alfonso livia iaccarino

CHIUSI PER FAME - MOLTI RISTORANTI “STELLATI” COSTRETTI A CHIUDERE PER LUNGHI PERIODI, VISTA LA PENURIA DI CLIENTI - NEI PERIODI DI MAGRA, MOLTI CUOCHI FANNO LE VALIGIE E VANNO A LAVORARE A HONG KONG

Gianluca Montinaro per "il Giornale"

 

LUCIO 
POMPILI 
LUCIO POMPILI

Uno dei settori che più ne ha fatto le spese è quello della «ristorazione»: un comparto che (secondo dati Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi) fattura 20 miliardi di euro e conta quasi 500mila addetti. Osterie, trattorie, bar con tavola calda, locali con cucina, ristoranti blasonati... tutti stanno vivendo un momento di grande fatica. C'è chi abbassa i prezzi, chi si reinventa in modo più accattivante, chi proprio chiude perché non riesce a reggere la difficoltà del momento.

 

Soprattutto la fascia alta e altissima della ristorazione - i locali pluripremiati dalle guide e dalla critica - sta pagando un prezzo pesante. Diminuiscono i clienti. E agli alti costi di gestioni si aggiunge un sempre maggiore peso fiscale. «Lo Stato è il mio socio di maggioranza - dichiara Lucio Pompili, chef del celebre Symposium di Cartoceto - Quest'inverno chiuderò il mio locale fino ad aprile.

 

Negli ultimi trent'anni sono sempre rimasto aperto, anche nei momenti dell'anno in cui il guadagno era minore. Ma la situazione attuale impone nuove scelte». Così sono in molti, fra i cuochi più famosi d'Italia, ad annunciare di prolungare le ferie per prendersi una pausa di riflessione.

 

luisa e angelo valazzaluisa e angelo valazza

«È una decisione difficile - dice Mariella Cedroni, del bistellato Madonnina del Pescatore, a Senigallia - ma non abbiamo alternative: fra costi fissi, personale, bollette e tasse non copriremmo le spese. Chiuderemo per tre mesi. Inoltre siamo delusi perché le istituzioni, invece di riconoscere il lavoro della nostra categoria e l'immagine che diamo del Paese, remano contro».

 

Già, l'assenza delle istituzioni, tema ricorrente nelle parole di molti. «Siamo nelle mani di nessuno» sottolinea da Ragusa Ciccio Sultano, del pluripremiato ristorante Duomo. Anche lui quest'anno allungherà le ferie di oltre un mese: «Il rischio è di azzerare il guadagno della stagione estiva durante l'invernale». Ma per nessuno di loro saranno vere vacanze. Sarà anzi l'occasione per cercare, attraverso eventi e consulenze, meglio se all'estero, nuove possibilità al di fuori delle mura del ristorante.

 

le soste 41268 img7027le soste 41268 img7027

«Quando si allungano le ferie è sempre per una questione economica» dice Alfonso Caputo, chef della Taverna del Capitano di Marina del Cantone, che per la prima volta chiuderà per cinque mesi. «Dal 2003 i costi hanno preso ad aumentare. Finora abbiamo sempre fornito un servizio annuale, ora siamo costretti a rinunciare. E io andrò a cucinare fuori».

 

Scelta condivisa anche da Angelo Valazza, del celebre Al Sorriso (Soriso) che andrà ad Hong Kong. E da Livia e Alfonso Iaccarino (del Don Alfonso di Sant'Agata sui due Golfi): «Già da alcuni anni chiudiamo da novembre ad aprile. All'inizio è stata una necessità perché dovevamo ristrutturare il locale. Poi abbiamo pensato fosse la soluzione migliore: il rischio era di lavorare solo nei week-end e con 40 dipendenti a libro paga proprio non potevamo permettercelo. Ora impieghiamo l'inverno a seguire le nostre consulenze all'estero».

angelo valazza, 416pl4rt8blangelo valazza, 416pl4rt8bl

 

Certo, fermare macchine così complesse e con tanti dipendenti è difficile. Ma a questa logica non sfuggono nemmeno realtà più famigliari. «Non è sbagliato fare ferie più lunghe - sostiene Roberto Franceschini (del viareggino Romano, che quest'inverno allungherà la pausa di una decina di giorni) - c'è il rischio di rimanere aperti per pochi ospiti». Un po' critico rispetto a queste scelte è invece Lorenzo Viani (del ristorante Lorenzo di Forte dei Marmi): «D'inverno si lavora meno e i costi rimangono alti ma si deve prima di tutto fornire servizio ai clienti. Che per me vengono prima del resto».

alfonso livia iaccarinoalfonso livia iaccarino

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…