PARLAMENTO TEDESCO DÀ L'OK AL SECONDO PIANO DI SALVATAGGIO PER LA GRECIA E LE BORSE RISALGONO - STANDARD & POOR'S HA TAGLIATO IL RATING DELLA GRECIA A SD, LIVELLO CORRISPONDENTE A 'DEFAULT SELETTIVO' - OGGI VANNO ALL’ASTA 2,5 MLD € DI BTP A CINQUE ANNI E 3,75 MLD € DI TITOLI DECENNALI - OBBLIGAZIONISTI AL BIVIO SU ARKIMEDICA - SCONTRO SU MONOPRIX TRA LAFAYETTE E CASINO - LA CONSOB CHIEDE NUOVE INFORMAZIONI A EDF PER L’OPA A EDISON….

1 - BORSE IN RIALZO DOPO L'OK TEDESCO AL SALVATAGGIO DELLA GRECIA. TOKYO AI MASSIMI DA 7 MESI. ATTESA PER ASTA BTP
Vito Lops per il "Sole24Ore.com"

La giornata di Borsa
Le Borse europee aprono con un rialzo di circa mezzo punto percentuale (segui l'andamento degli indici nel box a destra). A riportare l'ottimismo sui mercato il voto del Parlamento tedesco che ieri ha dato l'ok (seppur a fatica) al secondo piano di salvataggio per la Grecia, pur declassata da Atene a "default selettivo". Tra le blue chip di Piazza Affari salgono Impregilo Ord, Azimut e Luxottica Group. Tra gli istituti di credito bene Banca Pop Mi e Ubi Banca.
Sul versante valutario l'euro si mantiene forte sul dollaro a quota a1,345 sul biglietto verde.

Asta BTp
Intanto sui mercati europei c'è attesa per l'esito dell'asta di BTp di questa mattina alle ore 11. Dopo aver collocato ieri con successo BoT per 12,15 miliardi di euro, il Tesoro torna sul mercato primario: proverà a collocare fino a 2,5 miliardi di BTp scadenza 2017 e fino a 3,75 miliardi di BTp scadenza 2022.

I titoli a 10 anni viaggiava sul secondario con un rendimento del 5,41%, corrispondente a uno spread (grafico dinamico un anno di spread) con il Bund tedesco rispettivo di 358 punti.

Maxi asta-Bce
I mercati restano in attesa dell'esito della maxi-asta Bce a favore delle banche europee in programma domani. Nel dettaglio l'istituto di Francoforte offrirà prestiti illimitati al tasso dell'1% e scadenza a 3 anni accettando come collaterali anche attività finanziarie considerate rischiose. Per questo motivo la manovra viene definita una sorta di quantitative easing in salsa europea.

Come collaterale però non ci potranno essere titoli greci, come indicato dalla stessa Bce. Ieri l'agenzia di ratting Standard and Poor's ha declassato il debito di Atene a "Sd" (Selective default). I titoli greci, spiega la Bce, torneranno ad essere accettati come garanzie non appena sarà attivato il secondo piano di salvataggio della Grecia, previsto per la metà di marzo, e che include le garanzie fornite dal fondo europeo salva stati come deciso dal Consiglio europeo.

Secondo gli analisti in caso di forte domanda per l'asta-Bce (oltre 600 miliardi di euro) ci potranno essere risvolti positivi per i mercati finanziari. Una domanda inferiore a 400 miliardi di euro potrebbe essere vista come un segnale negativo (videonalisi).

Petrolio e oro
Il petrolio si mantiene su alti livelli ma leggermente al di sotto dei 125 dollari al barile. L'oro è stabile 1.775 dollari (segui la quotazione dell'oro in tempo reale).

Sale a marzo la fiducia dei consumatori in Germania
La fiducia dei consumatori tedeschi sale leggermente a marzo con l'indice Gfk (elaborato dall'omonimo istituto di ricerca tedesco) che, in linea con le previsioni degli analisti, é arrivato a 6 punti dai 5,9 di febbraio.

In particolare, si rileva una maggiore fiducia legata all'ottima congiuntura interna del lavoro (la disoccupazione tedesca é ai minimi storici) a cui fanno tuttavia da contraltare le incertezze legate alla stabilità finanziaria di Eurolandia. Il fatto che il 60% dell'export tedesco sia destinato al Vecchio Continente, osservano gli esperti di Gfk, non gioca inoltre a favore della ripresa di Berlino.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI +0,9%, AI MASSIMI DA SETTE MESI GRAZIE A CALO YEN...
Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude ai massimi degli ultimi sette mesi sfruttando il calo dello yen contro euro e contro dollaro. In chiusura, l 'indice Nikkei, trascinato dai principali gruppi nipponici orientati all'export (e dunque favoriti da una divisa locale piu' debole) e' cosi' salito dello 0,92% a quota 9722 punti mentre il Topix ha recuperato lo 0,39% a 838 punti. Gli scambi sono stati piuttosto intensi con 2,51 miliardi di pezzi scambiati.

3 - GRECIA: S&P TAGLIA RATING A SD, DEFAULT SELETTIVO...
Radiocor - Nella tarda serata di ieri Standard & Poor's ha tagliato il rating della Grecia a SD, livello corrispondente a 'default selettivo', per tenere conto della nuova ristrutturazione del debito ellenico approvata venerdi'. L'agenzia ha comunicato che riportera' il merito di credito a CCC (giudizio attribuito agli emittenti con qualita' del credito mediocre che presentano un consistente rischio di insolvenza) solo quando la ristrutturazione stessa sara' integralmente realizzata, probabilmente a meta' marzo.

4 - EDISON: DA CONSOB NUOVA RICHIESTA INFORMAZIONI A EDF PER QUESITO OPA...
Radiocor - La Consob ha chiesto nuove informazioni a Edf per procedere nella valutazione sul quesito posto dai francesi sulla congruita' del prez zo dell'opa Edison a 0,84 euro per azione. La richiesta della commissione, secondo quanto risulta a Radiocor, ha riguardato un significativo ventaglio di informazioni che non erano ancora state fornite dal colosso d'oltralpe e che riguardano i due aspetti del riassetto di Foro Bonaparte sui quali l'autorita' ha acceso un faro, ovvero il contratto gas tra Edison ed Edipower e il prezzo di vendita della ex Genco ai soci italiani.

Venerdi' scorso, la commissione dopo aver discusso del quesito di Edf non aveva fornito una valutazione conclusiva ma aveva ventilato l'ipotesi di un rialzo del prezzo dell'offerta. Di qui la nuova richiesta di informazione a Edf che nella mattinata di oggi, pur ribadendo la validita' delle proprie posizioni, aveva dato piena disponibilita' a collaborare con la commissione guidato da Giuseppe Vegas.

6 - OBBLIGAZIONISTI AL BIVIO SU ARKIMEDICA...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Si gioca oggi il futuro di Arkimedica, la quotata di Piazza Affari caduta in disgrazia sulla scia delle sorti del fondo Cape di Simone Cimino. Oggi è infatti prevista l'assemblea con la quale gli azionisti, dovranno votare la ristrutturazione della società e del prestito obbligazionario 2007-2012. Se da una parte i soci dovranno accettare una forte diluizione per salvare la società, dall'altra parte gli obbligazionisti sono chiamati a votare il concordato proposto dal Cda guidato da Alberto Franzone, l'amministratore delegato chiamato a risanare l'azienda: concordato che prevede lo stralcio del credito vantato (per il 32%), la conversione forzosa in capitale sociale (per il 27%) e l'assegnazione di nuove obbligazioni convertibili (per il 41%).

Gli obbligazionisti (attualmente suddivisi tra istituzionali con il 25% e retail con il 75%), esprimendo il via libera, daranno mandato al rappresentante comune, cioè l'avvocato Alessandro Chieffi, di proseguire sul piano verso l'adunanza dei creditori convocata per il prossimo 5 marzo. Proprio Chieffi sostiene che il prevedibile valore degli strumenti finanziari che saranno assegnati all'abbligazionista in esecuzione del concordato, sarebbe significativamente superiore - intorno al 40% - rispetto al valore ragionevolmente recuperabile a seguito di un'eventuale procedura liquidatoria. Un salvataggio che sarà, quindi, sul fil di lana.

7 - SCONTRO SU MONOPRIX TRA LAFAYETTE E CASINO...
M.Mou. per il "Sole 24 Ore" - Scontro tra titani nel mondo della grande distribuzione francese. Da una parte le Galéries Lafayette della famiglia Moulin e dall'altra il gruppo Casino di Jean-Charles Naouri. Oggetto del contendere Monoprix, la catena urbana di prodotti alimentari che dal 2003 posseggono al 50 per cento. In base all'accordo siglato a suo tempo, dal gennaio 2012 Casino può esercitare un'opzione di acquisto della sua quota. Cosa che in effetti desidera fare.

Galéries Lafayette, dal canto suo, non avrebbe problemi a vendere per dirottare l'incasso su altri fronti. Il problema è che la trattativa è cominciata malissimo, con Casino che propone 700 milioni (quando ha in carico Monoprix a 1,225 miliardi), cioè circa cinque volte l'Ebitda al netto del debito, e Lafayette che chiede 1,95 miliardi di euro. Forte anche del fatto che Monoprix ha appena chiuso un bilancio 2011 con un fatturato in aumento del 3,2% in un anno di frenata dei consumi.

Naouri ribatte, brandendo un rapporto di McKinsey, che il futuro è nerissimo. Philippe Houzé, che presiede Lafayette e Monoprix, contrattacca accusando Casino di devalorizzare la società e propone a Naouri di comprare il suo 50% a 1,35 miliardi. JPMorgan, incaricata di effettuare una valutazione indipendente, aspetta che le acque si calmino. Ma intanto si comincia a parlare di tribunali.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: conferenza stampa di Pioneer Investments per la presentazione del Piano Strategico.

CDA (approvazione dati contabili) - Luxottica.

Milano: intervento di Susanna Camusso, segretario generale Cgil, all'iniziativa Flc Cgil per elezioni Rsu.

Bruxelles: conferenza stampa di Sergio Marchionne.

Roma: tavolo Governo-parti sociali sulla riforma del mercato del lavoro

Roma: asta di BTp a 5 e 10 anni tra 5 e 6,25 miliardi di euro

Roma: firma dell'accordo per il credito alle pmi tra Abi e Associazioni di impresa con la partecipazione di Corrado Passera e Vittorio Grilli

Roma: presentazione dei primi due volumi della Storia del Corriere della Sera a cura di Ernesto Galli della Loggia. Partecipano, tra gli altri, Piergaetano Marchetti, Ferruccio de Bortoli, Paolo Mieli

Roma: audizione del ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera in commissione Trasporti alla Camera

 

merkel standard big greciaGreciagrecia - PapademosEDISONSERGIO MARCHIONNE

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"