TANTO CAOS PER NULLA - I MERCATI NON TEMONO IL NOSTRO PANTANO: SANNO CHE SE LA CRISI PROSEGUE DECADONO TUTTI I PROVVEDIMENTI DI SPESA E DI STOP ALLE TASSE (E INTANTO È AUMENTATA L’IVA)

1 - PERCHÉ I MERCATI NON SI STUPISCONO TROPPO DELLE TURBOLENZE ITALIANE
Da "Il Foglio"

La grande coalizione che sostiene il governo italiano perde pezzi, a partire dai ministri del Pdl, ma questa situazione per ora non ha creato scompensi eccessivi nei mercati. Ieri tutte le Borse europee hanno chiuso deboli, soprattutto per il timore che il Congresso statunitense non trovi un accordo sul budget federale e sull'innalzamento del tetto al debito pubblico. Piazza Affari il listino peggiore, ha chiuso a meno 1,2 per cento.

L'attesa impennata dello spread, il differenziale tra Btp italiani e omologhi Bund tedeschi, è durata solo qualche ora: l'indicatore ha aperto infatti a 300 punti, salvo poi ridiscendere a 276. Certo, non è detto che la situazione rimarrà così tranquilla a lungo, soprattutto se il percorso di risanamento fiscale e di riforme deragliasse completamente. Perciò gli appelli alla "stabilità" si moltiplicano.

Palazzo Chigi ha fatto sapere che il presidente del Consiglio, Enrico Letta, ieri pomeriggio ha ricevuto una telefonata "affettuosa" dalla cancelliera tedesca, Angela Merkel, la quale ha ribadito "l'auspicio per la stabilità politica" e "la continuità nell'azione di governo". L'agenzia di rating Fitch ha comunicato che il collasso delle larghe intese "mette a rischio gli obiettivi di breve e medio termine" dei conti pubblici. In queste ore, non a caso, le voci di un possibile declassamento del debito italiano continuano a rincorrersi.

Eppure perfino il Wall Street Journal, in un'analisi di Simon Nixon pur critica degli ultimi sviluppi ("Berlusconi e Letta suonano mentre Roma brucia"), riconosce che finora gli analisti hanno peccato di pessimismo nell'interpretazione di tendenze e dati macroeconomici nell'Eurozona, e idealizzato invece la solidità del panorama politico nelle democrazie.

Il paradosso però, come hanno notato alcuni economisti tra cui Marcello Messori e Jean-Paul Fitoussi, è che, se la crisi politica si prolungasse, decadrebbero tutti i provvedimenti di spesa approvati dal governo ma non ancora dal Parlamento. I conti pubblici, così, terrebbero. Da stamattina, per esempio, scatta l'aumento dell'Iva dal 21 al 22 per cento. Ai cittadini non piacerà, ma per i mercati un gettito certo è un sollievo. Almeno nel breve termine.

2 - "VENDERE I BTP MA I RISCHI SONO LIMITATI"
G.Pao per "La Stampa"

«Vendere il Btp». Il consiglio arriva da Goldman Sachs, la banca d'affari Usa che in aprile, con il governo Letta appena nato, suggeriva invece di comprare. «A fine aprile, consigliavamo di andare lunghi (comprare, ndr.) sui Btp italiani. Considereremmo di chiudere questa posizione», è scritto in una nota riservata ai clienti sulla situazione italiana, inviata domenica sera.

Secondo Goldman, i rischi sull'Italia restano comunque limitati, con lo spread contro il bund tedesco che potrebbe salire fino 325 punti base. A limitare la reazione dei mercati potrebbero intervenire due fattori. Innanzitutto, lo spread attuale è già alto rispetto ai 210 punti base che sono visti come il dato «equo» rispetto alla condizione delle finanze pubbliche. In secondo luogo, il debito italiano è ormai per due terzi in mani italiane - che dovrebbe stabilizzare i rendimenti - e il deficit 2013 dovrebbe essere ormai completamente finanziato.

Ma, ammette Goldman, i rischi di riflessi negativi dall'instabilità politica sono aumentati. L'Italia potrebbe perdere il treno della «ripresina» in corso e il suo rating potrebbe essere ulteriormente peggiorato. Sul punto, il pallino in mano non ce l'ha né Moody's né S&P ma la canadese Dbrs. Specializzata nei giudizi su titoli bancari, mantiene sull'Italia un giudizio «A». Se lo abbassasse, aumenterebbe i costi di finanziamento per le già provate banche italiane. Con la conseguenza di un ulteriore avvitamento del credito.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI LETTA enricol Enrico Letta ANGELA MERKEL CON IL MARITO JOACHIM SAUER fitch ratingsJean Paul Fitoussi GOLDMAN SACHS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?