tim telecom borsa

PRONTO TIM? ABBIAMO UN PROBLEMA – A PIAZZA AFFARI IL TITOLO DELL’AZIENDA DI TELECOMUNICAZIONI PERDE IL 6% DOPO L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO INDUSTRIALE E IN VISTA DELLO SCAMBIO AZIONARIO FRA CASSA DEPOSITI E PRESTITI E POSTE ITALIANE – LA MOSSA DI POSTE SPINGERE CVC A RINUNCIARE ALL’ACQUISTO DELLA QUOTA DI VIVENDI NELLA COMPAGNIA TELEFONICA E COMPLICARE I PIANI DI FUSIONE FRA TIM E ILIAD…

Estratto dell’articolo di Francesco Bertolino e Federico De Rosa per www.corriere.it

 

pietro labriola

Tim cade in Borsa dopo l’aggiornamento del piano industriale e in vista dello scambio azionario fra Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane. A Piazza Affari il titolo cede il 6% con gli investitori che soppesano le conseguenze sul risiko delle telecomunicazioni dell’imminente ingresso di Poste nel capitale di Tim. La mossa del gruppo delle spedizioni potrebbe infatti spingere Cvc a rinunciare all’acquisto della quota di Vivendi nella compagnia telefonica e complicare i piani di fusione fra Tim e Iliad.

 

I cda di Poste e Cdp

matteo del fante poste italiane 4

Se ne saprà di più nel fine settimana quando dovrebbero tenersi i cda di Cassa depositi e prestiti e Poste per formalizzare il reciproco scambio di partecipazioni in Tim e Nexi. Poste rileverebbe da Cdp il 9,8% di Tim e in cambio le darebbe il suo 3,8% di Nexi, più un conguaglio in denaro che dovrebbe essere inferiore ai 200 milioni.

 

Il senso dell’operazione

Secondo indiscrezioni l’operazione sarà, in un primo momento, solo finanziaria. Ci sarà poi tempo per valutare possibili collaborazioni industriali fra la maggior compagnia telefonica in Italia e il gruppo con la più capillare rete distributiva. Una parte del lavoro sarebbe stato già affrontato. Si parla di possibili sinergie fino a 500-600 milioni. Poste sta studiando da tempo il dossier: in passato era circolata l’ipotesi di un ingresso in Tim al posto di Cdp ed erano anche girate voci già alla fine dell’anno scorso sull’operazione di swap.

 

La posizione di Tim

cvc capital partners 1

Ragionando sui vari scenari, il ceo di Tim, Pietro Labriola, ha detto che un’intesa con Poste «accelererebbe la nostra strategia», generando sinergie commerciali nei servizi a privati e imprese. Il manager ha invece preferito «non azzardare risposte» a chi gli chiedeva se eventuali accordi con Poste — che nella telefonia mobile conta oltre 4 milioni di clienti — pregiudicherebbero una successiva unione fra Tim e Iliad, creando un’eccessiva concentrazione di mercato (oltre il 40% delle sim totali).

 

Le mosse di Cvc

PIETRO LABRIOLA

Questo rischio Antitrust, secondo indiscrezioni, potrebbe spingere Cvc a fare un passo indietro. Il fondo britannico era pronto — e, a quanto filtra, molto vicino — a comprare il 23,75% di Vivendi in Tim per poi agevolare l’aggregazione con Iliad. Il numero di operatori si sarebbe così ridotto da quattro a tre, ponendo probabilmente fine alla guerra dei prezzi.

 

L’ingresso di Poste nel risiko potrebbe rallentare — se non fermare del tutto — questo progetto di consolidamento, bloccando l’investimento di Cvc in Tim e rinviando l’uscita dal capitale di Vivendi. Ora, perciò, il gruppo francese potrebbe tornare a dare battaglia in assemblea e sui progetti straordinari. «Le attuali relazioni sono positive e professionali — ha spiegato Labriola — e come dico sempre, auspico sempre un maggior dialogo tra gli azionisti».

 

Il golden power

ILIAD

Al momento, comunque, la priorità del governo pare l’avvicendamento fra Poste e Cdp in Tim; poi, ci potrebbe esser spazio per ragionare di altre operazioni di consolidamento, purché strategiche per il Paese. Al Tesoro, ha detto Giancarlo Giorgetti, «soggetti che chiedono di parlare sono accolti, ma quello che il ministero farà sempre in qualsiasi partita sarà tutelare l’interesse nazionale tramite gli strumenti consentiti, il golden power appunto».

 

[...]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO