renzi padoan merkel banche

PRONTO ENNESIMO DECRETO SALVABANCHE: QUESTA VOLTA TOCCA A MONTEPASCHI E POPOLARI VENETE - UN BANCHIERE SUSSURRA: "L’INTERVENTO PUBBLICO FINORA BLOCCATO DA RENZI E BOSCHI" - MA PUO’ UN GOVERNO IN CARICA PER ORDINARIA AMMINISTRAZIONE VARARE UN PROVVEDIMENTO DEL GENERE? - OGGI BCE DECIDE PROROGA TERMINI MPS

 

Andrea Greco per la Repubblica

 

PADOAN SMORFIEPADOAN SMORFIE

La Bce deciderà oggi se concedere al Mps i 20 giorni in più che la banca ha chiesto per completare il piano di salvataggio da 5 miliardi sul mercato. Ma l’aria che tira non è buona: dal board del “Meccanismo unico di vigilanza” nessuno attende clemenza particolare. Così al ministero del Tesoro si sta ultimando il decreto legge che chiamano omnibus.

 

Lo scrivono i tecnici di Pier Carlo Padoan con quelli di Bankitalia, per sistemare alcune partite di vitale impatto per il risparmio nazionale: dal rafforzamento patrimoniale chiesto dalla Bce alla banca senese alla riscrittura della riforma sulle popolari, stroncata dal Consiglio di Stato per sospetta incostituzionalità sul diritto di recesso ai soci contrari (altrimenti le assemblea di trasformazione in spa di Popolare Bari e Sondrio sono a rischio); dall’annosa sistemazione dei crediti fiscali differiti che penalizza alcuni istituti (e complica la ricapitalizzazione di Mps e di Unicredit) alla rateizzazione dei 2 miliardi da versare al Fondo di risoluzione, che se pagati tutti subito manderebbero in rosso i bilanci 2016 di diverse banche.

jpmorgan dimon renzi padoanjpmorgan dimon renzi padoan

 

C’è molta carne al fuoco. Il governo pensava tuttavia di avere tempo per emendare la legge di spesa nel suo passaggio al Senato. L’esito del referendum ha precipitato tempi ed eventi, e si è dovuta approvare la finanziaria in giornata. Per giunta il dossier bancario più caldo del paese, la cui risoluzione da sei mesi il governo di Matteo Renzi caparbiamente affidava a consulenti e investitori privati - Jp Morgan su tutti - si sta rivelando impraticabile proprio a causa del venir meno del suo primo sponsor: il politico che - come più parlamentari, banchieri e consulenti raccontano in privato - anche nei momenti più critici ha rifiutato l’ipotesi di salvare con denaro pubblico una banca politicamente sensibile come quella di Siena.

GALLIA COSTAMAGNA PADOANGALLIA COSTAMAGNA PADOAN

 

Un dettaglio inedito lo rivela: già a giugno i tecnici al lavoro con l’allora ad Mps Fabrizio Viola avevano trovato i compromessi politico-istituzionali per accedere alla “ricapitalizzazione precauzionale” prevista dalla direttiva Ue sui salvataggi con fondi privati (bail in) senza azzerare l’investimento di obbligazionisti e correntisti ricchi della banca, ma solo con parziale coinvolgimento dei bond subordinati, più rischiosi e riservati ai professionisti. Avendoli i senesi venduti ai correntisti, per ben 2 miliardi, s’era perfino ottenuta una deroga su quei titoli mal collocati, e per i quali anche adesso il Tesoro cerca forme di ristoro che minimizzino l’impatto socio-politico sui 40mila portatori (le elezioni sono pur sempre in agenda), senza incorrere negli gli aiuti di Stato. Renzi si è sempre opposto, per evitare le ricadute politiche in vista del referendum. Già aveva preso diversi provvedimenti per favorire la gestione della crisi degli istituti; il più estremo se lo voleva risparmiare, temendo possibili strumentalizzazioni circa favori alla banca che fu del Pd.

FABRIZIO VIOLAFABRIZIO VIOLA

 

Un perfido regista ha scritto un altro copione, e ora la strada che apre alla nazionalizzazione è vista quasi come un sollievo, e più praticabile proprio per la caduta di Renzi. Forse già domani in un Consiglio dei ministri, per cui si sta in allerta. Al più tardi entro lunedì, quando riaprono mercati e banche, e sarà il caso di fornire un percorso retto per mettere al riparo non solo il Monte, ma in prospettiva tutti gli altri vasi di coccio del credito, a partire dalle quattro good bank e dalle due ex popolari di Vicenza e Veneto Banca che tentano una difficile fusione. Basterà chiedere l’aiuto di Stato e pagare il pegno relativo sui bond.

 

«Qualcuno si è chiesto perché dopo mesi di trattative stavolta il decreto si fa in pochi giorni? La risposta è che era già scritto da sei mesi, ma Renzi e la Boschi lo bloccavano», confida un banchiere. Ricostruzioni che il Tesoro non accredita, ma rassicura sul fatto che si è pronti a misure urgenti.

 

fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria  5fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria 5

Le modalità tecniche con cui il governo scioglierà gli ultimi nodi bancari sono in rifinitura. Il punto cardine collega alle norme italiane dell’art. 32 della Brrd sulla ricapitalizzazione precauzionale pubblica, prevista in caso di bocciatura agli stress test (caso di Mps) e per cui lo Stato subentra al consorzio bancario nel garantire la ricapitalizzazione, che comunque andrebbe fatta sul mercato. Anche la vendita dei cattivi crediti Mps in rifinitura resta in agenda: con garanzie statali e Atlante compratore.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…