IL “CORRIERE” INFOGLIATO DA FERRARA - PERCHÉ DE BORTOLI E MUCCHETTI, INVECE DI OCCUPARSI DELLA LIBERALIZZAZIONE DEI COSTI DI BANCHE E ASSICURAZIONI, CONTINUANO A MARTELLARE OGNI GIORNO SULLA SEPARAZIONE TRA ENI E SNAM RETE GAS? - NON SARÀ PERCHÉ, TRA GLI EDITORI DI VIA SOLFERINO, CI SONO ANCHE MEDIOBANCA ED EDISON (DIRETTA CONCORRENTE DI ENI) PER I QUALI LA CONQUISTA DI SNAM SIGNIFICHEREBBE FARE BINGO? - IL SILENZIO SUGLI ISTITUTI DI CREDITO È UNA SOBRIA DISCREZIONE PER NON DISTURBARE L’AZIONISTA BANCA INTESA DEL PRESIDENTE BAZOLI?...

Da "il Foglio"

Curioso quanto accade in Via Solferino in questi giorni: il Corriere della Sera, per esempio, ha scelto di non spendersi troppo su una vera liberalizzazione alla quale il governo pare interessato - quella del mercato del lavoro - ma allo stesso tempo fa campagna per un'altra liberalizzazione, la separazione netta tra Eni e la rete di gasdotti (ipotizzando tra l'altro di conferire quest'ultima a Terna, ovvero a una controllata del Tesoro). Mercoledì, editoriale. Giovedì, editoriale.

Venerdì, intervista più colonnino al vetriolo nelle pagine finanziarie. Giusto per fermarci agli ultimi giorni. Se il Corriere sottopone la propria meritoria e non prona attenzione al governo Monti (unico tra i giornaloni, e tanto maggiore è il merito in quanto da Via Solferino vengono il Preside e il banchiere-azionista) a una mutazione genetica che si riduce a prendere di mira un solo bersaglio, l'Eni, e ritenere decisiva una sola liberalizzazione, quella della Snam, la cosa non passa inosservata.

Ancora meno questo atteggiamento passa inosservato se artefice della campagna è il più eterodosso dei commentatori economici di Via Solferino, Massimo Mucchetti. Come nei titoli di testa dei vecchi James Bond l'obiettivo stringe sempre a spirale trasformandosi in mirino. Così dopo i primi rilievi pro crescita di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi si arriva alla scrematura liberalizzatoria di Antonio Polito: ben altri sono i settori da deregolare che non tassisti e farmacie. Giustissimo.

Uno si aspetta di vedere la mannaia abbattersi per esempio su avvocati, notai, giornalisti e architetti; o meglio su assicurazioni e banche, dei cui costi aumentati a doppia cifra danno conto recenti studi della Banca d'Italia. E invece no: Eni e Snam, e giù al sottosegretario Antonio Catricalà (il quale ha sostenuto che quella "non è una priorità del governo"). Ventiquattr'ore dopo è Mucchetti a venire al sodo. "A dettare la linea non saranno né l'Antitrust né l'Autorità per l'energia. Dettarla toccherà al governo, azionista di Eni, Enel e Terna e autorevole suggeritore delle maggiori ex municipalizzate".

Dunque è di elettricità e del capitalismo municipale che si occupa Mucchetti? No: questo è solo il preambolo per planare, di nuovo, sul gas e sull'Eni. Per la Snam Rete Gas, scrive Mucchetti, "dalle parti di Terna si era ipotizzata la possibilità di acquistarne dall'Eni il 29,9 per cento, così da evitare l'Opa". Insomma, una bella operazione mucchettiana sarebbe che una rete monopolista nell'elettricità, e di proprietà pubblica, ne acquistasse un'altra monopolista nel gas, sempre di proprietà pubblica, ma il tutto fuori Borsa per evitare l'Opa. E la liberalizzazione? E il mercato?

Ieri terzo missile a doppio stadio. Intervista a Guido Bortoni, presidente dell'Authority energia. Titolo: "Più concorrenza nel gas". Eppure l'intervistato e l'intervistatore (che non è Mucchetti) citano diffusamente anche i 120 miliardi di euro che gravano sui consumatori nelle bollette elettriche. Tuttavia è ancora sul Cane a sei zampe che Mucchetti, dalle pagine finanziarie, scaglia il secondo stadio del missile: "Il governo fa la voce grossa con le Ferrovie e balbetta con l'Eni".

Mentre "Paolo Scaroni sta mettendo al riparo la presa dell'Eni attraverso il governo dell'infrastruttura monopolistica. Metanodotti, stoccaggi, dispacciamento e vendita al dettaglio facevano tutti capo a Snam Rete Gas, società quotata per il 52 per cento dell'Eni. Dal primo gennaio 2012 la società si chiama solo Snam ed è diventata la holding che controlla le attività attribuite a quattro società. Se ben pagato, l'Eni potrà vendere i metanodotti e magari anche il dispacciamento. Ma gli stoccaggi?".

Questo dubbio assilla talmente Mucchetti da lasciare oramai le liberalizzazioni sole nell'iperspazio: la faccenda comincia a puzzare lontano un miglio di gas (come è logico), ma anche di finanza. Sul primo fronte Snam è in effetti quotata e controllata al 52 per cento da Eni e suddivisa in quattro aziende. Snam Rete Gas, in particolare, è separata funzionalmente in applicazione di una direttiva europea recepita per decreto dal Parlamento a giugno 2011.

Presidente è ora Lorenzo Bini Smaghi, ex Bce. Addetti ai lavori fanno notare che la governance del nuovo assetto è stata approvata dalle Camere e depositata all'Authority: "Una separazione non sarebbe contraria alla normativa Ue ma costituirebbe un radicale cambio di rotta rispetto alle decisioni del legislatore".

Il fatto è che non è certo da oggi che Mucchetti sfruculia il gruppo di Scaroni. Nel 2008, titolo: "Quanto è generosa l'Eni?", si domandò che cosa vi fosse mai dietro i 200 milioni offerti dalla holding per finanziare la social card del governo Berlusconi. In pieno clima complottista la questione non mancò di animare talk-show e blog di Gad Lerner. Nel 2010 Mucchetti torna alla carica: "Alcune domande su Eni e Mosca". Perché, si domandava, si vuole raddoppiare le onerose importazioni quando c'è tanto gas più conveniente?

Nel marzo 2011 altro retroscena: "Il piano Scaroni di una rete europea per l'autonomia da Mosca". Perno del piano, appunto la vendita di Snam: sennonché quello non era il progetto Eni, ma di Mediobanca, azionista di Rcs-Corriere della Sera, e non solo, che come noto non ostacola l'operazione Snam-Terna. Già, perché ai più maligni - compresi certo quelli annidati ai piani alti dell'Eni - non possono sfuggire altre due circostanze.

La prima: azionista di Rcs non è solo Mediobanca, ma anche la Edison, concorrente di Eni, e a maggior ragione ora che con la conquista da parte di Edf i francesi hanno dichiarato l'intenzione di farne "l'hub mediterraneo per il gas". Quanto agli italiani in uscita da Foro Buonaparte, riuniti in Edipower, tra loro ci sono due potenti municipalizzate - la lombarda A2A e la emiliana-ligure-torinese Iren - assai sponsorizzate dal centrista Bruno Tabacci e dai pd Pier Luigi Bersani e Piero Fassino. E c'è Mediobanca. Insomma, una bella fetta di azionisti del Corriere. Oggi già in lite tra loro, per i quali poter in qualche modo disporre della Snam significherebbe fare bingo.

La seconda circostanza: perché il Corriere non dedica un po' di dietrologie liberalizzatorie ai costi di banche e assicurazioni, censurati da Bankitalia? Certo, anche lì si imbatterebbe nei soci di riferimento di Via Solferino, a cominciare da Intesa. Ma per il coraggioso autore di "Licenziare i padroni" dovrebbe venire naturale.

 

de bortoliGIULIANO FERRARA Eni scaroni Massimo Mucchetti - Copyright PizziBazoli e PasseraAntonio Polito

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....