MONTE DEI PAZZI DI SIENA - BEN 300 MLN (AZIONI DA 1 € SVENDUTE A 2 CENT) SAREBBE COSTATO A CALTARICCONE VENDERE LE QUOTE DI MPS PER NON ESSERE RISUCCHIATO DALLA BUFERA GIUUDIZIARIA - LA LUNGIMIRANTE MA ONEROSA OPERAZIONE GLI HA PERMESSO DI REINVESTIRE NEL PORTO FRANCO DI UNICREDIT (150 MLN PER L’1% DELLA BANCA) - E IN COINCIDENZA CON LA SUA USCITA DA MPS, ANCHE L’ANTICA FILIALE DELLA BANCA NELLA SEDE ROMANA DE “IL MESSAGGERO” HA AVVIATO IL TRASLOCO…

Carla Lorenzini per "Economiaweb"

L'editore-costruttore romano, tra fine 2011 e inizio 2012 ha venduto le quote del Monte. Ma il tempismo prima della bufera gli è costato caro.

Mentre le notizie sui possibili guai giudiziari del Monte dei Paschi cominciavano a circolare il 9 maggio scorso, un azionista, anzi, un ex, tirava un sospiro di sollievo.
«L'uscita da Mps è stata un'idea nostra ed è legata al fatto che il settore bancario non sarà facile nei prossimi anni in Italia e legata anche ai prezzi dell'aumento di capitale di UniCredit». Così parlò il 26 aprile, nel corso dell'assemblea della Caltagirone Editore, Francesco Gaetano Caltagirone spiegando ai soci la scelta di disinvestire da Rocca Salimbeni con una minusvalenza e di entrare nel capitale di UniCredit.

Tra una banca interamente radicata in Italia, e UniCredit «che per il 30% ha le sue attività in Italia e ha molti punti di eccellenza in paesi con migliori prospettive di crescita come la Turchia e la Polonia, si è deciso di puntare su piazza Cordusio», aveva aggiunto in quella occasione.

UN TEMPISMO AZZECCATO MA ONEROSO
Oggi in molti fanno notare quanto sia stato tempestivo, e strategicamente azzeccato vista l'aria che poi ha cominciato a tirare sulla Rocca, l'addio al Monte dell'immobiliarista e editore romano col pallino della finanza (per anni è stato considerato uno degli imprenditori più liquidi d'Italia).
Uscita tempestiva ma comunque onerosa. I titoli (in carico fra 0,80 e 1 euro) sono stati ceduti a prezzi di saldo (0,2-0,3 euro) tra Natale 2011 e gennaio di quest'anno.

ADDIO ALLA ROCCA PER UN PEZZO DI UNICREDIT
La somma ricavata dalla vendita del pacchetto (un centinaio di milioni) è stata rimpolpata con altri fondi e investita per rilevare l'1% circa di Unicredit a prezzi poco sotto i 3 euro con un esborso stimato di circa 150 milioni.

Ma secondo i calcoli degli analisti, con l'investimento senese l'ingegnere ci avrebbe rimesso più di 300 milioni. Nel bilancio consolidato 2005 della Fgc spa, ad esempio, il pacchetto di 104,5 milioni di azioni Mps era valutato al costo d'acquisto di 225,58 milioni di euro. Negli anni sono stati poi aggiunti 197 milioni impiegati nell'aumento di capitale 2008 della banca e altri 96 milioni per quello di giugno 2011, più numerose altre operazioni di trading.

2011, UN ROSSO DA 50 MILIONI
Non solo. A pesare sul risultato netto 2011 del Gruppo Caltagirone (negativo per 50 milioni) sono state soprattutto «le minusvalenze realizzate nella vendita sul mercato di azioni quotate in portafoglio e delle svalutazioni di azioni quotate effettuate per adeguarne il valore di carico ai corsi di Borsa al 31 dicembre 2011», recitava la nota della società senza aggiungere dettagli. Anche se è presumibile che il riferimento principale fosse alla cessione della partecipazione nel Monte dei Paschi.

FORSE CONVENIVA USCIRE MOLTO PRIMA
«La quota in Mps», ha però sottolineato ad aprile Caltagirone nell'assemblea di Caltagirone Editore, «è stata lì per nove anni e tutti i soci l'hanno approvata. Non c'è mai stata nessuna critica in assemblea e questo perché quella partecipazione guadagnava. Ci sono stati dei momenti in cui valeva due volte e mezzo il prezzo di carico. Purtroppo, ha aggiunto Caltagirone, «è andata così, ma non mi sento di dare colpe al cda».

Quando era vicepresidente a Siena, si dice che Caltagirone volesse far diventare il Monte dei Paschi la prima banca di Roma. Ere geologiche fa, per i tempi della finanza.
Tanto che, in coincidenza con la sua uscita dal capitale di Mps, anche l'antica filiale della banca nella sede romana de «Il Messaggero» ha avviato il trasloco.

 

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE CON MALVINA FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE montepaschi siena sedeGIUSEPPE MUSSARI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....