friedrich merz economia tedesca

SE CADE IL MURO DI BERLINO QUESTA VOLTA CADE TUTTA L’EUROPA – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DEL CANCELLIERE FRIEDRICH MERZ HA MANDATO NEL PANICO I MERCATI EUROPEI: È BASTATA LA POSSIBILITÀ CHE IL GOVERNO NON AVESSE UNA MAGGIORANZA, E CHE QUINDI SI INCEPPASSE IL MAXI PIANO DI INVESTIMENTI DA MILLE MILIARDI, PER FAR SCHIZZARE IN ALTO I RENDIMENTI DEI TITOLI DI STATO TEDESCHI – SI È SCATENATO UN EFFETTO A CATENA SUI BOND DI TUTTA EUROPA, COMPRESI QUELLI ITALIANI (I PIÙ ESPOSTI DEL CONTINENTE)

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

friedrich merz al bundestag per essere nominato cancelliere foto lapresse 2

Cosa è in gioco per l’Italia e l’intera area euro con il successo o il fallimento di Friedrich Merz si è visto ieri mattina poco prima delle dieci.

 

Per la prima volta nella storia della Repubblica federale tedesca, il Bundesbank aveva appena respinto al primo voto la conferma del governo: il candidato cancelliere aveva raggiunto appena 310 dei 316 voti che gli servivano, con diciotto defezioni nella maggioranza.

 

Nel giro di pochi minuti, gli operatori dei mercati finanziari hanno iniziato a manifestare quel che pensavano. Il principale indice azionario di Francoforte - il Dax - ha perso l’1,65% nel giro di un’ora e mezza, trascinandosi dietro le principali borse europee.

 

GERMANIA - CRISI ECONOMICA

La chiusura di giornata non sarà altrettanto negativa (giù dello 0,41% a Francoforte, dopo il passaggio del governo al secondo voto), ma il segnale è stato innegabile: una maggioranza fragile e inquieta a Berlino - se si confermasse tale - restringerebbe i margini di manovra del cancelliere nell’eseguire per intero il suo piano di investimenti da mille miliardi di euro in cinque anni sulle infrastrutture e sulla difesa.

 

Il solo sospetto che le ambizioni di spesa potrebbero essere ridotte - innescando in Germania una ripresa industriale più debole - è bastato a far scivolare verso il basso tutte le borse europee.

 

friedrich merz al bundestag foto lapresse.

Ma questo è stato l’aspetto meno sorprendente. I segnali più emblematici sono emersi nei comportamenti degli investitori in titoli di Stato europei.

 

Perché alla stessa ora in cui Merz era stato respinto al Bundestag al primo tentativo, i rendimenti dei titoli di Stato tedeschi a scadenza decennale si sono impennati: dal 2,51% al 2,55% in soli venti minuti;

 

a cascata anche le emissioni di debito di tutti gli altri governi della zona euro hanno seguito lo stesso movimento, improvvisamente al rialzo i rendimenti perché erano improvvisamente scesi i prezzi. Come se fosse aumentato un po’ il rischio-Paese sul debito in Germania e in tutta l’area, Italia inclusa.

 

FRIEDRICH MERZ ACCOLTO ALL ELISEO DA EMMANUEL MACRON - FOTO LAPRESSE

In teoria sarebbe dovuto andare al contrario. Se il cancelliere Merz si rivelasse debole, incapace di controllare la sua maggioranza, allora forse potrebbe non riuscire a varare spesa pubblica per investimenti per tutti i mille miliardi promessi in deficit, appunto per la difesa e le infrastrutture.

 

Dunque con un governo potenzialmente diviso, in teoria, la Germania dovrebbe fare meno debito pubblico […] e i bond sovrani di Berlino avrebbero dovuto reagire […] con un calo dei rendimenti.

 

Avere potenzialmente meno deficit significa infatti vendere meno titoli di Stato, a prezzi più alti e di riflesso interessi più bassi.

 

bundeswher esercito tedesco 2

Invece i rendimenti sono saliti e i prezzi scesi, in Germania e in tutta Europa. Il mercato pensa che, senza quei mille miliardi di investimenti tedeschi, la Germania e tutta l’area euro sarebbero più debole.

 

Non solo. Pensa anche che se Merz finisse prigioniero di una maggioranza divisa, esposto a nuove imboscate al Bundestag, avrebbe più difficoltà ad annunciare nuovi piani per l’Europa con Emmanuel Macron.

 

[…]

 

Ieri il secondo voto su Merz al parlamento tedesco si è consumato poco dopo le 16. E non appena si è capito che l Germania aveva un nuovo governo, le borse e i mercati europei dei titoli di Stato si sono ripresi.

IL RIARMO TEDESCO - GRAFICO DEL CORRIERE DELLA SERA

 

Ne hanno beneficiato anche il Btp e il Ftse-Mib di Milano. Così questi riflessi degli investitori dicono quel che in gioco con il destino politico di Merz: la credibilità istituzionale ed economica dell’Europa e dei Paesi che ne fanno parte - Italia inclusa - in un mondo dominato dalle guerre commerciali di Donald Trump e quelle reali di Vladimir Putin.

 

Paradossalmente solo un’Europa che finanzia in comune la risposta a queste sfide può farcela: i mercati lo hanno capito, probabilmente Friedrich Merz anche; il Bundestag, lo vedremo presto.

GERMANIA - ECONOMIA IN CRISI

FRIEDRICH MERZ DOPO LA BOCCIATURA DEL BUNDESTAGfriedrich merz al bundestag per essere nominato cancelliere foto lapressefriedrich merz al bundestag per essere nominato cancelliere foto lapresse.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…