
“NON VOGLIO SCOPRIRE DI AVERE COSÌ POCO CONTROLLO DA POTER ESSERE FACILMENTE ESTROMESSO DA AZIONISTI-ATTIVISTI, DOPO AVER COSTRUITO UN ESERCITO DI ROBOT UMANOIDI” – ELON MUSK, CHE E’ RIUSCITO A FARSI ASSEGNARE DAL CDA DI TESLA 29 MILIARDI DI DOLLARI IN AZIONI, VUOLE TENERE SALDO IL CONTROLLO DELL’AZIENDA: “IL MIO POTERE SU TESLA DEV'ESSERE SUFFICIENTE A GARANTIRE CHE VADA NELLA GIUSTA DIREZIONE: LA MIA. MA NON POI COSÌ TANTO DA NON POTER ESSERE BUTTATO FUORI SE IMPAZZISCO” – E IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SI E’ APPECORONATO, NONOSTANTE LE VENDITE SIANO RALLENTATE E LA FIDUCIA NELL'AZIENDA CROLLATA PER IL RUOLO DI MUSK NELL'AMMINISTRAZIONE TRUMP…
Estratto dell’articolo di Anna Lombardi per “la Repubblica”
Elon Musk, l'uomo più ricco del mondo, da ieri è ancora più ricco. Lo deve al pacchetto di azioni Tesla da oltre 29 miliardi di dollari ottenuto dall'azienda come super bonus per incentivarlo a restare. Magari focalizzandosi un po' di più sul marchio, dopo la parentesi politica e la lite con Donald Trump.
scritta contro elon musk su una tesla a roma
D'altronde, dopo che nel 2018 un giudice del Delaware aveva bloccato un'offerta ancor più generosa – ben 55,8 miliardi, per la quale c'è una causa in corso – il ceo aveva minacciato più volte di ritirarsi. Il fatto è che ora l'azienda si sta orientando sempre più in una direzione incentrata sull'intelligenza artificiale, che lui vuol assolutamente gestire: «Non voglio scoprire di avere così poco controllo da poter essere facilmente estromesso da azionisti-attivisti, dopo aver costruito un esercito di robot umanoidi. Il mio potere su Tesla dev'essere sufficiente a garantire che vada nella giusta direzione: la mia. Ma non poi così tanto da non poter essere buttato fuori se impazzisco».
ELON MUSK IL GIORNO DELLA QUOTAZIONE DI TESLA - 29 GIUGNO 2010
Il consiglio di amministrazione ha recepito il messaggio: «Elon ha ripetutamente dimostrato ineguagliabili capacità di leadership» […] Con buona pace del fatto che l'azienda dovrà pagare una maxi multa da 243 milioni di dollari per un incidente mortale legato all'uso di "Autopilot", il discusso software di assistenza alla guida alla base della scommessa di Musk sul futuro di Tesla. E del fatto che le vendite sono rallentate e la fiducia nell'azienda crollata tra gennaio e maggio, per il suo ruolo nell'amministrazione Trump. […]