TELECOM-MEDIA – CONTINUA LA STRAGE DI FEDELISSIMI DI BERNABE’ (QUANTO DURERA?): GETTA LA SPUGNA ANCHE IL DG MANGONI - SCONTRO NEL CDA SULLA VENDITA DI LA7, MA SUI DIVIDENDI TELCO, LA SOCIETA’ CHE CONTROLLA TELECOM, NON MOLLA NONOSTANTE I 30 MILIARDI DI DEBITI - “DOPATA” DALLA GENEROSITA’ DI MPS, MEDIOSBANCA, INTESA E GENERALI, TELECOM E’ SUL BARATRO - E TELCO CONTINUA A “PORTARE” IN BILANCIO UN ATTIVO DI 4,5 MILIARDI PER AZIONI CHE NE VALGONO POCO PIU’ DI 2…

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Le parole del direttore generale Andrea Mangoni non lasciano spazio a dubbi: "È finita una fase professionale, succede". Sono tra le poche dichiarazioni della giornata di battaglia di Telecom Italia. È un altro dei fedelissimi del presidente Franco Bernabè che getta la spugna in pochi mesi, dopo il direttore delle relazioni esterne Carlo Fornaro e il numero uno di La7 Giovanni Stella.

Nella seduta fiume del consiglio d'amministrazione lo scontro sulla vendita della tv fa da sfondo al braccio di ferro più antico e profondo, quello sui conti. La Telco, che controlla Telecom Italia e il suo cda con appena il 15 per cento del capitale, pretende ogni anno un ricco dividendo per pagare gli interessi sui debiti fatti per comprare le azioni.

Bernabè resiste, perché quei soldi servirebbero a risanare un'azienda gravata da quasi 30 miliardi di debiti, e lo scontro è culminato nella primavera 2011 nella sua promozione a presidente per fare spazio al nuovo ad, Marco Patuano, considerato più attento agli umori di Mediobanca, vero dominus della partita Telecom.

La storia di Telco è esemplare delle perversioni del capitalismo di relazione, dominato dall'oligarchia detta comunemente "salotto buono". Nel 2007, per togliere alla Pirelli di Marco Tronchetti Provera il peso di Telecom Italia garantendone la mai troppo lodata italianità, alla spagnola Telefonica si affiancano Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Assicurazioni Generali. Costituiscono una cassaforte apposita, la Telco, e investono oltre 8 miliardi di euro per pagare le azioni a Tronchetti 2,82 euro l'una, quando in Borsa navigano a poco più di 2 euro.

Naturalmente la prima banca italiana, la prima compagnia di assicurazioni italiana e la prima banca d'affari italiana non ci mettono i soldi, ma indebitano la Telco con altre banche. Da cinque anni la giostra gira vorticosamente. Telco ha debiti per 3,3 miliardi di euro, deve pagare gli interessi, ma ha un unico introito, i dividendi distribuiti da Telecom Italia.

La quale ha a sua volta 30 miliardi di debiti, quelli fatti da Roberto Colaninno per scalarla e poi scaricati sulla società preda, come insegnano i manuali di finanza etica.
Telecom dovrebbe tenere gli utili in cassa per ridurre i debiti e magari poter investire di più, ma da sei anni chi prova a tagliare il dividendo ci lascia le mani. Il primo fu Guido Rossi nel 2006, disse che non era sostenibile un dividendo così alto, e Tronchetti lo cacciò.

Dal 2007 è Franco Bernabè che ci prova ogni anno, e ogni anno viene messo sotto dagli azionisti Telco che pretendono la cedola, e regolarmente la ottengono: negli ultimi cinque anni Telecom ha dato agli azionisti quasi 6 miliardi di euro. L'anno scorso Telco si presa 129 milioni di euro, bastati appena a pagare gli interessi, e solo grazie al fatto che tra le banche creditrici c'è il generoso Monte dei Paschi, noto alle cronache per l'oculatezza del suo management: l'ex presidente Giuseppe Mussari ha prestato a Telco 600 milioni di euro a un tasso attualmente attorno all'1 per cento.

Ma nella vicenda Telco anche le blasonate Mediobanca, Intesa e Generali fanno a gara a buttare i soldi. Negli ultimi due anni Telco ha bruciato oltre 2 miliardi di capitale, a causa della svalutazione delle azioni Telecom, che però ancora oggi Telco iscrive in bilancio a 4,5 miliardi quando il loro valore reale è poco più di due miliardi. Insomma, hanno distrutto almeno 4 miliardi al servizio di un disegno di potere: comandare su Telecom e sui suoi appalti, che valgono miliardi ogni anno.

 

 

ALBERTO NAGELFranco BernabèGiovanni StellaANDREA MANGONI MARCO TRONCHETTI PROVERA ROBERTO COLANINNO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO