renzi borsa

IL MERCATO SBERTUCCIA MATTEUCCIO: SE VINCONO I “NO” NON CI SARA’ NESSUN CROLLO DI BORSA! AL MASSIMO CALA DEL 6% E LO SPREAD PUO’ ARRIVARE A 200 PUNTI (IERI ERA 188) - IL PROBLEMA E’ NON FAR PERDERE AL DUCETTO LA GOLDEN SHARE SUL PD. QUINDI, DEVE PERDERE MA NON TROPPO

Rodolfo Parietti per il Giornale

CREDIT SUISSE SEDE ZURIGOCREDIT SUISSE SEDE ZURIGO

 

Il primo a squarciare il drappo nero del pessimismo era stato, a metà mese, il Credit Suisse. Mentre sui mercati era tutto uno stracciarsi le vesti sui disastri che una vittoria del «No» al referendum avrebbe provocato, gli analisti dell' istituto svizzero andavano controcorrente: «Nessuna conseguenza sistemica, nessun pericolo di Italexit». Da allora, in un crescendo continuo e con l' eccezione di qualche giornalone un po' troppo vicino ai poteri forti, si è assistito a un riallineamento delle posizioni.

 

toro wall streettoro wall street

Forse anche grazie al fatto che i mercati, dopo la Brexit e il trionfo imprevisto di Donald Trump, o non hanno fatto un plissé oppure viaggiano, come dimostra Wall Street, a passo da record. Dissolti gli scenari apocalittici, si è così prosciugato il partito di chi profetizzava un impazzimento del nostro spread e un futuro funesto per Piazza Affari ed è cresciuto il numero di quanti ritengono il mercato italiano un' opportunità di investimento anche in caso di sconfitta del «Sì».

 

Deutsche Bank non arriva a tanto, però circoscrive a un 6% la perdita che l' indice della Borsa italiana potrebbe accusare tra la parte finale del 2016 e la prima del prossimo anno se il quesito referendario viene bocciato e dalle successive elezioni politiche, collocate a metà 2017, esce un governo non sfavorevole alla permanenza dell' Italia nell' euro. Un calo tutto sommato accettabile che fa il paio con la stimata risalita del differenziale tra Btp e Bund fino a quota 210, un valore non troppo distante dai livelli attuali (188 ieri).

BORSA MILANOBORSA MILANO

 

Quindi, nessuna catastrofe, nessuna riproposizione di quel film horror, con registi più o meno occulti, costato il capolinea al governo Berlusconi a causa dello spread schizzato a 600 punti. Per gli analisti del colosso tedesco, la Penisola potrà d' altra parte contare, per tutto l' anno prossimo, sullo scudo di protezione offerto dalla Bce attraverso il piano di acquisto titoli da 80 miliardi di euro ogni mese. Solo nel 2018, infatti, Mario Draghi dovrebbe suonare la ritirata dal quantitative easing.

renzi boschi referendumrenzi boschi referendum

 

Ma anche in Lussemburgo, dove ha sede Zest, una sorta di boutique del risparmio gestito, nessuno si fascia la testa. Anzi. Spiega Edoardo Ugolini, senior portfolio manager: «Il vero problema sarebbe una vittoria schiacciante del No. Renzi potrebbe perdere il controllo del suo partito». Diverso lo scenario con un risultato più equilibrato (55% di voti contro la riforma della costituzione), con il premier che mantiene la golden share del governo. È quello più auspicabile, seppur non il più stuzzicante. Se perde il «Sì», Zest considera infatti anche la possibilità di un allargamento dello spread e di una picchiata della Borsa come la «terza opportunità di acquisto dell' anno», dopo quelle offerte dal Remain britannico e dall' affermazione di The Donald, «per l' investitore audace e con tolleranza al rischio».

 

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

Sangue freddo, insomma. E se Axa Investment Managers non molla la presa su Piazza Affari e sulle banche italiane su cui ha puntato («Non facciamo trading sul referendum», dice a Reuters Gilles Guibout, responsabile per l' azionario europeo), una società di gestione come l' inglese Albemarle Asset Management lancia a poche ore dal via del referendum un fondo dedicato alle azioni tricolori. Rivela Umberto Borghesi, direttore investimenti e azionista di Albemarle: «Le crisi non si possono evitare, ma si possono sfruttare a proprio favore».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…