PIAZZA AFFARI BALZA DEL 2,34% VOLANDO SULL’ONDA DEI PIUMINI GONFIATI MONCLER (+46,76%) E DELLA BATTAGLIA ALL’ASSEMBLEA DI TELECOM (+5%) DI VENERDI’ - E FOSSATI SCHIERA COME CANDIDATO IL PATRON DI F2I GAMBERALE

Carlotta Scozzari per Dagospia

Dopo le perdite registrate la scorsa settimana, e grazie anche alla fiammata di Telecom Italia e al botto della nuova matricola Moncler, Piazza Affari comincia la settimana di slancio. L'indice di riferimento Ftse Mib ha, infatti, archiviato la sessione di lunedì a 18.222,42 punti, con un balzo del 2,34% e tornando così di nuovo al di sopra della soglia collocata a 18mila punti.

All'interno del Ftse Mib, la migliore performance ha portato la firma di Telecom Italia, che ha guadagnato poco più del 5 per cento. In mattinata, dopo le polemiche del weekend, il fondo Blackrock ha fatto sapere di avere in portafoglio il 7,79% della società e non oltre il 10%, come era sembrato da una comunicazione alla Sec che tuttavia teneva conto anche del convertendo (non è ancora chiaro se in base alle leggi vada o meno conteggiato). In vista dell'assemblea di venerdì, il fondo ha registrato titoli per poco meno del 6 per cento. Una quota che potrebbe essere schierata al fianco di Telco, la cassaforte che controlla Telecom al 22,4%, e contro Marco Fossati, il socio al 5% che ha chiesto che l'assise voti la revoca dell'attuale consiglio di amministrazione. In vista dell'assemblea, Fossati ha proposto le candidature di Alessandro Castellano, Girolamo Di Genova, Vito Alfonso Gamberale (il patron del fondo F2i), Franco Lombardi (numero uno di Asati) e Daniela Mainini.

Denaro anche sulle banche e soprattutto su Unicredit (+4,89%) e Intesa Sanpaolo (+4,17 per cento). Per quel che riguarda l'istituto guidato da Carlo Messina, sembra prendere sempre più forma la possibilità che, complice anche la moral suasion di Bankitalia, la banca riveda il modello di governance duale e torni a quello tradizionale basato su un solo cda. Rialzi tra il 3% e il 3,5%, invece, per il Banco Popolare e Bper.

Da segnalare, all'interno del Ftse Mib, anche il balzo della Fiat (+3,43%), che tra le altre cose ha anche beneficiato della promozione di Banca Akros ad "accumulate" ("accumulare in portafoglio") da "reduce" ("ridurre in portafoglio").

Fuori dal listino principale, partenza con il botto, nel primo giorno di quotazione, per Moncler, che ha guadagnato qualcosa come il 46,76%, a 14,97 euro, dopo aver segnato un massimo di 15,47 euro, nonostante Borsa Italiana avesse vietato l'immissione di ordini senza limite di prezzo. In questo modo, il gruppo dei piumini presieduto da Remo Ruffini capitalizza la bellezza di 3,7 miliardi. Tanto per fare un esempio più di Mediaset, che nel capitalizza "soltanto" 3. Un'impennata, quella di Moncler, che secondo molti osservatori testimonia che nel lusso italiano stia prendendo forma una bolla.

 

moncler FESTA MONCLER REMO RUFFINI jpegVITO GAMBERALE jpegMARCO FOSSATI jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...