QUANTO È DURATA L’EUFORIA PER IL VOTO GRECO? DUE ORE: LE BORSE DI MILANO (-2%) E MADRID (-2%) GIRANO IN NEGATIVO, MENTRE ATENE RESISTE A +5% - IL MOTIVO? LA NUOVA IMPENNATA DEGLI SPREAD: ITALIANO A 461, SPAGNOLO A 560 - PER ORA IL RISCHIO DI USCITA DI ATENE DALL’EURO È SVENTATO. MA LE RIFORME EUROPEE SONO COMPLICATE, IL GOVERNO DI SAMARAS DEVE ANCORA NASCERE, IL G20 È INERME. E IL CONTAGIO, COME SI VEDE DAGLI SPREAD, NON È AFFATTO SCONGIURATO…

1 - BORSA: EUROPA INVERTE ROTTA;TENSIONE SU SPREAD, MILANO -1,5%
(ANSA)
- La tensione sui titoli di stato frena le principali borse europee dopo un avvio incoraggiante. Milano (-1,5%) e Madrid (-2%) sono le peggiori,corre invece Atene (+5%), seguita a notevole distanza da Zurigo (+0,2%) e Francoforte (+0,1%). Il differenziale tra i titoli decennali spagnoli e quelli tedeschi è salito a 560 punti, mentre i Btp sono a 461 punti, contro i titoli francesi a 115 punti.

Proprio le banche, brillanti in apertura, sono i titoli più colpiti, a parte National Bank of Greece (+14,07%) e gli altri istituti ellenici. Bankia lascia sul campo il 5,76%, Banco Polupar Espanol il 4,79% e, a Milano, Mediobanca il 2%, Mps l'1,2% e Intesa Sanpaolo lo 0,4%, nel giorno in cui stacca la cedola. Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee. - Londra -0,27% - Parigi -0,33% - Francoforte +0,11% - Madrid -2,06% - Milano -1,55% - Amsterdam -0,03% - Stoccolma -0,13% - Zurigo +0,20% - Atene +5,39%.

2 - GRECIA: OGGI INCARICO A SAMARAS FORMARE GOVERNO
(ANSA)
- Il leader del partito greco di destra Nea Dimokratia, Antonis Samaras, riceverà oggi l'incarico di formare un governo dal presidente Karolos Papoulias.

Già dalla scorsa notte, con le prime telefonate fatte dai leader al vincitore delle elezioni, si è parlato della questione. Oggi alle 10 inizia la procedura prevista dalla Costituzione ellenica per la formazione del nuovo governo.

Prima il Ministro degli Interni Antonis Manitakis informerà del risultato elettorale il presidente del Parlamento Vyron Polydoras il quale, a sua volta, alle 11:30 sarà ricevuto dal presidente della Repubblica, Karolos Papaoulias per informarlo ufficialmente. Dopodiché il capo dello Stato riceverà il leader di Nea Dimokratia, Antonis Samaras, al quale conferirà l'incarico per la formazione del nuovo governo.

3 - GERMANIA, VOGLIAMO ATENE IN EURO, PRESTO GOVERNO
(ANSA)
- "Vogliamo che Atene resti parte del'eurozona". Lo ha detto il ministro degli Esteri tedesco, Guido Westerwelle, in una dichiarazione a Berlino sulle elezioni greche. Il ministro ha sollecitato la formazione di un governo in grado di agire al più presto.

4 - GRECIA: ASTENSIONE RECORD, HA VOTATO SOLO 62,47%
(ANSA)
- Con il conteggio delle schede praticamente finito (99,95% delle schede scrutinate), emerge un dato rilevante delle elezioni politiche in Grecia: ha votato solo il 62,47% degli aventi diritto, con oltre il 37% dei greci che non si è recato alle urne, pur avendo davanti un voto cruciale per il futuro del paese. Secondo questi dati quasi definitivi del ministero dell'Interno, Nea Dimokratia ottiene il 29,66 % dei voti e 129 seggi, Syriza il 26,89 e 71 seggi, il Pasok il 12,28% e 33 seggi.

5 - EFFETTO VOTO L'UNIONE CERCA LA SVOLTA COSA CAMBIA PER L'EURO, LA CRESCITA E IL DEBITO DOPO LA TORNATA ELETTORALE ELLENICA TESTI A CURA
Danilo Taino per il "Corriere della Sera"

Non è cosa da poco, oggi, scoprire che in fondo la Grecia potrebbe essere un Paese governabile. Tutto da verificare, ma forse l'Europa non ha perso Atene. Almeno non ancora: da ieri sappiamo che la lunga strada verso la soluzione della crisi non è chiusa.

Le elezioni potrebbero non esser l'evento devastante di cui si è parlato in continuazione nelle settimane scorse. Formare un governo non sarà facile: Antonis Samaras, il leader del partito Nuova Democrazia che ieri ha vinto, non ha una storia di impeccabile coerenza in fatto di rispetto degli impegni europei; la sinistra di Syriza, che probabilmente resterà all'opposizione, non potrà essere messa in un angolo; e un'alleanza tra i rivali di Nuova Democrazia e del socialista Pasok sarà un affare non da poco.

Ciò nonostante, nei prossimi giorni l'Europa non potrà non credere nella possibilità di tenere la Grecia sulla scialuppa di salvataggio. E non solo perché, in fondo, questo sarebbe il modo più sensato di evitare il famoso contagio che potrebbe allargarsi dall'Egeo alle coste occidentali del Mediterraneo. Ma anche perché perdere un Paese, per la Ue sarebbe un dramma politico capace di mettere in crisi alle radici buona parte del progetto europeo.

Nessuno ne uscirebbe indenne, per motivi economici ma soprattutto perché la sconfitta con molta probabilità provocherebbe anche un altro tipo di contagio, fatto di recriminazioni, litigi tra capitali, accuse che arriverebbero nel cuore stesso della Ue, forse persino nell'asse storico tra Berlino e Parigi.

Per questa ragione, di fronte a un governo greco che si impegna a restare sulla strada pro-euro, i governi della Ue dovranno dare un contributo, in termini di allungamento dei tempi di aggiustamento della finanza pubblica di Atene e di piani facilitati per lanciare progetti di opere pubbliche finanziati dall'Europa. La crisi in Grecia è più che mai feroce. Ma se nei prossimi giorni si formerà un governo accettabile l'Europa avrà allontanato ancora per un po' il pericolo degli eventi incontrollabili.

1 - LA GRECIA: ATENE ANNO ZERO UN PAESE DA RIFARE...
I problemi che la Grecia ha di fronte restano giganteschi. Se Nuova Democrazia riuscirà a formarlo, un nuovo governo nel breve periodo dovrà garantire a Europa e Fondo monetario di fare tagli alla spesa pubblica per altri 11,5 miliardi in due anni (ma forse i tempi verranno allungati), per garantirsi le rate periodiche che Ue e Fmi le versano (senza questi già in luglio non potrebbe pagare stipendi degli statali e pensioni). L'eventuale nuovo governo dovrà poi cercare di dare un minimo di fiducia ai cittadini per fermare l'emorragia di denaro dal Paese e i prelievi continui dagli istituti di credito.

Poi, dovrà mettere mano alla ristrutturazione del sistema bancario. E quindi le riforme: per riuscire a raccogliere le imposte; per introdurre un po' di equità al fisco che per decenni ha risparmiato i super-ricchi; per frenare la corruzione insostenibile che allontana ogni investitore serio; e per rompere il sistema burocratico-clientelare. Qui sta la sfida straordinaria che la Grecia deve vincere, se non vuole finire in una balcanizzazione rovinosa: rifare il Paese, ricostruire i rapporti di potere corrotti, ridisegnare il sistema di governance e mettersi su una strada di finanza pubblica controllata. L'Europa aiuterà, con scadenze più lunghe per il ripagamento del debito e con il finanziamento di opere pubbliche. Ma la prova è sulle spalle dei greci.

2 - NOI E GLI ALTRI: TENSIONI SULL'ITALIA RIFORME PIÙ RAPIDE
L'Italia verrà apprezzata al summit che si apre oggi in Messico: è tra i Paesi che meglio seguono le indicazioni del G-20 in fatto di riforme e controllo della finanza pubblica. Convincere i mercati che Roma è sulla strada giusta è diventata una priorità per i leader di tutto il mondo: tra quelli che si usava chiamare Piigs (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna) la Penisola è l'unico a non essere ricorso a interventi di salvataggio e di controllo da parte di Commissione Ue, Fondo monetario internazionale e Banca centrale europea, la cosiddetta troika (Madrid ci ha appena fatto ricorso per ricapitalizzare le banche, non il debito sovrano).

È fondamentale che così resti: le risorse per intervenire in Italia se il Paese dovesse non riuscire più a finanziarsi a un costo accettabile sui mercati sarebbero enormi, circa 600 miliardi nei prossimi tre anni. Se in questi giorni Atene riuscirà dunque a formare un nuovo governo e a non creare nuovi allarmi sui mercati, l'opera di consolidamento delle finanze pubbliche e di riconquista della fiducia dei mercati condotta dal governo Monti potrebbe riprendere.

In questa prima parte di 2012, l'Italia è stata uno dei pochi motivi di ottimismo (cauto) sulla scena internazionale, soprattutto grazie alla riforma delle pensioni e al controllo dei conti pubblici. Quello che chiedono l'Europa e il resto del mondo, ora che da Atene potrebbe arrivare un altro piccolo raggio di luce, è di andare avanti su quella strada.

3 - I MERCATI: SOSPIRO DI SOLLIEVO MA NIENTE CERTEZZE
Niente di nuovo sotto le nubi dei mercati: incertezza e volatilità rimarranno la caratteristica anche nei prossimi giorni. Le trattative che si aprono oggi ad Atene per la formazione del nuovo governo si divideranno le attenzioni degli investitori con quelle in arrivo dal G-20 di Los Cabos. Mentre dalla località messicana non ci si aspettano iniziative eclatanti, però, la capitale greca potrà riservare sorprese, decenti oppure pessime.

Una ulteriore fase di instabilità politica terrebbe alta l'attenzione sul destino dell'intera Eurozona, a conferma dei dubbio ormai piuttosto radicato nei mercati sulla capacità dei governi del Vecchio Continente di dar risposte esaustive alla crisi. Come aveva fatto capire la settimana scorsa Mario Draghi, la Banca centrale europea già da ieri sera era mobilitata per seguire l'andamento dei titoli dello Stato e delle banche, pronta a intervenire.

Dal momento che la Grecia è tagliata fuori dal mercato dei finanziamenti, il rischio più alto è che il nervosismo degli investitori si concentri su quei titoli che potrebbero soffrire di un contagio se le cose politiche si mettessero male ad Atene: in altre parole i titoli pubblici e quelli bancari di Spagna e Italia. Anche i Bund tedeschi potrebbero in una certa misura soffrire dalla situazione che si è creata ieri se l'alleggerimento delle condizioni imposte alla Grecia, fatto intendere ieri dal ministro degli Esteri Guido Westerwelle, fosse letto come un indebolimento della linea di rigore tedesca.

4 - LA SPAGNA: MADRID SI SALVA PERÒ È SOLO L'INIZIO
La Grecia avrebbe potuto gettare nel caos la Spagna ma difficilmente avrebbe mai potuto aiutarla. I problemi di Madrid, infatti, sono stati inquadrati dagli investitori per quello che sono, in una certa misura indipendenti dai maggiori sviluppi europei. L'intervento di cento miliardi messo a disposizione dall'Europa per le banche spagnole ha creato sui mercati più paura che conforto. Il fatto che il nuovo prestito sia quasi certamente privilegiato nei confronti dei titoli già emessi e detenuti dagli investitori privati fa temere che, in caso di default, il ripagamento dei creditori pubblici europei andrebbe a decurtare quanto i privati potrebbero ricevere.

Non solo. Se i tassi d'interesse sui Bonos spagnoli continueranno a salire, il Paese rischia di tagliarsi fuori dalla possibilità di raccogliere denaro sui mercati e dovrebbe raggiungere Grecia, Irlanda e Portogallo nella lista umiliante di chi deve ricorrere agli aiuti ufficiali europei e sottoporsi al controllo e alle regole degli «uomini in nero» della troika, cioè di Commissione Ue, Fmi e Bce (per ora Madrid è ricorsa agli aiuti solo per il sistema bancario). Dopo il prestito pro-banche di cento milioni, il debito pubblico spagnolo salirà all'80% del Pil e si prevede che nel giro di un paio d'anni arrivi al 100%: soprattutto ci sono dubbi sulla capacità del governo di Mariano Rajoy di mettere sotto controllo gli elevati deficit delle regioni.

5 - EUROLANDIA: LEADER AL LAVORO SUL GRANDE PATTO
L'euro per ora resta la valuta dell'Europa. Ma rimane l'incertezza sul futuro, breve e lontano. Nonostante i volumi di analisi che nelle settimane scorse hanno legato le elezioni greche di ieri alla possibile uscita di Atene dall'Eurozona e a un contagio devastante anche in altri Paesi, i numeri dicono che un governo ad Atene si può fare. Non c'è però certezza e, soprattutto, la sinistra di Syriza si è molto rafforzata e del suo ruolo non si potrà non tenere conto. Dal punto di vista dell'euro, questo significa altra incertezza sulle strategie anti-crisi.

Ieri, alla vigilia del G-20 che si apre oggi in Messico, i leader di tutto il mondo e i ministri delle finanze sono stati in allerta, si sono parlati, pronti a mandare messaggi per frenare nervosismi e cercare di garantire che i grandi del mondo sono pronti a fare qualcosa. A questo punto, probabilmente le capitali europee cercheranno di favorire la formazione di un governo ad Atene, attraverso un alleggerimento delle condizioni a cui la Grecia si è sottoposta quando ha ricevuto gli aiuti.

Soprattutto, andrà avanti la preparazione delle proposte per avviare una strada verso una unione bancaria e una unione di bilancio. Nell'immediato, però, l'attenzione si sposterà sui rapporti tra Berlino e Parigi, nei giorni scorsi piuttosto tesi a causa delle divergenze tra Angela Merkel e François Hollande sulle strategie da seguire. Un contrasto serio sull'asse franco-tedesco potrebbe avere esiti più devastanti della crisi greca.

 

 

BANKIA SAMARASGuido WesterwelleEURO CRAC GRECIA ASSALTO AI BANKOMAT IN GRECIA GRECIARAJOYMariano RajoyANGELA MERKELANGELA MERKELFRANCOIS HOLLANDE GRECIA nuova_democrazia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…