TELECOM-MEDIA – CONTINUA LA STRAGE DI FEDELISSIMI DI BERNABE’ (QUANTO DURERA?): GETTA LA SPUGNA ANCHE IL DG MANGONI - SCONTRO NEL CDA SULLA VENDITA DI LA7, MA SUI DIVIDENDI TELCO, LA SOCIETA’ CHE CONTROLLA TELECOM, NON MOLLA NONOSTANTE I 30 MILIARDI DI DEBITI - “DOPATA” DALLA GENEROSITA’ DI MPS, MEDIOSBANCA, INTESA E GENERALI, TELECOM E’ SUL BARATRO - E TELCO CONTINUA A “PORTARE” IN BILANCIO UN ATTIVO DI 4,5 MILIARDI PER AZIONI CHE NE VALGONO POCO PIU’ DI 2…

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Le parole del direttore generale Andrea Mangoni non lasciano spazio a dubbi: "È finita una fase professionale, succede". Sono tra le poche dichiarazioni della giornata di battaglia di Telecom Italia. È un altro dei fedelissimi del presidente Franco Bernabè che getta la spugna in pochi mesi, dopo il direttore delle relazioni esterne Carlo Fornaro e il numero uno di La7 Giovanni Stella.

Nella seduta fiume del consiglio d'amministrazione lo scontro sulla vendita della tv fa da sfondo al braccio di ferro più antico e profondo, quello sui conti. La Telco, che controlla Telecom Italia e il suo cda con appena il 15 per cento del capitale, pretende ogni anno un ricco dividendo per pagare gli interessi sui debiti fatti per comprare le azioni.

Bernabè resiste, perché quei soldi servirebbero a risanare un'azienda gravata da quasi 30 miliardi di debiti, e lo scontro è culminato nella primavera 2011 nella sua promozione a presidente per fare spazio al nuovo ad, Marco Patuano, considerato più attento agli umori di Mediobanca, vero dominus della partita Telecom.

La storia di Telco è esemplare delle perversioni del capitalismo di relazione, dominato dall'oligarchia detta comunemente "salotto buono". Nel 2007, per togliere alla Pirelli di Marco Tronchetti Provera il peso di Telecom Italia garantendone la mai troppo lodata italianità, alla spagnola Telefonica si affiancano Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Assicurazioni Generali. Costituiscono una cassaforte apposita, la Telco, e investono oltre 8 miliardi di euro per pagare le azioni a Tronchetti 2,82 euro l'una, quando in Borsa navigano a poco più di 2 euro.

Naturalmente la prima banca italiana, la prima compagnia di assicurazioni italiana e la prima banca d'affari italiana non ci mettono i soldi, ma indebitano la Telco con altre banche. Da cinque anni la giostra gira vorticosamente. Telco ha debiti per 3,3 miliardi di euro, deve pagare gli interessi, ma ha un unico introito, i dividendi distribuiti da Telecom Italia.

La quale ha a sua volta 30 miliardi di debiti, quelli fatti da Roberto Colaninno per scalarla e poi scaricati sulla società preda, come insegnano i manuali di finanza etica.
Telecom dovrebbe tenere gli utili in cassa per ridurre i debiti e magari poter investire di più, ma da sei anni chi prova a tagliare il dividendo ci lascia le mani. Il primo fu Guido Rossi nel 2006, disse che non era sostenibile un dividendo così alto, e Tronchetti lo cacciò.

Dal 2007 è Franco Bernabè che ci prova ogni anno, e ogni anno viene messo sotto dagli azionisti Telco che pretendono la cedola, e regolarmente la ottengono: negli ultimi cinque anni Telecom ha dato agli azionisti quasi 6 miliardi di euro. L'anno scorso Telco si presa 129 milioni di euro, bastati appena a pagare gli interessi, e solo grazie al fatto che tra le banche creditrici c'è il generoso Monte dei Paschi, noto alle cronache per l'oculatezza del suo management: l'ex presidente Giuseppe Mussari ha prestato a Telco 600 milioni di euro a un tasso attualmente attorno all'1 per cento.

Ma nella vicenda Telco anche le blasonate Mediobanca, Intesa e Generali fanno a gara a buttare i soldi. Negli ultimi due anni Telco ha bruciato oltre 2 miliardi di capitale, a causa della svalutazione delle azioni Telecom, che però ancora oggi Telco iscrive in bilancio a 4,5 miliardi quando il loro valore reale è poco più di due miliardi. Insomma, hanno distrutto almeno 4 miliardi al servizio di un disegno di potere: comandare su Telecom e sui suoi appalti, che valgono miliardi ogni anno.

 

 

ALBERTO NAGELFranco BernabèGiovanni StellaANDREA MANGONI MARCO TRONCHETTI PROVERA ROBERTO COLANINNO

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….