fabrizio viola mps monte paschi

PIAZZA AFFARI AFFONDA IN APERTURA: -3% - MPS NEANCHE RIESCE A QUOTARSI PER QUANTO CROLLA (-7,6%), NONOSTANTE IL DIVIETO DI VENDITE ALLO SCOPERTO E LE PAROLE DELL'AD VIOLA: ''NON C'È UN RISCONTRO NEI CONTI PER L'ANDAMENTO DEL TITOLO'' - A PICCO LE BANCHE: UNICREDIT -4,2%, INTESA -3,1%

1.BORSA: RAFFICA DI VENDITE IN AVVIO, -3% FTSE MIB E MPS NON APRE

Radiocor - Partenza all'insegna delle vendite a Piazza Affari e in Europa, con le banche e i petroliferi sotto tiro, mentre il greggio resta saldamente sotto la soglia dei 29 dollari al barile e crescono le preoccupazioni per il rallentamento dell'economia mondiale. A Milano il Ftse Mib ha aperto a -3% e ora segna -0,29%, il Ftse All Share cede il 2,7%. Segno meno anche a Parigi (-2,7%), Francoforte (-2,9%), Londra (-2%) e Madrid (-2,33%).

monte-dei-paschi-di-siena-sedemonte-dei-paschi-di-siena-sede

 

A Piazza Affari non fa prezzo Mps in avvio con un teorico -7,6% a 0,605 euro nonostante il prolungamento del divieto di vendite allo scoperto e le dichiarazioni dell'a.d. Fabrizio Viola per il quale non ci sono riscontri nei fondamentali per giustificare l'andamento anomalo del titolo. Sempre le banche protagoniste in negativo con Banco Popolare a -4,2%, Unicredit a -4,18%, Bpm a -4,09%, Intesa Sanpaolo a -3,12%, Ubi Banca a -2,7% e Bper a -2,58% nonostante il giudizio positivo di Goldman Sachs.

 

Giu' anche Fca che cede il 3,7%. Prosegue il calo del petrolio: il Brent e' in flessione del 2,19% a 28,13 dollari al barile mentre il Wti segna un calo del 2,87% a 28,72 dollari al barile. Sul fronte dei cambi l'euro resta sopra quota 1,09 dollari a 1,095 (ieri 1,09 dollari) ed e' a 127,71 (128,3 yen), mentre il dollaro-yen si attesta a 116,546 (117,7).

 

2.MPS: VIOLA, NO RISCONTRO IN FONDAMENTALI PER ANDAMENTO ANOMALO TITOLO

FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI

Radiocor - 'Le prime evidenze relative al 2015 confermano che l'attuale andamento del tutto anomalo del titolo MPS non ha alcun riscontro nei fondamentali della banca che anche nel corso dell'ultimo trimestre sono migliorati, confermando il trend evidenziato nei primi nove mesi dell'anno'. Lo afferma, in una nota, Fabrizio Viola, amministratore delegato di Banca Monte dei Paschi di Siena, in merito al crollo del titolo Mps registrato da inizio anno e, in particolare, nelle ultime sedute di Borsa.

 

'Dal punto di vista borsistico, ancorche' sia mia abitudine non commentare l'andamento del titolo Mps - aggiunge Viola - l'eccezionalita' degli eventi mi impone alcune brevi osservazioni. Innanzitutto non sono in grado ne di confermare ne di smentire le analisi pubblicate negli ultimi giorni in merito alle cause dell' andamento anomalo del titolo. Vi e' da considerare che oggi l'azionariato di MPS e' par ticolarm ente frazionato e cio' porta ad immaginare che le vendite non siano state il frutto della cessione di grandi partecipazioni.

 

L'interpretazione che danno i principali intermediari e' che vi sia in realta' carenza di compratori piuttosto che la presenza di grandi venditori. Infine sia la valutazione del titolo, in termini di rapporto rispetto al patrimonio netto della banca, sia il rendimento dei subordinati non sono oggi giustificati dai fondamentali della banca cosi come in precedenza sottolineato'.

giuseppe vegas giuseppe vegas

 

3.MPS: CONSOB PROLUNGA A GIOVEDI' INCLUSO DIVIETO VENDITE ALLO SCOPERTO

Radiocor - La Consob ha deciso di prolungare il divieto alle vendite allo scoperto sul titolo Banca Mps gia' adottato ieri. Lo comunica l'Autorita' di controllo dei mercati, che precisa come il divieto durera' fino al termine della seduta borsistica di dopodomani. L'estensione del divieto e' stata adottata in applicazione dell'articolo 23, comma 2, del Regolamento comunitario n. 236/2012 in materia di 'Short Selling', tenuto conto della variazione di prezzo registrata dal titolo nella giornata del 19 gennaio 2016 (superiore alla soglia del 5%). Il divieto riguarda le vendite allo scoperto assistite dalla disponibilita' dei titoli.

 

4.BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN CALO DEL 3,7%, PESANO PETROLIO E FMI

Radiocor - Nuova chiusura negativa per la Borsa di Tokyo, zavorrata dal continuo ribasso del prezzo del petrolio e dai timori del Fmi su un rischio 'deragliamento' dell'economia mondiale. L'indice Nikkei dei titoli guida ha terminato la seduta in calo del 3,7% (-632,18 punti), raggiungendo il livello piu' basso da 15 mesi, a 16.416,19 punti.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

Influenzato anche dalla rimonta dello yen, l'indice Nikkei ha lasciato sul campo il 13,75% dall'inizio dell'anno, con 10 sedute negative su 12, perdendo piu' del 20% dal picco del 2015, quando si trovava ai valori piu' alti da 19 anni. Il piu' ampio indice Topix ha chiuso in flessione del 3,7%, a 1.338,97 punti (-51,44 punti). Il dollaro e' sceso nuovamente sotto i 117 yen, a 116,66 yen, contro i 117,75 yen della vigilia, e l'euro a 127,85 yen, movimenti che spingono gli operatori a vendere le azioni delle societa' esportatrici.

 

5.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor - BANCHE: Copertura dei crediti deteriorati: Italia meglio della media europea. Con le garanzie la 'messa in sicurezza' delle banche sale all'88%. Il nostro Paese e' pero' ultimo sui tempi di recupero del credito. (Inchiesta de Il Sole 24 Ore, pag. 1-2)

 

MERCATI: Borse in rialzo, banche sotto tiro. Crollo per i timori sui crediti deteriorati: Mps -14%, Carige -11% - Milano chiude a +1%. Bce: di prassi la richiesta di informazioni. Padoan: nessuna preoccupazione. (dai giornali)

 

TELECOM: 'Nessun piano ne' con Niel ne' con Orange'. Il ceo di Vivendi de Puyfontaine al Senato: 'Siamo investitori industriali e di lungo periodo'. Il gruppo sara' 'numero uno negli investimenti in banda ultralarga'. (dai giornali)

 

ENI: pronta l'estrazione in Artico. Entro cinque settimane al via la produzione di Goliat. (dai giornali) Il Gruppo e' pronto a emettere bond fino a due miliardi. (dai giornali)

shale oil estrazione  petrolioshale oil estrazione petrolio

 

SAIPEM: al lavoro sull'aumento. Domani il cda sul prezzo. (Il Sole 24 Ore, pag. 32)

 

ENEL: buy-back su obbligazioni da 2,2 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 31)

 

RENAULT: richiama 15.800 auto fuori norma. La casa francese ritira in Europa mini Suv Captur con alte emissioni di zolfo. (dai giornali)

 

GOOD BANK: si punta alla vendita in blocco. L'obiettivo e' valorizzare l'aggregato ma 'saranno valutate anche possibili offerte separate'. (dai giornali)

 

ILVA: Pucci dg per un giorno, lascia per condanna Thyssen. La decisione del manager dopo le proteste di politici e sindacati. 'Non ho responsabilita' personali, ma rinuncio in attesa della Cassazione'. (la Repubblica, pag. 31) Bruxelles da' il via libera all'indagine per aiuti di Stato. (La Stampa, pag.5)

 

TWITTER: non cinguetta e crolla ai minimi storici. Quarto black-out per il social media. Wall Street punisce il titolo. (dai giornali)

 

ANIA: Donnet e Bradshaw nominati alla vice presidenza. (dai giornali)

 

POP. VICENZA: al via road show sul territorio Parte un programma di incoltri con i soci in vista dell sbarco in Borsa. (dai giornali)

 

petroliopetrolio

BANCA IFIS: profitti in crescita a 162 milioni. Dividendo a 0,76 euro. Il risultato netto balza del 69%. (dai giornali)

 

EXPRIVIA: conferma l'interesse per Italtel. (dai giornali)

 

AEROPORTI: Il Governo respinge gli addebiti della Commissione. Procedura d'infrazione contro l'Italia. (Il Sole 24 Ore, pag. 32)

 

BANK OF AMERICA: chiude con utili record dal 2006. Il Gruppo bancario ha visto profitti per 15,9 miliardi. Torna in nero il conto economico di Morgan Stanley nel 2015. (dai giornali)

 

BIG PHARMA: Zehnder (ceo Sanofi Italia), 'Farmaceutica, valore per la ripresa'. (dai giornali)

 

PETROLIO: Aie, 'Il mondo rischia di affogare nel petrolio'. L'inverno mite ha fatto crollare la domanda e ora l'Iran aumenta l'export. Per l'agenzia Ocse il prezzo del barile puo' scendere ancora. (dai giornali). Via libera della Consulta, si fara' il referendum sulle trivelle in mare (dai giornali)

 

christine lagardechristine lagarde

FMI: meno ottimista sulla crescita mondiale, pesa la frenata cinese. (dai giornali)

 

UE: Roma-Bruxelles, nuove scintille e prove d'intesa. (dai giornali). Gutgeld: 'L'Europa ci tratti come gli altri. Avanti con la spending, le riforme marciano'. (Intervista al Corriere della Sera, pag.2)

 

LAVORO: effetto sgravi, mezzo milione di posti in piu'. (dai giornali)

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?