renzi padoan merkel banche

PRONTO ENNESIMO DECRETO SALVABANCHE: QUESTA VOLTA TOCCA A MONTEPASCHI E POPOLARI VENETE - UN BANCHIERE SUSSURRA: "L’INTERVENTO PUBBLICO FINORA BLOCCATO DA RENZI E BOSCHI" - MA PUO’ UN GOVERNO IN CARICA PER ORDINARIA AMMINISTRAZIONE VARARE UN PROVVEDIMENTO DEL GENERE? - OGGI BCE DECIDE PROROGA TERMINI MPS

 

Andrea Greco per la Repubblica

 

PADOAN SMORFIEPADOAN SMORFIE

La Bce deciderà oggi se concedere al Mps i 20 giorni in più che la banca ha chiesto per completare il piano di salvataggio da 5 miliardi sul mercato. Ma l’aria che tira non è buona: dal board del “Meccanismo unico di vigilanza” nessuno attende clemenza particolare. Così al ministero del Tesoro si sta ultimando il decreto legge che chiamano omnibus.

 

Lo scrivono i tecnici di Pier Carlo Padoan con quelli di Bankitalia, per sistemare alcune partite di vitale impatto per il risparmio nazionale: dal rafforzamento patrimoniale chiesto dalla Bce alla banca senese alla riscrittura della riforma sulle popolari, stroncata dal Consiglio di Stato per sospetta incostituzionalità sul diritto di recesso ai soci contrari (altrimenti le assemblea di trasformazione in spa di Popolare Bari e Sondrio sono a rischio); dall’annosa sistemazione dei crediti fiscali differiti che penalizza alcuni istituti (e complica la ricapitalizzazione di Mps e di Unicredit) alla rateizzazione dei 2 miliardi da versare al Fondo di risoluzione, che se pagati tutti subito manderebbero in rosso i bilanci 2016 di diverse banche.

jpmorgan dimon renzi padoanjpmorgan dimon renzi padoan

 

C’è molta carne al fuoco. Il governo pensava tuttavia di avere tempo per emendare la legge di spesa nel suo passaggio al Senato. L’esito del referendum ha precipitato tempi ed eventi, e si è dovuta approvare la finanziaria in giornata. Per giunta il dossier bancario più caldo del paese, la cui risoluzione da sei mesi il governo di Matteo Renzi caparbiamente affidava a consulenti e investitori privati - Jp Morgan su tutti - si sta rivelando impraticabile proprio a causa del venir meno del suo primo sponsor: il politico che - come più parlamentari, banchieri e consulenti raccontano in privato - anche nei momenti più critici ha rifiutato l’ipotesi di salvare con denaro pubblico una banca politicamente sensibile come quella di Siena.

GALLIA COSTAMAGNA PADOANGALLIA COSTAMAGNA PADOAN

 

Un dettaglio inedito lo rivela: già a giugno i tecnici al lavoro con l’allora ad Mps Fabrizio Viola avevano trovato i compromessi politico-istituzionali per accedere alla “ricapitalizzazione precauzionale” prevista dalla direttiva Ue sui salvataggi con fondi privati (bail in) senza azzerare l’investimento di obbligazionisti e correntisti ricchi della banca, ma solo con parziale coinvolgimento dei bond subordinati, più rischiosi e riservati ai professionisti. Avendoli i senesi venduti ai correntisti, per ben 2 miliardi, s’era perfino ottenuta una deroga su quei titoli mal collocati, e per i quali anche adesso il Tesoro cerca forme di ristoro che minimizzino l’impatto socio-politico sui 40mila portatori (le elezioni sono pur sempre in agenda), senza incorrere negli gli aiuti di Stato. Renzi si è sempre opposto, per evitare le ricadute politiche in vista del referendum. Già aveva preso diversi provvedimenti per favorire la gestione della crisi degli istituti; il più estremo se lo voleva risparmiare, temendo possibili strumentalizzazioni circa favori alla banca che fu del Pd.

FABRIZIO VIOLAFABRIZIO VIOLA

 

Un perfido regista ha scritto un altro copione, e ora la strada che apre alla nazionalizzazione è vista quasi come un sollievo, e più praticabile proprio per la caduta di Renzi. Forse già domani in un Consiglio dei ministri, per cui si sta in allerta. Al più tardi entro lunedì, quando riaprono mercati e banche, e sarà il caso di fornire un percorso retto per mettere al riparo non solo il Monte, ma in prospettiva tutti gli altri vasi di coccio del credito, a partire dalle quattro good bank e dalle due ex popolari di Vicenza e Veneto Banca che tentano una difficile fusione. Basterà chiedere l’aiuto di Stato e pagare il pegno relativo sui bond.

 

«Qualcuno si è chiesto perché dopo mesi di trattative stavolta il decreto si fa in pochi giorni? La risposta è che era già scritto da sei mesi, ma Renzi e la Boschi lo bloccavano», confida un banchiere. Ricostruzioni che il Tesoro non accredita, ma rassicura sul fatto che si è pronti a misure urgenti.

 

fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria  5fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria 5

Le modalità tecniche con cui il governo scioglierà gli ultimi nodi bancari sono in rifinitura. Il punto cardine collega alle norme italiane dell’art. 32 della Brrd sulla ricapitalizzazione precauzionale pubblica, prevista in caso di bocciatura agli stress test (caso di Mps) e per cui lo Stato subentra al consorzio bancario nel garantire la ricapitalizzazione, che comunque andrebbe fatta sul mercato. Anche la vendita dei cattivi crediti Mps in rifinitura resta in agenda: con garanzie statali e Atlante compratore.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO