ursula von der leyen giuseppe conte (1)

ANCHE SE I SOLDI ARRIVASSERO, LI SAPREMMO SPENDERE? - DAL 2014 AL 2020 L’ITALIA È STATA IN GRADO DI SPENDERE SOLTANTO IL 37% DEI FONDI UE CHE CI SONO STATI ASSEGNATI. MANCANO TRE MESI ALLA FINE DELL’ARCO DI ATTIVITÀ DI QUEL PIANO E STIAMO PERDENDO IL DIRITTO A USARE GROSSO MODO 44,8 MILIARDI. PIÙ DI QUANTO CI PRESTERÀ IL MES…

Stefano Carli per “la Repubblica - Affari & Finanza”

 

FONDI EUROPEI

L' allarme è condensato in quel numero: 37,4%. Vuole dire che dei 76 miliardi che l' Ue ha messo a disposizione dell' Italia nel settennato 2014-2020 attraverso le varie articolazione dei diversi Fondi Europei, il Bel Paese è stato in grado di spenderne appena un terzo.

 

«Mancano tre mesi alla fine dell' arco di attività del piano: vuol dire che stiamo per perdere il diritto ad usare grosso modo 44,8 miliardi di euro - calcola sconsolato Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale - E non riduce il problema il fatto che ci sia qualche meccanismo di recupero che ci consentirebbe un ulteriore triennio di deroga, per una quota comunque non rilevante di quei fondi, perché il problema della nostra incapacità di utilizzare le risorse europee per imprimere svolte sostanziali alla struttura produttiva e amministrativa del Paese, quella resta a tutto tondo. Se non li abbiamo spesi in sette anni, anche con altri tre, portiamo a casa poca cosa.

cesare avenia confindustria digitale

 

E comunque possiamo recuperare, e in parte, solo quelli per i quali ci sia un progetto approvato e che abbia avviato i primi pagamenti entro fine dicembre: sono poco più della metà. E tra poco arriveranno i miliardi del Recovery Fund e non possiamo permetterci di non cambiare strada».

 

Il cambio di rotta lo ha promesso, e proprio agli industriali di Confindustria in assemblea, la scorsa settimana, lo stesso presidente del consiglio Giuseppe Conte con la proposta di istituire sei commissari a garanzia del rispetto di metodo, tempi e obiettivi.

 

GIUSEPPE CONTE IN UN MOMENTO DI PAUSA DURANTE LE TRATTATIVE SUL RECOVERY FUND

Ma sarà una corsa contro il tempo. E soprattutto una corsa contro il dna stesso dell' apparato pubblico italiano. «Noi ancora dobbiamo partire - continua Avenia - mentre a Bruxelles hanno già costituito l' Italian Team per l' applicazione del Recovery Fund. Vuol dire che hanno già istituito un sistema di monitoraggio e controllo dell' iter di utilizzo dei fondi, con una squadra che lavora su ciascun Paese. E le hanno già formate: quella per l' Italia ha già il suo elenco di qualche decina di membri che ne faranno parte.

 

SANCHEZ CONTE RUTTE ALLA DISCUSSIONE SUL RECOVERY FUND

Sfiducia? Sì e no. No, perché è una prassi normale che ci siano sistemi di monitoraggio. Specie quando i soldi in gioco sono tanti. E a questo proposito va ricordato che sul piatto l' Unione non mette solo la nostra quota di Recovery Fund, i 209 miliardi, ma anche i normali soldi dei Fondi Ue che stanno per essere rinnovati per il settennato 2021-2027, che parte a gennaio prossimo e per cui bisogna aggiungere un' altra 80 di miliardi e arriviamo quindi vicini ai 300. Ma anche sfiducia sì, perché lo dice il nostro ruolino di marcia: siamo al quintultimo posto tra i 27 come capacità di utilizzo dei Fondi Ue.

conte ursula

 

Sono tutti temi e numeri che Confindustria digitale presenterà nel convegno "Investire-accelerare-crescere: dall' Agenda Digitale al Recovery Fund", organizzato assieme alla Luiss Business School a Roma il prossimo 11 novembre.

 

«La lentezza della nostra capacità di spesa - spiega Avenia - non è però una questione di leggi, Non abbiamo bisogno di nuove norme ma di prassi operative. Come è successo nelle settimane del confinamento sociale con la possibilità per i medici di base di inviare le ricette con le prescrizioni di medicinali via email agli assistiti. Era uno scoglio insormontabile da anni.

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

 

 E stato risolto in mezza giornata da una circolare della Protezione Civile, prima ancora della nomina del Commissario Straordinario. E così si può fare per tutto il resto. Certo, non aiuta il fatto che il tasso di digitalizzazione della PA italiana sia così indietro.

 

Ancora dall' analisi dell' utilizzo dei fondi Ue alla data dello scorso 30 giugno emerge infatti che sull' Obiettivo 2, l' Agenda Digitale, siamo andati ancora peggio, evidenziando un altro dei nostri cronici problemi: la tendenza alla frammentazione e alla dispersione. Qui il settennato che si sta per chiudere ci assegnava oltre 3,2 miliardi di euro. Abbiamo presentato 22.115 progetti. Di questi.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....