ABBIATE FIDUCIARIE - LO SCUDO FISCALE SCATENA BANCHE E FINANZIARIE, PRONTE A CREARE SOCIETÀ-SCHERMO PER FAR RIENTRARE I CAPITALI DALL'ESTERO SENZA RIVELARE I PROPRIETARI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

IL BANCHIERE GIANPIETRO NATTINO IL BANCHIERE GIANPIETRO NATTINO

 

Ormai la caccia al cliente più facoltoso è partita. A darsi battaglia, senza esclusione di colpi “pubblicitari”, sono società che spesso e volentieri sfuggono ai radar. Del resto la riservatezza è il loro mestiere. In campo è scesa una valanga di società fiduciarie, pronte a sfidarsi all’ultimo cliente e a incassarne le laute commissioni. L’obiettivo è quello di sfruttare al massimo la cosiddetta “voluntary disclosure”, quella sorta di riemersione dei capitali (che si ha qualche vergogna a chiamare scudo fiscale) con la quale il governo punta a far tornare in Italia un bel po’ di soldi attualmente detenuti all’estero.

federico ghizzoni (2)federico ghizzoni (2)

 

Il tutto per un’aspettativa d’incasso finale che, in termini di tasse, oscilla tra i 5 e gli 8 miliardi di euro. Anche se per prudenza, o forse per scaramanzia, il Tesoro guidato da Pier Carlo Padoan ha messo nero su bianco l’incasso di un solo euro simbolico. Per perfezionare il processo, però, i possessori di denaro oltreconfine avranno bisogno di assistenza tecnica e “riservata”. Ed è qui che scendono in campo la fiduciarie, strumenti che di fatto vengono utilizzati per schermare i veri proprietari di un asset.

 

IL MECCANISMO

In ballo c’è un mucchio di soldi. Il valore dei beni detenuti all’estero dagli italiani oscilla tra i 150 e i 200 miliardi di euro. Un piatto troppo ricco per non tentare di buttarcisi. Così, con l’obiettivo di garantire riservatezza, società controllate da banche e finanziarie si stanno dando da fare in  queste settimane per pubblicizzare a più non posso i loro servizi. Tra le più attive, nel tentativo di intercettare potenziali clienti, c’è per esempio la Servizio Italia, fiduciaria del gruppo bancario francese Bnp Paribas.

caveau banca svizzera
caveau banca svizzera

 

Ma ci sono anche Finnat Fiduciaria, che rientra nel gruppo Finnat controllato dalla famiglia Nattino (considerata vicina a Vaticano), ed Euromobiliare fiduciaria, che invece fa capo al gruppo Credem (Credito emiliano). Molto dinamiche nel lanciare messaggi pubblicitari, poi, sono Unione Fiduciaria, che appartiene a tutta una serie di banche popolari (Bpm, Bper, Banco Popolare, Banca Popolare di Sondrio e Banca Etruria), e Cordusio fiduciaria, del gruppo Unicredit.

 

Insieme a queste c’è tutta una serie di fiduciarie cosiddette “indipendenti”, nel senso che non hanno legami con gruppi bancari. Si va dalla milanese Fiditalia alla bolognese Sofir e alla Fidor del Gruppo Fiduciaria Orefici facente capo alla famiglia Vedani. Insomma, si sta creando un bel movimento. Anche perché la partita è entrata nel vivo quando, sul finire della scorsa settimana, l’Agenzia delle entrate guidata da Rossella Orlandi ha diramato una corposa circolare esplicativa. Per la riemersione, adesso, c’è tempo fino al 30 settembre.

 

LO SCENARIO

ibnp paribasmagesibnp paribasmages

Di sicuro il fatto che il settore delle fiduciarie sia in ebollizione dimostra come le esigenze di copertura siano massime. Per carità, tutto legale, a patto che la procedura avvenga nel rispetto della normativa. Ma chi ha i soldi all’estero vuole rimanere nell’oscurità. Da qui le offerte che in questi giorni vengono avanzate dalle fiduciarie, che propongono ai clienti di curare la procedura di rientro o attraverso un mandato che comporta proprio l’intestazione fiduciaria dei rapporti, o attraverso mandati finalizzati esclusivamente all’amministrazione fiduciaria, senza intestazione. La partita è iniziata.

 

GLI ALTRI

Che poi quello dello scudo fiscale è un business non solo per banche e fiduciarie. Anche i grossi studi legali, in questo momento, stanno fremendo in vista di lauti guadagni. Del resto la procedura di rientro dei capitali presenta aspetti legali di non poco conto. E il gioco, quindi, è fatto. L’interesse delle law firm nei confronti della partita era pervenuto sin dai tempi del governo guidato da Enrico Letta, quando il cammino normativo doveva ancora essere perfezionato.

VITALI ROMAGNOLI PICCARDIVITALI ROMAGNOLI PICCARDI

 

Che gli avvocati abbiano la loro bella parte in causa è dimostrato, tra le altre cose, da un convegno organizzato a fine 2013 da Banca Albertini Syz. In quell’occasione, come raccontato da La Notizia del 28 giugno 2014, erano ospiti rappresentanti di vari studi legali, tra cui Jaggi & Scheller di Lugano, Pirola Pennuto Zei & Associati, Tremonti Vitali Romagnoli Piccardi e Associati, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners. Ma in altre occasione si sono distinte le presenze dello Studio Chiomenti e dello Studio Russo De Rosa. Anche per loro il rientro dei capitali può dar vita a un’autentica cuccagna.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO