ursula von der leyen auto elettrica transizione ecologica

IL PIANO UE CONTRO LA CRISI DELL’AUTO PARTE SCARICO – LA COMMISSIONE EUROPEA HA PRESENTATO IL PACCHETTO DI MISURE PER IL SETTORE AUTOMOTIVE: CONFERMATA LA RETROMARCIA SUL GREEN DEAL, CON IL CONGELAMENTO PER TRE ANNI DELLE MULTE PER CHI SFORA SULLE EMISSIONI – MA I SOLDI MESSI SUL PIATTO SONO POCHI: 1,8 MILIARDI DI EURO PER SOSTENERE LA PRODUZIONE DI BATTERIE. E UN ALTRO MILIARDO DAL PROGRAMMA DI RICERCA HORIZON – BRICIOLE SE PARAGONATI AGLI 800 MILIARDI PER IL PIANO DI RIARMO...

Estratto dell’articolo di Gianluca Brambilla per www.open.online

 

ursula von der leyen votazione al parlamento europeo sui commissari

Il tanto atteso piano europeo per risollevare il settore dell’automotive parte senza soldi (o quasi). La Commissione europea ha presentato la propria strategia per «rafforzare la competitività globale dell’industria automobilistica». Un documento particolarmente delicato per l’esecutivo di Ursula von der Leyen, chiamato a dare una risposta urgente e immediata alle difficoltà delle case automobilistiche del Vecchio Continente.

 

Il piano svelato oggi a Bruxelles prevede regole più flessibili per le multe alle aziende, anticipa la revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 e promette più attenzione verso la concorrenza sleale che arriva dall’estero. Ma se si guarda alle risorse da destinare al settore, di novità ce ne sono ben poche.

 

GREEN DEAL - COMMISSIONE EUROPEA

Una delle caratteristiche che più balzano all’occhio del piano d’azione sull’automotive della Commissione europea è proprio la mancanza di nuovi fondi destinati a supportare la transizione del settore verso l’elettrico. L’unico nuovo stanziamento annunciato oggi riguarda un tesoretto di 1,8 miliardi di euro, ottenuto prelevando risorse dal Fondo europeo per l’innovazione, che servirà a sostenere la produzione di batterie sul suolo europeo nei prossimi due anni (2025-2027).

 

A questo si aggiunge la promessa di ricavare un altro miliardo dal programma di ricerca Horizon Europe, così da destinarlo al settore automobilistico. Anche sommando queste due cifre, le risorse mobilitate da Bruxelles per far fronte alla crisi automobilistica si fermano sotto quota tre miliardi.

 

URSULA VON DER LEYEN - GREEN DEAL

Una cifra che impallidisce rispetto ai 100 miliardi di euro promessi con il Clean Industrial Deal e agli 800 miliardi per il piano ReArm Europe. Qualche soldo in più potrebbe arrivare nei prossimi anni attingendo al Fondo sociale per il clima, una cassaforte da 86,7 miliardi che tra il 2026 e il 2032 dovrebbe contribuire a sostenere il percorso verso la neutralità climatica avviato con il Green Deal.

 

Passando al contenuto vero e proprio del piano europeo, una delle novità più rilevanti riguarda le multe per le case automobilistiche che non rispettano gli obiettivi europei di tagli alle emissioni di CO2. Bruxelles annuncia che proporrà di calcolare su tre anni, e non più uno, la conformità agli standard di emissione del 2025, così da dare più respiro alle aziende e scongiurare sanzioni miliardarie proprio nel momento di maggiore difficoltà per il settore.

 

[…]

 

auto elettriche - cina

Entro l’anno Bruxelles promette di mettere a punto anche una proposta sull’elettrificazione delle flotte aziendali, che ad oggi rappresentano circa il 60% del parco auto circolante nei Paesi Ue. Infine, viene confermata la linea dura sulle auto elettriche importate dalla Cina.  […]

 

Per accelerare la transizione verso l’auto elettrica la Commissione europea punta anche ad aumentare la produzione di batterie in Europa, mettendo a disposizione 1,8 miliardi di euro per i prossimi due anni. Il piano presentato oggi a Bruxelles promette di esplorare anche strumenti di «sostegno diretto» alle aziende che producono batterie Made in Europe. Un contributo che potrebbe essere combinato anche agli aiuti di Stato dei singoli governi per il settore.

 

DAZI UE SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI

Al momento, l’Europa importa la stragrande maggioranza delle batterie di cui necessita ed è costretta ad affidarsi alle importazioni dall’estero, in particolare dalla Cina. Per invertire questo trend, Bruxelles aveva scommesso sul successo di Northvolt, la startup svedese creata proprio con l’obiettivo di emancipare l’Europa dalle importazioni cinesi di batterie. A fine 2024, però, l’azienda ha dichiarato bancarotta, costringendo i vertici Ue a correre ai ripari e cercare nuove soluzioni […]

auto elettrichefabbrica di auto elettriche volkswagen

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”