IL NOME DEL NUOVO PRESIDENTE DELLO IOR C’È - DA SCHMITZ A CAPALDO, ECCO I FAVORITI - MA IL CANDIDATO PIU' FORTE E' CARL ANDERSON, CAVALIERE SUPREMO DEI CAVALIERI DI COLOMBO, LA POTENTE ASSOCIAZIONE CATTOLICA AMERICANA CHE STA CONDUCENDO UNA LOTTA, CRISTIANAMENTE FEROCE, PER CONTRASTARE IL POTERE DELL'OPUS DEI NELLE STANZE VATICANE (E’ L’AUTORE DEL DURO COMUNICATO CONTRO GOTTI TEDESCHI)…

Marco Ansaldo per "la Repubblica"

Il nome del nuovo presidente dello Ior c'è. Sabato scorso, durante la riunione del Papa con i cinque Saggi, i cardinali con cui Benedetto XVI ha cominciato a consigliarsi per uscire dal pantano della vicenda Vati-leaks (la diffusione dei documenti vaticani) ne è emerso uno in particolare. Quello su cui, per l'appunto, si stanno concentrando le attenzioni della Commissione cardinalizia di vigilanza e del Consiglio di sovrintendenza della banca vaticana.

Potremmo essere ormai alla stretta sul nome del successore di Ettore Gotti Tedeschi, il numero uno dell'istituto cacciato a fine maggio con un comunicato insolitamente duro. Ora il nome del "frontrunner", del candidato più in vista, è sulla scrivania di Joseph Ratzinger, ed è stato caldeggiato dal cardinale Jean-Louis Tauran.

Sul tavolo del Papa c'è anche un report con i nomi e cognomi di altri sei-sette persone. Dentro queste cartelline, ci sono i loro curricula, le loro opere, il loro pensiero. Sarà il Pontefice adesso a valutarli, visto che ha fornito delle direttive precise sulla scelta, destinata a cadere su una persona di sua diretta e assoluta fiducia. Eppure la decisione su un nuovo presidente potrebbe anche non essere una faccenda immediata. In Vaticano si sta valutando la situazione con accortezza e prudenza.

Ecco perché sono stati stabiliti dei criteri molto precisi per l'identikit del nuovo uomo di vertice, onde evitare forzature ed errori in vista della pagella, prevista per il 4 luglio, data dall'organismo internazionale Moneyval allo Ior. A complicare le cose è la questione che la nomina ufficiale, così come la sfiducia, del presidente spetta alla Commissione cardinalizia.

Presieduta dal Segretario di Stato, Tarcisio Bertone, ma divisa al suo interno. E il Consiglio di sovrintendenza, il board, di fatto, ratifica. Ecco perché ad esempio, la cosiddetta sfiducia nei confronti di Gotti è dovuta andare in approvazione della Commissione dei cardinali, che però per ben due volte non ha addirittura ratificato. Cioè, si è rifiutata di approvare la sfiducia.

E perciò Bertone è stato costretto a dichiarare che la commissione aveva semplicemente «preso atto ». Ieri, dopo la traumatica uscita del professor Ettore Gotti Tedeschi, la Santa Sede ha reso noto di essere alla ricerca di un presidente la cui «professionalità ed esperienza» siano «universalmente riconosciuti».

Un comunicato della Sala Stampa vaticana ha informato che sull'argomento si sono tenute ben due riunioni. Era la prima volta dopo la cacciata di Gotti del 24 maggio scorso. Il primo meeting è avvenuto all'interno del stesso Consiglio di sovrintendenza. Il secondo, subito dopo, con il Consiglio cardinalizio al quale i membri del board hanno riferito sulla loro ricerca. Bertone ha poi riferito tutto quanto al Papa.

Ora il toto-nomine naturalmente impazza. È noto che a Ratzinger non dispiaccia Hans Tietmayer, l'ex presidente della Deutsche Bank, suo quasi coetaneo, banchiere "bianco" e di grande esperienza. Ma Tietmayer ha per metà smentito di essere interessato. E non è un mistero che Bertone gradisca invece il banchiere Cesare Geronzi, il cui nome per questo incarico appare tuttavia in calo. Spuntano così degli outsider, come il banchiere ed economista Pellegrino Capaldo, le cui azioni stanno salendo. O del notaio torinese Antonio Maria Marocco (altro candidato che piace a Bertone e subentrato nel board solo lo scorso anno).

Ma non si esclude affatto che l'attuale presidente ad interim, il tedesco Ronaldo Hermann Schmitz, 74 anni, possa essere promosso stabilmente alla presidenza. Altro nome è quello del presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari. Non poche possibilità vengono infine assegnate all'americano Carl Anderson, l'autore del duro comunicato contro Gotti Tedeschi. Scarse invece le chances per Antonio Fazio e Giovanni Bazoli. La partita è nel pieno.

 

CARL ANDERSON CAVALIERE SUPREMO DEI CAVALIERI DI COLOMBOBENEDETTO XVI BENEDETTO XVI E GOTTI TEDESCHIPAPA BENEDETTO XVI E TARCISIO BERTONE PELLEGRINO CAPALDOGIUSEPPE MUSSARI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…