dieta vegetariana - mucca

SIETE PRONTI PER L’AGROECOLOGIA? E’ L’ECOLOGIA APPLICATA ALL’AGRICOLTURA - UN CONVEGNO, COORDINATO DA FRANCESCA PISSERI, FARÀ LUCE SU UN APPROCCIO AGRICOLO NUOVO. UN SISTEMA CHE RIDUCA AL MINIMO GLI INPUT CHIMICI E METTA IN SINERGIA LE RISORSE VEGETALI E ANIMALI. PERCHÉ IL BENESSERE ANIMALE È STRETTAMENTE COLLEGATO AL BENESSERE UMANO

Anna Federici per www.agricolaboccea.it

 

Perchè la rivoluzione agro-ecologica è un ritorno al futuro? Qual è il vantaggio di allevare al pascolo bovini, ovini e suini? E’ realmente fonte di benessere per gli animali e l’ambiente?

mucche

E’ un dato di fatto che la salute dei consumatori e degli operatori agricoli ne risulterebbe favorita, e il ricorso agli antibiotici sarebbe molto più limitato. La copertura del suolo dovuta alla presenza di erba e alberi ha effetti positivi sulla fertilità del terreno e sul sequestro di gas serra e previene i fenomeni di erosione del suolo. Il rispetto degli animali e lo studio dei complessi equilibri degli ecosistemi agricoli pongono le basi per  un allevamento sostenibile dal punto di vista etico, ambientale, economico e socio-territoriale.

 

 

Francesca Pisseri

Questi saranno i temi discussi domenica 9 giugno alla Città dell’Altraeconomia nel convegno “ALLEVAMENTO AL PASCOLO E AGROECOLOGIA” patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e organizzato dalle associazioni italiane Agroecologia e Agroforestazione

Francesca Pisseri, coordinatrice dell’evento, risponde alle nostre domande.

 

Cosa è l’agroecologia?

E’ l’ecologia applicata all’agricoltura. E’ una scienza, ma anche un movimento. E’ un approccio agricolo nuovo in cui si intende incentivare i cicli naturali unendo le produzioni vegetali a quelle animali con lo scopo di produrre meno rifiuti e meno inquinamento.

 

Francesca Pisseri

Si ricerca l’autonomia dell’azienda agricola costruendo un sistema che riduca al minimo gli input chimici, diminuisca in maniera sostanziale  i consumi di energie non rinnovabili, consumi poca acqua e non emetta gas serra. Lo sviluppo di un’azienda sostenibile accresce la fertilità dei terreni tramite l’aumento della sostanza organica.

 

L’uomo collabora con la natura che gli fornisce servizi ecosistemici e l’uomo deve imparare a servirsene. I sistemi mettono in sinergia le risorse vegetali e animali. Cambia la visione dell’uomo rispetto all’ambiente: non è più l’essere superiore che tutto può e tutto controlla ma è il ricercatore che impara a conoscere la natura e che vuole collaborare con intelligenza con l’ecosistema.

 

vitelli al pascolo

Perché è un “ritorno al futuro”?

I sistemi agricoli un tempo erano sostenibili perché si sviluppavano in un’economia circolare ed erano molto differenziati. Non esistevano le monoculture o i grandi allevamenti e le merci non si dovevano spostare da un continente all’altro .

L’agroecologia propone un’azienda agricola molto diversificata, con produzioni animali e vegetali e contemporaneamente introduce innovazioni sia da un punto di vista di meccanica agraria che della comprensione della fisiologia animale e vegetale. Molto importante è l’utilizzo dei sistemi informatici di nuova generazione: agricoltura 2.0

 

Gli allevamenti bovini e in genere sono considerati tra i grandi responsabili dell’aumento dei gas serra. Perché?

BOVINI IN SVIZZERA

 I bovini allevati intensivamente emettono gas serra con le fermentazioni enteriche ma emettono gas serra sia le produzioni dei cereali utilizzati per i mangimi che lo stoccaggio dei liquami. Ogni volta che si lavora un terreno si emette gas serra sia perché si utilizzano i concimi chimici ma anche perché si utilizza combustibile per le lavorazioni. La mancanza di copertura vegetale del suolo nelle varie fasi della coltivazione produce gas serra.

 

In che modo allevare al pascolo può ribaltare la situazione ?

Il bovino, così come tutti gli animali pascolanti, mantiene le praterie naturali che sempre più vanno scomparendo. Le praterie captano la CO2, e gli animali al pascolo non generano liquami, mantengono la biodiversità, tesaurizzano l’acqua e danno bellezza al paesaggio. Un terreno inselvatichito rischia di perdere biodiversità. Inoltre fertilizzando i terreni arricchiscono il suolo di sostanza organica.

BOVINI IN SVIZZERA

 

Il benessere animale è strettamente collegato al benessere umano. Per quali motivi?

Le carni di animali allevati al pascolo sono ricche di antiossidanti e di omega 3. Sono meno grasse. I  bovini utilizzano gli antibiotici in casi estremi e quindi non si sviluppa il problema dell’antibiotico resistenza.

 

Tutte le riviste scientifiche lanciano allarmi sull’antibiotico-resistenza . In che modo allevare gli animali al pascolo può essere una soluzione?

BOVINI ORMONI

Gli animali che possono pascolare e vivere in spazi consoni alla loro etologia e usufruiscono di una buona alimentazione , non sono soggetti a stress e vivono in condizioni dove il contagio è sfavorito dalla biodiversità. Le malattie batteriche sono poco frequenti e quindi c’è scarso bisogno di utilizzare gli antibiotici. Inoltre questo tipo di allevamento non forza gli animali a fare produzioni alte a tutti i costi.

 

Cosa significa Ecologia della salute? Perché è importante la riconnessione dell’uomo al proprio contesto di vita? 

ALLEVAMENTI BOVINI

Collega la salute di un individuo o di una popolazione al luogo in cui vive, a cosa mangia e allo stile di vita che si conduce.

Bisogna essere consapevoli e ricollegarsi agli ambienti in cui il cibo viene prodotto.

 

Quanto conta che il consumatore sia al corrente di come vengono prodotti e lavorati gli alimenti?

Si deforesta l’amazzonia per produrre la soia per i bovini allevati intensivamente  e produrre il latte da esportare in Cina .

ALLEVAMENTI BOVINI

Le aziende diversificate creano i presupposti per la fioritura di produzioni e lavorazioni locali.

Per questo è importante la sovranità alimentare e mangiare quello che è prodotto nel proprio paese.

Tutti devono saper scegliere il cibo che comprano. Il consumatore deve essere consapevole dell’economia dei processi produttivi e responsabile della propria salute che è la salute di tutti.

LADY MITFORD TRA I BOVINI

 

mucche

Cosa possiamo dire a chi attacca le pratiche agroecologiche come non scientifiche e contrarie al progresso?

La nostra società non percepisce le solidissime basi scientifiche che sono dietro all’agroecologia. I sistemi ambientali non sono facili da studiare. La teoria dei sistemi complessi ci spiega che la legge della causa e dell’effetto non funziona in ambiti così articolati. Un evento può causare dieci, venti, cento effetti diversi. Non ci si trova in un laboratorio in cui il fenomeno può essere isolato.

soia

In agroecologia non si possono standardizzare i metodi di coltivazione e di allevamento. Si seguono dei principi ma il modello va ripensato e adattato al luogo in cui si trova l’azienda.

Ne seguirà che anche i prodotti saranno meno standardizzati e avranno caratteristiche di maggiore variabilità e tipicità.

soia

Ricordiamo che l’agricoltura intensiva provoca un grande dispersione di risorse: produce molti rifiuti, inquina le falde acquifere e i corsi d’acqua con i nitrati provocando la eutrofizzazioni dei fiumi e dei mari, favorisce lo sviluppo dell’antibiotico-resistenza, per non parlare dell’aspetto etico

 

mucche

Cosa succede se non prendiamo provvedimenti ?

Si mettono a rischio le nostre riserve idriche che in molte zone del pianeta sono già limitate. Aumenta la produzione di gas serra responsabili dei cambiamenti climatici che porteranno a situazioni sempre più estreme e imprevedibili. La fertilità dei suoli continuerà a diminuire e  produrre cibo diventerà sempre più dispendioso. Numerosi studi scientifici hanno già dimostrato i danni che provocano  alla salute umana i prodotti chimici applicati alle produzioni agricole.

ogm colture genet ogm agricoltura ogm organismi geneticamente modificati grano mais soia biocarburanti ogm coltivazioni ogm

 

Quali sono le azioni da intraprendere per ottenere risultati concreti

Si dovrebbero usare sempre di meno gli alimenti adatti all’uomo come i cereali e i semi proteici, quali per esempio la soia, per alimentare gli animali negli allevamenti intensivi. E’ una grande perdita energetica produrre 1k g di carne bovina con del mais o della soia invece che con erba e fieno.

Bisogna consumare meno prodotti di origine animale, e mangiare solo quelli prodotti in maniera sostenibile, per la salute del pianeta e degli umani.

mucche

 

 

 

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…