PILLOLE AMARE - CI SONO DI MEZZO I TUMORI DEI BAMBINI? FA LO STESSO, BUSINESS IS BUSINESS! - NEGLI USA I FARMACI ONCOLOGICI A BASSO COSTO PER LA CURA DEI TUMORI INFANTILI E NON SOLO NON SI TROVANO QUASI PIÙ. TROPPO POCO REDDITIZI, SONO STATI SOPPIANTATI DA TERAPIE FRUTTO DI RICERCHE MOLECOLARI CHE ASSICURANO ALLE IMPRESE UN PROFITTO DI 2 MLD $ L’ANNO - CONSEGUENZE ANCHE IN ITALIA: OSPEDALI COSTRETTI A UNA DEPRIMENTE CACCIA AL TESORO…

Mario Pirani per "la Repubblica"

Dagli ambienti sanitari sollecitato ad approfondire la questione dei "farmaci scomparsi" ("Linea di confine", 14 settembre), cioè di quei prodotti, soprattutto oncologici, di assoluta validità che le case farmaceutiche mettono in Rete in sempre minor misura per il basso profitto ricavabile, in confronto all´alto costo ricavabile da quelli derivanti dalla ricerca biologica. Tema che varrebbe anche un dibattito sulle insufficienze insite in un libero mercato non regolato che risponde alla sola legge del profitto. Il fenomeno è partito dagli Stati Uniti e ho cercato qui una documentazione diretta.

"The Lancet Oncology" di agosto, la più autorevole pubblicazione del settore, documenta, infatti, come, se nei Paesi ricchi siamo in grado di curare circa l´80% dei bambini col cancro, solo il 20% dei bambini hanno la fortuna di vivere nelle zone avanzate e di avere, quindi, accesso alle cure. La metà dei fallimenti terapeutici (che riguardano, del resto, anche gli adulti) sono attribuibili, per contro, all´abbandono della terapia dovuta alla povertà, alla assenza di infrastrutture, alla inefficienza complessiva.

Detto questo «c´è un'amara ironia - afferma Michel Paul Link, presidente della Società americana di oncologia - nel fatto che i progressi nella cura dei bambini si basano su farmaci relativamente a buon mercato, disponibili fin dal 1970 con regimi che possono essere somministrati per lo più in ambito ambulatoriale. Eppure queste terapie non sono disponibili per la maggior parte dei bambini e il fatto che non siamo riusciti a garantire tale protezione a tutti i bambini del nostro Paese, ricco di risorse proprie, si presta a un triste commento sul sistema di erogazione della nostra assistenza sanitaria.

Ciò è particolarmente sconvolgente poiché la causa risiede nella somministrazione alternativa delle costosissime terapie blockbuster emerse dalle ricerche molecolari che assicurano un profitto alle imprese di 2 miliardi di dollari all´anno, mentre i farmaci a basso costo, spina dorsale a tutt´oggi della terapia curativa per i tumori infantili (e anche per molti degli adulti), ormai negli Stati Uniti scarseggiano.

Così gran parte dei progressi fatti non giungono ai pazienti e noi non stiamo applicando ciò che già sappiamo. Non stiamo raccogliendo i benefici nella sanità pubblica dei nostri investimenti nella ricerca. È realistico il sospetto che il divario tra ciò che sappiamo sulle malattie e cosa facciamo per prevenirle e curarle diventerà sempre più ampio».

Gli effetti dalla scomparsa dei farmaci ha cominciato a farsi sentire anche in Italia, come abbiamo già scritto su segnalazione del professor Umberto Tirelli e della dottoressa Mariagrazia Michieli responsabili dell´Istituto nazionale tumori di Aviano. Ora sono tornati ad informarci che nel loro ospedale su 9 pazienti in attesa angosciosa della carmustina scomparsa, indispensabile per il trapianto nei linfomi, la farmacia ospedaliera, bussando per 4 mesi alle porte dei colleghi di mezza Europa, è riuscita a reperire le fiale indispensabili. Per gli altri se non si giungerà a buon fine, bisognerà allungare ancora i tempi di attesa o ricorrere a farmaci sperimentali.

«Cosa fare per arginare questo fenomeno inquietante» si chiedono gli scienziati italiani, respingendo giustamente la proposta di legge americana che si limiterebbe ad obbligare le case farmaceutiche a un preavviso di 6 mesi, prima di sospendere la distribuzione, il che porterebbe solo a un nuovo tipo di mercato nero?

Assai meglio il blocco delle registrazioni per i nuovi prodotti oncologici biologici inflitta a quelle ditte e multinazionali che direttamente o attraverso le loro filiali non fornissero più i farmaci tradizionali che costano poco ma sono indispensabili per numerose terapie salvavita. Per intanto si potrebbe organizzare una banca centrale per questi prodotti presso il ministero della Salute e far produrre una quantitativo di scorta dall´Ospedale militare di Firenze. Alle volte serve il contrario delle privatizzazioni.

 

cancro colonvirus cancro pellelancet

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)