MONTE DEI PACCHI: THE MOVIE! - MUSSARI FORAGGIAVA LA “CREMA” DEL CINEMA ITALIANO - ENFATIZZAVA IN COMUNICATI STAMPA I FINANZIAMENTI (3 MILIONI IN DUE ANNI) AI FILM DI D’ALO’, LO CASCIO, LEO, VIRZI’, BRIZZI - TRA LE PELLICOLE SPONSORIZZATE DA MPS “LA CITTA’ IDEALE”, CHE LO CASCIO HA DEDICATO A SIENA! - “UN ARCHETIPO DELLA CIVILTÀ URBANA, NELLE CLASSIFICHE SULLA VIVIBILITÀ SIENA STA SEMPRE IN CIMA…”

Michele Anselmi per Lettera 43

Impossibile resistere al richiamo del cinema. Infatti, esibendo quella bella faccia d'attore, neanche Giuseppe Mussari c'è riuscito. State a sentire. Era il 22 agosto del 2012. Un comunicato ufficiale dato alle agenzie e spedito ai giornali recitava nell'incipit, con qualche enfasi: «Il Gruppo Montepaschi partecipa nella veste di coproduttore alla 69ª Mostra di Venezia, in programma dal 29 agosto all'8 settembre. Due le opere inserite nel calendario del celebre festival, rese possibili grazie al finanziamento, con il beneficio del ‘tax credit', dell'Istituto senese: il film di animazione "Pinocchio" diretto da Enzo D'Alò e "La città ideale" di e con Luigi Lo Cascio». Seguivano cifre: 400.000 euro al primo, ospite delle Giornate degli Autori, e altri 400.000 al secondo, ospite della Settimana della critica. A stretto rigor di logica, due sezioni parallele e autogestite, non proprio la Mostra ufficiale. Ma non sottilizziamo.

Proseguiva il comunicato: «Anche per il 2012 il Gruppo Montepaschi continua la sua attività a sostegno della produzione cinematografica, attraverso importanti film, come "Buongiorno papà" per la regia di Edoardo Leo e "Tutti i santi giorni" che vede dietro alla macchina da presa il regista Paolo Virzì. Con un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro».
Se i numeri non sono un'opinione, il monumento senese al centro di un intricato e poco commendevole giro di tangenti, tra politica e finanza, oggetto di nuove indagini internazionali da parte dei pm, avrebbe dunque investito quasi 3 milioni di euro in due anni sul cinema italiano. Probabilmente di più, visto che anche la commedia "Pazze di me" di Fausto Brizzi, uscita il 24 gennaio scorso, sfodera orgogliosamente il logo Montepaschi sul manifesto, sul trailer e sui titoli di testa, sempre alla voce co-produzione, accanto alle società Wildside e Raicinema.

Naturalmente i film possono venire bene o male, incassare molto o poco. La qualità di un progetto non risiede esclusivamente - ci mancherebbe - nel riscontro al botteghino. Ma di sicuro, fino ad ora, l'impegno profuso nel cinema italiano da Mps Capital Services non ha fruttato granché. Il pur apprezzato cartone animato "Pinocchio" sta a poco più di 500.000 euro dopo una settimana nelle sale, "Tutti i santi giorni" s'è fermato a 1.951.000 euro, "Pazze di me" a 1.890.000 euro.

Vedremo come andrà il garrulo "Buongiorno papà" con Raoul Bova e Marco Giallini, che esce il 15 marzo, stavolta con marchio Medusa, anche se a produrre materialmente è la Iif di Fulvio Lucisano e figlie; mentre "La città ideale", a sette mesi dall'anteprima veneziana, ancora è in cerca di una distribuzione, nonostante ci sia dietro il bravo Angelo Barbagallo, l'ex socio storico di Nanni Moretti e attuale dirigente dell'Anica, nonché produttore di "Viva la libertà" di Roberto Andò.

Una cosa è certa: il diavolo (della finanza?) ci ha messo la coda, a partire dal titolo. "La città ideale", per l'architetto quattrocentesco Luciano Laurana, era Urbino. Per l'attore e regista esordiente Luigi Lo Cascio trattasi invece di Siena. All'epoca delle riprese, nell'ormai lontano 2011, nessuno poteva immaginare il marcio che s'annidava dietro la gloriosa e secolare storia dell'Istituto senese, tanto meno il siciliano Lo Cascio, già Peppino Impastato nei "Cento passi" di Marco Tullio Giordana. Curiosando su YouTube si trovano due o tre video nei quali l'attore-regista spiega perché aveva scelto Siena per girare il suo film, il cui primo titolo recitava "L'inquinamento".

«Mentre scrivevo il copione, sapevo che doveva essere Siena. Rappresenta la città ideale, proprio come concetto. Un archetipo della civiltà urbana, nelle classifiche sulla vivibilità Siena sta sempre in cima» teorizzava Lo Cascio. E proseguiva alquanto estatico: «In questa città si ha la sensazione che ci sia un rapporto speciale, felice, tra il cittadino e la comunità, il cittadino e le istituzioni. Un po' come la polis greca o le città del Rinascimento». Accidenti.

Purtroppo, come abbiamo imparato dalle brutte vicende che hanno portato anche in carcere dirigenti del Mps, non era esattamente così. Il mitico Monte dei Paschi di Siena non era poi così mitico, e la città non del tutto ideale.

A dirla tutta, anche il protagonista del film se ne accorge strada facendo. Michele Grassadonia, il personaggio incarnato da Lo Cascio, è un idealista, un ecologista e un architetto. La città ideale in cui vivere e radicare i suoi principi crede di trovarla a Siena, dove si trasferisce lasciando la Sicilia. Vittima di un'insidiosa/orgogliosa forma di "gigantismo morale" che lo spinge a un'onestà assoluta, anche aspra, a un passo dall'autolesionismo, il quarantenne vive nella città del Palio sul filo di una pratica utopia: senza acqua corrente e senza energia elettrica. Vuole dimostrare che si possono azzerare i consumi, «piccole attenzioni» le chiama. E per questo si becca anche i sarcasmi. Finché, guidando un'auto elettrica sotto la pioggia, non finisce accusato di aver investito un potente notabile della città, che resta in coma tra la vita e la morte.

«Possono capitare nella vita momenti in cui le parole diventano cruciali: in queste occasioni, per fortuna rare, sbagliare una sillaba, mostrare delle contraddizioni, esibire incertezze nella ricostruzioni degli eventi, sono inciampi che possono segnare per sempre il nostro destino» diceva Lo Cascio a Venezia 2012. Trattandosi a suo modo di un giallo, per quanto di sapore kafkiano e metafisico, "La città ideale" va preservato nei dettagli; ma è possibile che il ritorno a Palermo, nel finale fortemente allusivo, indichi una sorta di pessimismo sui temi della giustizia e del garantismo, una capitolazione ironica sulle incognite della Verità giudiziaria.

Costruito come un testo teatrale ricco di sottolineature filosofeggianti, come la teoria sulla «natura ventosa dei fatti», il film alla fine non convince. Più sfocato che eccentrico, più sentenzioso che profondo. Probabile quindi che i dirigenti del Mps, una volta visto il film, non siano rimasti del tutto soddisfatti. L'immagine che esce di Siena - della sua borghesia, della sua polizia, dei suoi magistrati - non è propriamente esemplare. Il che fa anche simpatia.

Ciò nonostante, il comunicato di quel 22 agosto proseguiva gonfiando il petto: «Le numerose iniziative di successo e di grande qualità che hanno visto il Gruppo Montepaschi investire direttamente nella produzione di singole opere cinematografiche testimoniano l'attenzione verso un segmento di mercato che ha la funzione di "ambasciatore dell'Italia nel mondo" e può essere supportato anche dalla banca, che, grazie allo strumento del tax-credit, non è sponsor, ma partner di un progetto». Chissà che ne pensano clienti, azionisti e correntisti. Chissà che ne direbbe oggi Beppe Grillo.

 

giuseppe mussari Giuseppe Mussari monte dei paschi di sienaPaolo Virzi RAOUL BOVA IN _ULTIMO - OCCHIO DEL FALCOmarco tullio giordana cannes2003NANNI MORETTI

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...