RISSA ALLA VENEZIANA - SOCI DELL'AEROPORTO DI VENEZIA AI FERRI CORTI. IL FONDO AMBER CRITICA IL DIVIDENDO DA 100 MLN DECISO DAL PRESIDENTE MARCHI. CHE, ASSEDIATO, LANCIA L'ALLARME 'RAIDER IN LAGUNA'

Vittorio Malagutti per ‘L'Espresso'

ATTENZIONE, RAIDER IN LAGUNA. Nel mirino c'è l'aeroporto di Venezia, uno dei più ricchi d'Italia, con traffico in aumento, un bilancio che gronda profitti e ricche prospettive di crescita. A lanciare l'allarme è il finanziere Enrico Marchi, presidente e azionista principale della Save, la società che gestisce lo scalo veneziano. Parole grosse. Che servono a descrivere una strategia ben precisa. L'aeroporto Marco Polo - sostiene Marchi - sarebbe l'obiettivo finale di un'offensiva lanciata dalle Assicurazioni Generali.

La polemica, da giorni sui giornali, riguarda i vecchi affari conclusi da Marchi con la compagnia di Trieste ai tempi della gestione di Giovanni Perissinotto. Ora il nuovo numero uno Mario Greco chiede conto di quelle operazioni e il patron di Save, che rischia di finire in tribunale, si difende gridando al complotto.

In storie come queste l'effetto polverone è assicurato. Almeno un fatto sembra evidente, però. L'affondo di Greco rischia di dare il colpo di grazia a un sistema di potere, a metà strada tra politica e finanza, di cui Marchi è da più di un decennio protagonista assoluto. Il presidente dell'aeroporto di Venezia deve la sua posizione alla scelta della regione Veneto, all'epoca guidata dal berlusconiano Giancarlo Galan che tra il 2004 e il 2005 (anno della quotazione in Borsa) si chiamò fuori dall'azionariato consegnando il controllo di Save a una cordata di privati guidati proprio da Marchi.

A pagare i costi della scalata furono in gran parte due sponsor: Veneto Banca e le Generali di Perissinotto. Oltre ai prestiti, sotto forma di obbligazioni, la compagnia di Trieste aveva investito nella complicata catena societaria che dal Lussemburgo, dove risiede la holding di Marchi, conduce fino a Save.

Si può stimare che il gruppo assicurativo abbia messo sul piatto almeno un centinaio di milioni. Veneto Banca ha fatto ancora di più. L'istituto di Montebelluna guidato da Vincenzo Consoli ha finanziato l'acquisizione di Save per circa 120 milioni e a garanzia di questo prestito ha ricevuto in pegno quasi il 40 per cento del capitale della società quotata in Borsa. Non basta: Veneto Banca risulta esposta per somme consistenti anche nei confronti di altri veicoli societari che fanno riferimento a Marchi. Secondo fonti finanziarie si arriverebbe così a una somma totale vicina a 170 milioni.

Le cose cambiano, però. Sei mesi fa, Generali ha ceduto alla banca d'affari Morgan Stanley la sua quota del 33 per cento di Agorà, il veicolo societario a cui fa capo, attraverso la controllata Marco Polo holding, il 40 per cento di Save. A gennaio, invece, Marchi ha dovuto far fronte, in parte con nuovi prestiti bancari, al rimborso
di 50 milioni di obbligazioni a suo tempo sottoscritte da Generali a favore di Finint, la holding controllata dal finanziere insieme al socio Andrea De Vido.

Il gruppo assicurativo resta azionista con il 10 per cento della stessa Finint, ma Greco ha già messo in chiaro che anche quella quota potrebbe presto essere ceduta. L'altro grande sponsor, Veneto Banca, ha invece problemi grossi in casa propria. La Banca d'Italia vuole al più presto aumento di capitale e fusione con un altro istituto, che potrebbe essere la Popolare Vicenza. Per Marchi è un'incognita in più. Se arriva il ribaltone, e l'amico Consoli perde la poltrona, non è detto che tutto resti come prima.

C'è poco da sorprendersi, allora, se il presidente dello scalo veneziano vede nero. Ed è costretto a giocare in difesa. A dicembre, a sorpresa, Save ha varato la distribuzione di dividendi per 100 milioni. Marchi ha così fatto il pieno di liquidità. «Ma quei soldi andrebbero investiti e non distribuiti ai soci», attacca il fondo Amber, forte di una quota del 19 per cento. Come dire, il presidente mette mano alla cassa dell'aeroporto invece di pensare allo sviluppo. Questa l'accusa di Amber, che promette battaglia. Mentre Marchi, assediato, lancia l'allarme raider. La rissa continua, tra debiti e complotti.

 

 

ENRICO MARCHIEnrico Marchimario greco ANDREA DE VIDO

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

donald trump giorgia meloni friedrich merz

DAGOREPORT - GIORGIA, T’HANNO RIMASTO SOLA! – PERSINO IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, DI FRONTE ALLA RIVOLTA DELLA STAMPA, DEGLI ALLEATI DI GOVERNO (SPD E VERDI) E ALLE PROTESTE DEGLI INDUSTRIALI, È STATO COSTRETTO A CRITICARE L’ACCORDO USA-UE SUI DAZI, DI CUI ERA STATO IL PRINCIPALE SPONSOR – SOLO LA MELONI TENTENNA E DIFENDE L’INTESA CON IL TYCOON, CHE È STATA FINORA “ASSORBITA” DAL MERCATO SOLO PER UNA QUESTIONE TEMPORALE: GLI EFFETTI REALI SUI CONSUMATORI SI VEDRANNO FRA 7-8 MESI…

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO