generali bazoli messina bollore nagel

LA PARTITA GENERALI TRASFORMA I BANCHIERI IN COMARI – MESSINA (INTESA): “C’E’ CHI DIFENDE L’ITALIANITA’ IN FRANCESE” – REPLICA DA TRIESTE (GUIDATA DA UN FRANCESE): “SONO CORSARI, HANNO DIETRO I TEDESCHI DI ALLIANZ” – E MEDIOBANCA AGGIUNGE: SE ENTRA IN CAMPO ALLIANZ, E' INEVITABILE L'INTERVENTO DI AXA AL FIANCO DEL LEONE

 

Francesco Spini per la Stampa

 

carlo messina        carlo messina

Se si cercano commenti al discorso di Messina dalle parti di Mediobanca - quella che il francese Mustier, gran capo di Unicredit, ha incaricato di difendere l' italianità e l' indipendenza delle Generali - si raccolgono solo parole durissime.

 

Come quanto si spiega che Messina in realtà non difende l' italianità delle Generali o di altro. No, Messina - si sostiene - è un corsaro che gioca per i tedeschi. Un chiaro riferimento ad Allianz, che potrebbe entrare nella partita del Leone al fianco di Intesa Sanpaolo.

MUSTIERMUSTIER

 

Quando il numero uno di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha pronunciato la battuta, assai caustica, contro «chi parla di difesa dell' italianità in francese» a molti, dentro e fuori Mediobanca, è venuto in mente Antoine Bernheim, il francesissimo grande vecchio presidente del Leone scomparso nel 2012 che a ogni piè sospinto, nella lingua di Napoleone, sosteneva la necessità di mantenere italiane le Assicurazioni Generali. Cosa direbbero poi gli azionisti di Axa - si son chiesti -, il cui ad è un tedesco? O quelli di Zurich, dove comanda un italiano?

 

Vincent Bollore Antoine BernheimVincent Bollorè Antoine Bernheim

Dalle parti di Piazzetta Cuccia c' è soddisfazione della mossa che lunedì, a indiscrezioni ancora fresche di stampa, ha portato Generali a prendere in prestito il 3% (poi arrotondato con alcuni pacchetti acquisiti) di Intesa Sanpaolo, bloccando così salite nel capitale del Leone da parte di Ca' de Sass che non fossero una vera e propria offerta, in contanti o carta, su almeno il 60% del capitale. Ha avuto il merito - si spiega - di fare uscire allo scoperto Intesa.

donnet prima e dopodonnet prima e dopo

 

«Show up or shut up!», dicono gli americani. Rivelati o stai zitto, è la traduzione, dopo che per due sedute di Borsa, il mercato è rimasto in balia delle indiscrezioni e dei «no comment». Lo scenario che avanza preoccupa assai non solo Mediobanca ma anche gli azionisti a lei vicini nel Leone oltre ai manager di Trieste.

 

Dalle stanze del Leone - dove comanda un altro francese, Philippe Donnet - si fa notare che, essendo Generali una società internazionale, si parlano molte lingue e l' italiano da 185 anni. Insomma, l' italianità di Trieste non attende Intesa Sanpaolo per essere declinata e difesa. Anzi.

alberto nagel vincent bollorealberto nagel vincent bollore

 

Ora, dicono le fonti vicine a Mediobanca, il gioco è aperto a tutti. Se entra Allianz, il gruppo assicurativo tedesco, il più grande d' Europa, apertamente a caccia di opportunità in America e nel Vecchio Continente, è inevitabile che entri in gioco anche Axa, la compagnia francese che da tempo tiene nel mirino Trieste.

 

Anche il piano su cui fa perno l' operazione, quello di unire la banca e l' assicurazione, non convince: è difficile che possa funzionare e raramente ha avuto successo per chi l' ha messo alla prova. Metterebbe insieme 150 miliardi di titoli di Stato italiani, con un rischio non solo di mercato ma anche di Antitrust: le stesse Generali erano dovute uscire da Intesa.

 

alberto nagel carlo messinaalberto nagel carlo messina

Anche del tempismo dell' operazione viene data una lettura maliziosa. Messina - si dice nei medesimi ambienti - agisce ora perché da un lato Unicredit è in altre faccende affaccendato: l' ad Jean Pierre Mustier è immobilizzato dall' aumento di capitale da 13 miliardi. Dall' altro, prosegue il ragionamento, il governo è latitante.

 

Due debolezze che facilitano l' attacco. L' italianità dopotutto è un tema che viene considerato poco credibile, se ostentato da una banca che, al di là delle fondazioni, in assemblea si ritrova un nutrito manipolo di fondi esteri che non votano guardando alla nazionalità ma alla bontà o meno delle operazioni presentate. I fondi devono rispondere ai loro azionisti che parlano soprattutto inglese.

donnet mustier bolloredonnet mustier bollore

 

Ma a preoccupare Trieste quanto i suoi azionisti attuali è lo spezzatino che potrebbe indebolire il Leone. Il rischio, si nota poi in ambienti dell' azionariato, è che, dopo il tentativo di Intesa, anche se non dovesse andare a buon fine, la strada sia ormai aperta. Tentare la scalata alle Generali, la minaccia sempre presente ma in fondo considerata un tabù, non sarebbe più tale. La strada è ormai aperta. Tornare indietro sarà difficilissimo.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…