IL FINANZIERE È CECO MA NON TROPPO E LA FORTUNA CI VEDE BENISSIMO - KELLNER VENDE LE SUE AZIONI IN GENERALI RIMEDIANDO UNA MINUSVALENZA DEL 40% E LASCIA PERISSIROTTO CON IL CULO PER TERRA (UN FLOP DAGO-PREVISTO) - COSA SUCCEDE? KELLNER TEME FORSE CHE IL TITOLO CALI ANCORA? O FORSE, LA SUA MISSIONE DI SPALLEGGIARE PERISSINOTTO PER CACCIARE GERONZI È COMPIUTA, E ORA PUÒ LASCIARE TRIESTE INCASSANDO NEL 2014 2,5 MLD € (GARANTITI) DAL PERISSIROTTO DI GENERALI?…

Francesco Manacorda per "la Stampa"

L' ultimo passo risale al 15 e 16 dicembre. In quei due giorni Petr Kellner ha venduto 2,16 milioni di azioni Generali lo 0,14% del capitale- incassando 24,2 milioni. Da fine novembre, quando il finanziere ceco che siede nel cda del Leone e con la compagnia triestina possiede la joint-venture GeneraliPpf ha annunciato di essere sceso sotto il 2% del capitale, le sue vendite arrivano così complessivamente allo 0,5% di Generali. Vendite in perdita, visto che Kellner ha in carico le azioni del Leone a poco meno di 18 euro e le cede - come nelle ultime transazioni - a 11,2 euro.

Di fatto quello che sta andando in scena appare come il lungo addio di Kellner alle Generali. Un addio che corre su due binari paralleli ma distinti: da un lato la presenza nel capitale del Leone, oggi sotto l'1,5%, potrebbe ridursi ancora e forse scomparire; dall'altro l'alleanza industriale Generali-Ppf si avvia a un probabile scioglimento nel luglio 2014, quando scatta il diritto di Kellner a cedere il suo 49% a Trieste incassando circa 2,5 miliardi. Mancano ancora due anni e mezzo, ma già oggi in Generali nessuno si stupirebbe se questo fosse l'esito.

Il destino della partecipazione di Kellner nel Leone si lega alla sua genesi. Nell'aprile dello scorso anno il finanziere ceco viene a sapere che il suo nome non è presente nella lista presentata da Mediobanca per il cda di Generali e che rischia così di dover uscire dal consiglio del suo principale alleato industriale, dove siede da tre anni. L'uomo non ama le sorprese e nemmeno le esitazioni: rastrella il 2% di Generali e dice di essere pronto a salire fino al 5%.

Così rispunta d'incanto il posto in cda, ma si acuiscono pure i malumori di alcuni soci. L'apice degli scontri si raggiunge sotto la breve presidenza di Cesare Geronzi che considera Kellner un azionista chiamato in suo appoggio dal Ceo Giovanni Perissinotto. Proprio in quel periodo l'Isvap costringe Generali e il socio ceco a svelare tutte le clausole - compresa l'uscita garantita a metà 2014 - che stanno dietro Generali-Ppf. Una mossa che irrita profondamente sia Trieste sia Praga.

Perché adesso Kellner vende? Dal suo quartier generale hanno spiegato nelle scorse settimane che la quota in Generali, come altre, è stata affidata a un gestore indipendente per la sua massima valorizzazione. Ma vendere i titoli, come accade oggi, realizzando una minusvalenza nell'ordine del 40% non sembra il modo migliore per «valorizzare». Una possibile risposta è allora che Kellner abbia bisogno di liquidità da investire nelle sue fiorenti attività in altre aree. E in effetti il ceco sta diventando un colosso del credito al consumo, attraverso la sua Home Credit, non solo in patria, ma anche in Russia, e adesso si sta affacciando su mercati orientali assai lontani, come la Cina e il Vietnam.

Al tempo stesso c'è chi rileva che con le Generali «normalizzate» e senza più Geronzi, il finanziere non ha più bisogno di presidiare così strettamente il suo investimento nel Leone. Ma è anche ragionevole pensare che chi vende a questi prezzi lo fa perché teme che il titolo scenda ancora, o quantomeno perché vuole ridurre la sua esposizione sul settore finanziario di un paese periferico dell'area euro.

In quanto a Ppf-Generali, la spinta perché alla scadenza Kellner ceda il suo 49% sta nei fatti. La sua quota è già tutta in garanzia a Calyon in cambio di una linea di credito da 2,1 miliardi. Soldi che sarebbero usati - ma su questo da Praga non c'è conferma - proprio per espandere il credito al consumo. E alla scadenza appare naturale che, a meno di colpi di scena, il finanziere venda la quota, incassi 2,5 miliardi da Generali e ripaghi il debito. Un'eventualità, quella dell'acquisto obbligato con conseguente esborso, che non preoccupa troppo Trieste.

La joint venture che opera in quattordici Paesi dell'Est sta dando soddisfazioni: in nove mesi l'utile operativo è salito quasi del 27% a 351 milioni e per fine anno si prevede di chiudere con un «combined ratio» vicino al 90% che rappresenta la miglior gestione tecnica di tutto il gruppo. Forte anche di questi risultati il Leone è intenzionato così a quotare - mercato permettendo - la società o a far entrare qualche nuovo socio industriale. Magari proprio da quell'Estremo Oriente a cui guarda adesso Kellner nei suoi nuovi progetti.

 

GIOVANNI PERISSINOTTO Petr_KellnerCESARE GERONZI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...