giuseppe conte alitalia

SEGNATEVI QUESTA PERLA DI CONTE: “LA NUOVA ALITALIA NON SARÀ UN CARROZZONE DI STATO” -  C'È LA NEWCO PER LA COMPAGNIA DI BANDIERA (PER CUI IL GOVERNO HA STANZIATO 3 MILIARDI) MA SUI NUOVI VERTICI È GIÀ LITE PD-CINQUESTELLE: IN BALLO C’E’ LA NOMINA DELL’AD - NEL PIANO DI RILANCIO NON E’ PREVISTO UN SETTORE LOW COST…

Alberto Gentili e Umberto Mancini per “il Messaggero”

 

FABIO LAZZERINI 1

«Per Alitalia nascerà una newco, una nuova società che non sarà un carrozzone di Stato». Giuseppe Conte, a margine degli Stati generali dell'economia, annuncia la svolta per la compagnia di bandiera dopo mesi di rinvii. Ma da ciò che filtra, la partita è tutt'altro che chiusa: 5Stelle e Pd già bisticciano sulla governance, con i grillini che cercano di stoppare la nomina ad amministratore delegato di Fabio Lazzerini, suggerito dai dem perché considerato il manager più adatto a guidare il rilancio della a compagnia aerea.

 

Il punto sul dossier Alitalia, per la cui resurrezione e nazionalizzazione il governo ha stanziato 3 miliardi, è stato fatto a metà pomeriggio nel Casino del Bel Respiro da Conte e i ministri competenti: Paola De Micheli (Trasporti), Roberto Gualtieri (Economia) Stefano Patuanelli (Sviluppo). Nella breve riunione De Micheli ha presentato il suo piano di rilancio dove non è previsto un settore low cost.

Gualtieri Conte

 

Altri dettagli, a parte la lite sulla governance da cui Italia Viva è tenuta fuori («si azzuffano, sono affamati di nomine, quali che siano», dice un esponente renziano), per ora non ce ne sono. Ma Conte si vende già la svolta: «Abbiamo un progetto, nascerà una newco, una nuova società che non sarà un carrozzone di Stato, ma un nuovo soggetto che dovrà riuscire a interpretare quello che è lo spazio di mercato attualmente disponibile, sia in Italia che per quanto riguarda le tratte internazionali».

 

PAOLA DE MICHELI ROBERTO GUALTIERI

«Io l'ho sempre detto», rivendica il premier in un'intervista a Fanpage, «dobbiamo cercare di presidiare questo spazio di mercato perché è importante avere un vettore, non tanto per una questione di bandiera, ma perché nella logica dell'interconnessione dei trasporti è fondamentale».

 

L'accelerazione su Alitalia è la risposta di Conte alle sollecitazioni di Nicola Zingaretti. Nei giorni scorsi, chiedendo «concretezza» e una «svolta» nell'azione del governo, il segretario dem aveva messo a verbale: «La cosa che mi preoccupa di più è l'impasse e l'incapacità di risolvere crisi come quelle dell'ex Ilva, Autostrade e Alitalia. Sembrano finite in una palude e non se ne vede la via d'uscita». Ma ora, dopo l'annuncio sulla compagnia, dal quartier generale dem del Nazareno fanno sapere che «i rapporti tra Conte e Zingaretti sono ottimi, i due si sentono spesso».

STEFANO PATUANELLI

 

Sarà anche per questo che Conte, sempre ieri, ha schiacciato il pedale dell'acceleratore anche sulla questione di Autostrade per l'Italia (Aspi). In un senso però gradito ai 5Stelle e inviso alla linea indicata dal Pd, contrario alla revoca della concessione: «Basta tentennamenti», ha affermato il premier, «ho già detto ai ministri competenti che bisogna chiudere il dossier il prima possibile, perché ce lo stiamo trascinando da un po' di tempo ed è un'incertezza che deve avere termine».

 

Nello specifico, aggiunge il no definitivo alla proposta fatta da Aspi, ovvero un piano di circa 2,9 miliardi di euro, tra sconti tariffari e contributi allo sviluppo di infrastrutture: «La proposta transattiva di Autostrade per l'Italia non è accettabile da parte del governo. A questo punto il dossier va chiuso».

nicola zingaretti giuseppe conte

 

LA MOSSA DI ATLANTIA

Una posizione che incontra il gelo del Pd, dove si accenna a un'altra proposta ricevuta da Aspi. E dove si lavora, come dimostrano le parole della De Micheli: «Al tavolo presenterò le opzioni possibili». Un cambio azionario che porterebbe, con l'ingresso di Cdp e del fondo F2i, la famiglia Benetton in minoranza: un modo per dare ai 5Stelle lo scalpo di chi ritengono responsabile del crollo del Ponte Morandi e per incassare la revisione della concessione con un taglio dei pedaggi tra i 5 e il 10%: ipotesi non molto realistiche sia nei numeri - insostenibili sul piano del bilancio aziendale - sia nelle condizioni dell'eventuale passaggio azionario che dovrà essere di mercato, volente o nolente Conte. La revoca, invece, potrebbe essere utilizzata da Conte per far poi ingoiare ai grillini il sì al Mes. Sempre che prima non giunga la restituzione della concessione da parte di Autostrade con le drammatiche conseguenze legali note.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....