PARAGURI D’ITALIA - SVENTOLANDO IL “MADE IN ITALY”, BENETTON OTTIENE IL PALAZZO DELL’UNIONE MILITARE E POI LO VENDE A H&M

Lilli Garrone e Flavia Fiorentino per il "Corriere della Sera"-Roma

Il low cost batte il made in Italy . È la dura realtà del mercato che, soprattutto in tempi di crisi, premia il marchio che fa «moda» ma a basso, bassissimo costo. E se un tempo, Benetton rappresentava, per molti, il capo ben fatto a prezzi abbordabili, ora non è più così. Non dovrebbe quindi sorprendere che il colosso svedese H&M si sia aggiudicato, dopo una battaglia all'ultimo (milione di) euro con l'altra company internazionale Inditex (che possiede, tra l'altro, i marchi Zara, Bershka e Stradivarius) il palazzo dell'Unione Miltare in via Tomacelli, ancora tutto griffato con le iconiche immagini Benetton e le scritte Opening soon.

Altro che flagship del gruppo di Ponzano Veneto: secondo indiscrezioni, attualmente non smentite, il prestigioso edificio sormontato dall'aquila è stato acquistato dal gruppo svedese H&M, o meglio da una società legata al brand svedese, per 180 milioni di euro. A poche centinaia di metri dal palazzo dell'ex Rinascente dove Zara ha aperto il suo mega-store, un altro gigante straniero del fast fashion aprirà pesto su via del Corso. Quasi una sfida, perché H&M ha già un punto vendita su questa strada e avrebbe vinto la battaglia per aggiudicarsi l'imponente palazzo bianco da seimila metri quadri , proprio sul gruppo Inditex, legato a Zara, che avrebbe fermato la sua offerta a 160 milioni.

L'immagine di una griffe tutta italiana in uno spazio tanto prestigioso sembra tramontata con una decisione a sorpresa forse dettata dall'offerta estremamente allettante ma anche dalla strategia commerciale recentemente intrapresa dall'azienda, che punta su negozi di piccole-medie dimensioni per un rapporto più diretto con il consumatore.

Resta però da capire quando e come verranno sistemati gli enormi spazi dello storico edificio del 1901 rivisitato in chiave moderna dall'architetto Massimiliano Fuksas, scelto proprio dai Benetton, che ha aggiunto sul tetto una discussa cupola di vetro dove alloggerà un ristorante. Un progetto ambizioso che, guardando attraverso le parti aperte della facciata, prevede quasi un'altra «nuvola» in vetro e acciaio, che avvolge il nucleo dei vani di servizio e che, dal pianoterra affiora sulla copertura del fabbricato.

Al centro di vivaci dibattiti, anche le previsioni sull'assegnazione delle aree interne perché non si conosce quale percentuale sarà adibita ad uso commerciale, né quali saranno le caratteristiche del «ristorante di vetro» in pieno centro. L'unica certezza è che nel cuore storico di Roma si concentrano gli interessi degli investitori stranieri e via del Corso, da Zara a Gap e adesso anche H&M, parla sempre meno italiano.

 

 

PALAZZO BENETTON VIA TOMACELLI Il progetto di Fuksas copyright Speirs and Major fratelli benettonPALAZZO BENETTON VIA TOMACELLI Il progetto di Fuksas copyright Speirs and Major PALAZZO BENETTON VIA TOMACELLI Il progetto di Fuksas copyright Speirs and Major PALAZZO BENETTON VIA TOMACELLI Il progetto di Fuksas copyright Speirs and Major PALAZZO BENETTON VIA TOMACELLI Il progetto di Fuksas copyright Speirs and Major

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."