PIAZZA AFFARI RIMBALZA (+1,7%) E SCOMMETTE SU UN ACCORDO GRECIA-UE - MARPIONNE PENSA DI QUOTARE FERRARI ENTRO SETTEMBRE, E FA IL SOLITO PEANA PRO-RENZI: “IN 11 MESI HA FATTO QUELLO CHE NON SI È FATTO IN ANNI”

1.BORSA: MILANO CHIUDE DI SLANCIO (+1,76%) SU CONTI BANCHE E ATTESE GRECIA

tsipras con un poster della merkeltsipras con un poster della merkel

Radiocor - Chiusura in deciso rialzo per Piazza Affari che ha beneficiato dei risultati superiori alle attese riportati da due blue chips del settore bancario, Mediobanca (+4,47%) e Intesa Sanpaolo (+4,02%). Sulla scia dei due istituti, hanno preso la strada dei rialzi tutti i titoli del comparto e le notizie in arrivo dalla Grecia - dove la Borsa di Atene ha chiuso in volata di circa l'8% sulla speranza di un accordo con la Ue sul debito - hanno contribuito a rafforzare il trend rialzista. Al termine della giornata, il Ftse Mib e' salito dell'1,76% mentre il Ftse All Share e' cresciuto dell'1,62%.

 

Fra le altre piazze europee, da segnalare i rialzi di Francoforte (0,77%) e Parigi (0,91%) mentre Londra ha terminato a -0,37%. Fra i titoli quotati a Milano, da segnalare anche il balzo del 5,16% messo a segno da Telecom Italia sulla notizia che Blackrock e' salita al 6% nel capitale della compagnia. Bene anche Fca che ha terminato a +3,40%: oggi a New York l'ad Sergio Marchionne ha confermato che la quotazione in borsa del 10% della Ferrari potrebbe avvenire entro il terzo trimestre dell'anno. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,1320 dollari (ieri a 1,1323) e 135,11 yen (134,50), mentre il dollaro-yen si attesta a 119,34 (118,74). Il petrolio passa di mano a 51,11 dollari al barile, in calo del 3,39% rispetto alla chiusura di ieri.

TSIPRAS E JUNCKER TSIPRAS E JUNCKER

 

2.BORSA ATENE: CHIUDE IN RIALZO DELL'8% SU IPOTESI ACCORDO CON UE

Radiocor - La Borsa di Atene ha chiuso in rialzo del 7,98% mentre aumentano le speranze di un accordo fra il governo di Atene e la comunita' internazionale. Un segnale importante in tal senso, mentre da Bruxelles filtrano varie aperture, giunge dall'intenzione del governo di Tsipras di procedere con la privatizzazione del porto del Pireo, una condizione che era stata posta dalla Troika e che in precedenza il nuovo esecutivo non sembrava intenzionato a portare avanti. Gli occhi sono puntati ora sulla riunione dei ministri delle finanze dell'eurogruppo che si terra' domani a Bruxelles.

tsipras merkeltsipras merkel

 

3.GRECIA: NEL POMERIGGIO TELEFONATA JUNCKER-TSIPRAS

Radiocor - Nel pomeriggio il premier greco Alexis Tsipras sentira' telefonicamente il presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker. Lo ha indicato la portavoce dell'esecutivo europeo. E' stato Tsipras a chiedere un appuntamento telefonico in vista della riunione di domani dell'Eurogruppo.

 

4.BPM: TORNA DIVIDENDO DOPO 3 ANNI, CEDOLA DI 0,022 EURO

LA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANO

Radiocor - La Banca Popolare di Milano torna a remunerare gli azionisti dopo tre anni di magra. Il consiglio di gestione dell'istituto propone infatti la distribuzione di una cedola da 2,2 centesimi per azione, pari a un rendimento del 2,9% sugli attuali corsi di Borsa. L'ultimo dividendo Bpm era stato pagato nel 2011 sull'esercizio 2010. L'istituto milanese ha chiuso il 2014 con un utile netto balzato a 232,3 milioni dai 29,6 milioni del 2013. I proventi operativi sono scesi del 3,6% a 1,6 miliardi, con margine di interesse a 800,2 milioni (-4,4%) e commissioni nette a 556,6 milioni (+2,2%), a fronte di oneri operativi in discesa dell'1,3% a 973,7 milioni. Di conseguenza, il rapporto cost/income e' salito al 60% dal 58,6%.

 

5.AUTO EUROPA: IHS STIMA +6,6% PER MERCATO GENNAIO, +0,6% PER FCA

BISARCA BISARCA

Radiocor - Il mercato dell'auto europeo (Ue15+Svizzera+Efta) dovrebbe aver iniziato il 2015 su una nota favorevole con un aumento del 6,6% delle immatricolazioni di nuove auto verso un anno prima a quasi 956.100 unita'. Per Fca l'andamento delle vendite e' atteso invece poco mosso (+0,6% a 56.070) con una quota scesa dal 6,2% al 5,9%. Queste le anticipazioni a 'Radiocor' di Pierluigi Bellini, associate director di Ihs Global Insight. Fca si pone a gennaio all'ottavo posto tra i primi 10 costruttori, davanti a Hyundai (+4,9% le vendite attese a gennaio) e Toyota (+8%). Acea rendera' noti la prossima settimana, martedi' 17 febbraio, i dati del mercato dell'auto europeo del mese scorso.

 

6.FERRARI: MARCHIONNE, FATTIBILE QUOTAZIONE ENTRO IL TERZO TRIMESTRE

RENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLERRENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLER

Radiocor - La quotazione del 10% di Ferrari 'e' fattibile entro il terzo trimestre' dell'anno in corso. Lo ha detto Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles, a margine della terza edizione del Summit 'Italy meets the United States of America' in corso a New York nella sede del gruppo media Bloomberg.

 

7.GOVERNO: MARCHIONNE, RENZI HA FATTO IN 11 MESI QUELLO CHE NON SI E' FATTO IN ANNI

Radiocor - 'Non voglio difendere Renzi perche' non ha bisogno del mio aiuto, ma ha fatto in 11 un mesi quello che non e' stato fatto in anni interi'. Lo ha detto Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles, a margine della terza edizione del Summit 'Italy meets the United States of America' in corso a New York nella sede del gruppo media Bloomberg.

 

8.FCA: FONDO SCOZZESE BAILLIE GIFFORD INCREMENTA QUOTA AL 7,3% DA 2,9% (SEC)

renzi e marchionne al council on foreign relations  renzi e marchionne al council on foreign relations

Radiocor - Il fondo scozzese Baillie Gifford ha aumentato la sua quota nel capitale di Fca al 7,29% (dal 2,9% che risulta alla fine dello scorso dicembre). E' quanto emerge da un filing all'autorita' della Borsa americana Sec, che indica che Baillie possiede diritti di voto su oltre 68,4 milioni di azioni sul totale della partecipazione, pari a quasi 123,4 milioni di azioni. Nel filing si legge anche che 'la partecipazione e' stata rilevata e viene detenuta nell'ambito dell'attivita' ordinaria e non con lo scopo di cambiare o influenzare il controllo della societa''.

 

9.INTESA SP: IN 2014 UTILE NETTO CONTABILE A 1,25 MLD, CEDOLA 7 CENT

Radiocor - Intesa Sanpaolo archivia il 2014 con un utile netto contabile di 1,25 miliardi di euro (dalla perdita di 4,55 miliardi dell'anno scorso, su cui tuttavia avevano pesato svalutazioni del goodwill per 5,8 miliardi), con una proposta di dividendo di 7 centesimi per le azioni ordinarie (le attese erano a 6 centesimi e l'anno scorso si era fermato a 5 centesimi) e 8,1 centesimi per le risparmio per una proposta complessiva cash pari a 1,2 miliardi.

carlo messina carlo messina

 

Il gruppo bancario sottolinea che l'utile netto del 2014 sarebbe di 1,7 miliardi se si esclude l'aumento retroattivo della tassazione relativa alla quota in Bankitalia. In ogni caso, il risultato al lordo delle imposte e' pari a a 3,43 miliardi (+36,5%) a fronte di un 'un forte aumento della redditivita', superiore agli obiettivi del piano d'impresa'. Si sottolinea anche l'elevata patrimonializzazione, largamente superiore ai requisiti normativi, con un common equity ratio pro forma salito al 13,3% tenendo gia' conto della proposta di distribuzione della cedola.

 

10.OCSE: IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE SCENDE AL 7,1% A DICEMBRE 2014

ANGEL GURRIAANGEL GURRIA

Radiocor - Nel mese di dicembre 2014, l'area Ocse ha registrato un tasso di disoccupazione pari al 7,1%, in calo dal 7,2% di novembre. I disoccupati erano infatti 43 milioni, 6,7 milioni in meno rispetto al picco registrato ad aprile 2010, ma ancora 8,6 milioni in piu' rispetto a luglio 2008. Nell'area euro il tasso di disoccupazione e' sceso di 0,1 punti percentuali all'11,4%, con i maggiori cali in Irlanda (-0,2 p.p. al 10,5%) e Italia (-0,4 p.p. al 12,9%). Il tasso di disoccupazione giovanile nell'area Ocse e' diminuito a dicembre di 0,3 punti percentuali attestandosi al 14,6 per cento.

 

11.CORRUZIONE: CORTE DEI CONTI, RISCHIA DI MINARE IL RITORNO ALLA CRESCITA

corte conticorte conti

Radiocor - 'Le crescenti difficolta' gestionali connesse al perdurare della crisi ed il ripetersi di fenomeni di mala gestio e di corruzione, che pensavamo aver lasciato alle spalle, rischiano di incrinare oggi non solo il rapporto tra cittadini e classe dirigente del Paese, ma la stessa speranza di poter trarre dall'azione pubblica nuovo impulso per il ritorno su livelli di crescita soddisfacenti'. Lo ha detto il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, nel suo discorso all'inaugurazione dell'anno giudiziario. D'altro canto, ha aggiunto, 'il perdurare a lungo di condizioni di bassa crescita, se non di stagnazione, oltre a moltiplicare le difficolta' di gestione di bilancio pubblico e, quindi, di implementazione degli interventi necessari per affrontare la crisi, predispone un terreno favorevole a fenomeni di mala gestio e corruzione'.

 

12.INDUSTRIA: ISTAT, +0,4% PRODUZIONE DICEMBRE E +0,1% ANNUO, -0,8% IN 2014

GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA

Radiocor - A dicembre 2014 la produzione industriale in Italia continua a registrare segni di miglioramento. L'indice destagionalizzato della produzione, diffuso dall'Istat, e' aumentato dello 0,4% rispetto a novembre, quando aveva mostrato un incremento dopo la stazionarieta' di ottobre. Corretto per gli effetti di calendario a dicembre, l'indice e' aumentato in termini tendenziali dello 0,1% (+0,1% anche il dato grezzo). Nella media dell'intero 2014 la produzione e' scesa dello 0,8% (-1,2% il dato grezzo) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, il terzo calo consecutivo dopo essere scesa del 3,2% nel 2013 e del 6,4% nel 2012.

 

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO