MONTEPACCHI, CHE STRESS! BANCHE EUROPEE SOTTO ESAME, MPS STA MESSA MALISSIMO SUL FRONTE SOFFERENZE

Ugo Bertone per Liberoquotidiano"

Lo studente Italia è volonteroso, s'impegna. Ma dovrà faticare non poco per conquistare la sufficienza in due materie, tra le più importanti: la qualità dei crediti ed esposizione al debito pubblico, due pilastri dell'esame che per un anno impegnerà i 130 istituti bancari più importanti d'Europa, tra cui 15 italiani. È questa la realtà che emerge dal tabellone all'inizio dell'anno scolastico più impegnativo della storia bancaria italiana, nonché europea.

Un anno impegnativo, come non si stanca di ripetere il «preside» Mario Draghi, il grande regista dell'operazione che, se tutto andrà bene, avrà promosso banche solide e ben capitalizzate, in grado di sostenere la ripresa. «È necessario - ha detto lo stesso Draghi - che una parte delle banche non passi l'esame, altrimenti la prova non sarà considerata significativa ». Ma qual è a situazione delle banche di casa nostra? Ha ragione Banca d'Italia a ripetere che i nostri istituti possono stare tranquilli? E chi pagherà, alla fine, il conto se emergerà la necessità di aprire il portafoglio?

A prima vista in quanto a qualità dei crediti, all'apparenza siamo proprio messi male. Secondo le elaborazioni di R&S di Mediobanca, su 100 milioni di crediti lordi erogati dalle prime 5 banche italiane ben 14,2 milioni sono andati a male. Per intenderci tre volte di più delle banche tedesche (ove la percentuale è solo del 4,2%), addirittura sei volte tanto le banche olandesi (incagli e sofferenze al 2,3%).

In questa classifica negativa primeggia, si fa per dire, Banca Mps (un euro prestato su cinque è andato in fumo) seguito dal Banco Popolare, ancora alle prese con le disavventure della Popolare di Lodi targata Fiorani. Ma anche i Big Unicredit ed Intesa non se la passano benissimo. Anche se va detto che, a fronte dei crediti dubbi, Unicredit ed Intesa sono assai più solidi di colossi come Deutsche Bank o Commerzbank.

Ma, se guardiamo alle regole, è lecito nutrire qualche speranza in più qualche soprattutto, la classifica potrebbe se la Banca d'Italia valutasse i crediti deteriorati con lo stesso metro di giudizio di altri sistemi, questi scenderebbero dal 12,4 all'8,5% . Lo stesso vale per i «crediti ponderati per i rischi» cioè il capitale da accantonare a fronte degli impieghi, più rigoroso in Italia che, ad esempio, in Spagna. Tanto per intenderci, in Italia sono considerati crediti deteriorati anche quelli non pagati ma interamente coperti da garanzie reali. Non solo.

Sono classificati crediti deteriorati per due anni anche quelli già oggetto di una ristrutturazione mentre da altre parti sono subito riclassificati per buoni. In sintesi, non siamo messi bene, perché paghiamo com'è inevitabile, il prezzo di cinque anni che hanno mandato in fumo un quarto della produzione industriale. Ma non partiamo bocciati in partenza. Anche se per gli ultimi della lista si dovrà metter mano al portafoglio. Per non parlare di Monte Paschi, che di sicuro dovrà trovare al più presto 2,5 miliardi.

b) Non meno delicato il capitolo dei titoli di Stato. I forzieri delle banche italiane (soprattutto Mps, Banco Popolare, Ubi ed Intesa) ne sono zeppi. Come verranno giudicate in occasione dello stress test? Ancor prima degli esami, del resto, si sa che le nostre banche stanno in piedi nella congiuntura attuale, ma non reggerebbero ad un nuovo, pesante calo di Bot e Btp (più di 400 miliardi in pancia). E se la «prova da sforzo» imposta dagli ispettori della Bc sarà rigorosa (come lo sarà), qualche banchiere nostrano rischierà l'infarto.

c) Ma anche le banche del Nord hanno i loro problemi: la parigina Bnp Paribas ha in pancia titoli tossici che coprono il 34% degli asset, eredità degli anni della finanza facile. I derivati coprono un quarto dell'attivo del Crédit Agricole. Del resto, le regole sono così ballerine che non è facile un raffronto: un mutuo di 100 mila euro richiede un grado di copertura di 14 mila euro in Olanda, 20 mila inItalia, 35 mila in Spagna dove ormai la parola mutuo è proibita. d)

I numeri, insomma, spiegano molto ma non tutto, vista la base disomogenea. Il primo compito di Draghi è proprio quello di imporre regole comuni, con una gigantesca operazione trasparenza. Il secondo, fin da stasera, è capire chi pagherà il conto.

Dalla Germania filtrano richieste aggressive e pericolose: si chiede che le perdite vengano caricate sia agli azionisti che ai portatori di obbligazioni (e Draghi è già insorto); si tergiversa sul ruolo del fondo comune Ems, istituito proprio per intervenire a favore delle crisi bancarie. Insomma, ci sarà da litigare. Probabilmente fino all'ultimo, ovvero ottobre 2014. Ma ne vale la pena: se ci sarà un compromesso avremo un sistema bancario europeo, se non più robusto, meno fragile di oggi. E si potrà parlare di ripresa.

 

monte-dei-paschi-di-siena-sedemonte dei paschi di siena MONTE DEI PASCHI DI SIENA il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx LOLANDESE DE JAGER IL GRECO VENIZELOS MARIO DRAGHI IL COMMISSARIO UE OLLI REHN Draghi e SchaeublemediobancaLA SEDE DI MEDIOBANCA

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)