IL NOME DEL NUOVO PRESIDENTE DELLO IOR C’È - DA SCHMITZ A CAPALDO, ECCO I FAVORITI - MA IL CANDIDATO PIU' FORTE E' CARL ANDERSON, CAVALIERE SUPREMO DEI CAVALIERI DI COLOMBO, LA POTENTE ASSOCIAZIONE CATTOLICA AMERICANA CHE STA CONDUCENDO UNA LOTTA, CRISTIANAMENTE FEROCE, PER CONTRASTARE IL POTERE DELL'OPUS DEI NELLE STANZE VATICANE (E’ L’AUTORE DEL DURO COMUNICATO CONTRO GOTTI TEDESCHI)…

Marco Ansaldo per "la Repubblica"

Il nome del nuovo presidente dello Ior c'è. Sabato scorso, durante la riunione del Papa con i cinque Saggi, i cardinali con cui Benedetto XVI ha cominciato a consigliarsi per uscire dal pantano della vicenda Vati-leaks (la diffusione dei documenti vaticani) ne è emerso uno in particolare. Quello su cui, per l'appunto, si stanno concentrando le attenzioni della Commissione cardinalizia di vigilanza e del Consiglio di sovrintendenza della banca vaticana.

Potremmo essere ormai alla stretta sul nome del successore di Ettore Gotti Tedeschi, il numero uno dell'istituto cacciato a fine maggio con un comunicato insolitamente duro. Ora il nome del "frontrunner", del candidato più in vista, è sulla scrivania di Joseph Ratzinger, ed è stato caldeggiato dal cardinale Jean-Louis Tauran.

Sul tavolo del Papa c'è anche un report con i nomi e cognomi di altri sei-sette persone. Dentro queste cartelline, ci sono i loro curricula, le loro opere, il loro pensiero. Sarà il Pontefice adesso a valutarli, visto che ha fornito delle direttive precise sulla scelta, destinata a cadere su una persona di sua diretta e assoluta fiducia. Eppure la decisione su un nuovo presidente potrebbe anche non essere una faccenda immediata. In Vaticano si sta valutando la situazione con accortezza e prudenza.

Ecco perché sono stati stabiliti dei criteri molto precisi per l'identikit del nuovo uomo di vertice, onde evitare forzature ed errori in vista della pagella, prevista per il 4 luglio, data dall'organismo internazionale Moneyval allo Ior. A complicare le cose è la questione che la nomina ufficiale, così come la sfiducia, del presidente spetta alla Commissione cardinalizia.

Presieduta dal Segretario di Stato, Tarcisio Bertone, ma divisa al suo interno. E il Consiglio di sovrintendenza, il board, di fatto, ratifica. Ecco perché ad esempio, la cosiddetta sfiducia nei confronti di Gotti è dovuta andare in approvazione della Commissione dei cardinali, che però per ben due volte non ha addirittura ratificato. Cioè, si è rifiutata di approvare la sfiducia.

E perciò Bertone è stato costretto a dichiarare che la commissione aveva semplicemente «preso atto ». Ieri, dopo la traumatica uscita del professor Ettore Gotti Tedeschi, la Santa Sede ha reso noto di essere alla ricerca di un presidente la cui «professionalità ed esperienza» siano «universalmente riconosciuti».

Un comunicato della Sala Stampa vaticana ha informato che sull'argomento si sono tenute ben due riunioni. Era la prima volta dopo la cacciata di Gotti del 24 maggio scorso. Il primo meeting è avvenuto all'interno del stesso Consiglio di sovrintendenza. Il secondo, subito dopo, con il Consiglio cardinalizio al quale i membri del board hanno riferito sulla loro ricerca. Bertone ha poi riferito tutto quanto al Papa.

Ora il toto-nomine naturalmente impazza. È noto che a Ratzinger non dispiaccia Hans Tietmayer, l'ex presidente della Deutsche Bank, suo quasi coetaneo, banchiere "bianco" e di grande esperienza. Ma Tietmayer ha per metà smentito di essere interessato. E non è un mistero che Bertone gradisca invece il banchiere Cesare Geronzi, il cui nome per questo incarico appare tuttavia in calo. Spuntano così degli outsider, come il banchiere ed economista Pellegrino Capaldo, le cui azioni stanno salendo. O del notaio torinese Antonio Maria Marocco (altro candidato che piace a Bertone e subentrato nel board solo lo scorso anno).

Ma non si esclude affatto che l'attuale presidente ad interim, il tedesco Ronaldo Hermann Schmitz, 74 anni, possa essere promosso stabilmente alla presidenza. Altro nome è quello del presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari. Non poche possibilità vengono infine assegnate all'americano Carl Anderson, l'autore del duro comunicato contro Gotti Tedeschi. Scarse invece le chances per Antonio Fazio e Giovanni Bazoli. La partita è nel pieno.

 

CARL ANDERSON CAVALIERE SUPREMO DEI CAVALIERI DI COLOMBOBENEDETTO XVI BENEDETTO XVI E GOTTI TEDESCHIPAPA BENEDETTO XVI E TARCISIO BERTONE PELLEGRINO CAPALDOGIUSEPPE MUSSARI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO