamente alle dichiarazioni programmatiche dell'amministratore delegato di Piazzetta Cuccia al suo emissario a Parigi, il parere fu poi rilasciato il 22 maggio 2012 in linea con i desiderata di Lactalis.

"E' nostra opinione che, alla data odierna, l'operazione prospettata sia d'interesse per Parmalat e che il corrispettivo (923 milioni di dollari, ndr) sia da ritenersi congruo dal punto di vista finanziario sulla base delle valutazioni effettuate secondo criteri consolidati nella prassi professionale", si legge infatti nel documento. Quanto a Marc Vincent, poche settimane dopo l'operazione ha lasciato Mediobanca per passare al gruppo francese Natixis.

Non è chiaro cosa pensi su questo punto il Tribunale, il contenuto della cui sentenza non è stato reso pubblico da Parmalat, che si è limitata a dare conto del dispositivo. La sua pubblicazione è stata chiesta alla Consob da alcuni fondi e piccoli soci che nell'assemblea del prossimo 14 giugno dovranno decidere se confermare o meno Sala e il sindaco Roberto Cravero, di cui il Tribunale ha chiesto la rimozione per la mancata vigilanza sui presidi a tutela della società nelle operazioni - come l'acquisto di Lag - in conflitto di interessi.

Domani la Corte d'Appello di Bologna esaminerà il reclamo di Sala e degli altri consiglieri estratti dalla lista di Lactalis, che hanno affermato di aver sempre agito nell'interesse del gruppo di Collecchio, contro un provvedimento considerato ingiusto.

 

marc-vincentENRICO BONDI fri52 franco tatoParmalatLactalisparmalat GetContent asp jpegGRUPPO LACTALISlAd di Lactalis Jean Marc Bernier

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO