jeff bezos, elon musk, mark zuckerberg e bill gates

LE “SETTE SORELLE” SONO PIÙ POTENTI DEGLI STATI – APPLE, MICROSOFT, GOOGLE, AMAZON, NVIDIA, TESLA E META DA SOLE VALGONO 12MILA MILIARDI DI DOLLARI. UNA SOMMA DI 17 VOLTE PIÙ GRANDE DI TUTTE LE AZIENDE QUOTATE A PIAZZA AFFARI, MESSE INSIEME – LA CAPITALIZZAZIONE È PARI A QUELLA DE I CINQUE LISTINI AZIONARI PIÙ GRANDI AL MONDO (ESCLUSO QUELLO STATUNITENSE). UNA SPROPORZIONE SIMILE NON SI ERA MAI VERIFICATA NELLA STORIA DELLA FINANZA – MA QUESTO STRAPOTERE È MERITATO O È SOLO UNA BOLLA PRONTA AD ESPLODERE?

Estratto dell’articolo di Vito Lops per “il Sole 24 Ore”

 

QUOTAZIONI RECORD DELLE BIG TECH A WALL STREET

Un tempo c’erano le sette sorelle. Una locuzione coniata da Enrico Mattei per indicare le compagnie petrolifere che dominavano la produzione mondiale nel dopoguerra. Oggi ci sono le “magnifiche sette”. Il petrolio è stato rimpiazzato dalla tecnologia d’avanguardia, quel misto di software, hardware, micro-chip e intelligenza artificiale su cui gira oggi (e, soprattutto, il mercato crede che girerà anche domani) il mondo.

 

Rientrano nella prestigiosa categoria Apple (che ha superato i 3mila miliardi di dollari di capitalizzazione), Microsoft (2.800 miliardi), Google Alphabet (1.800 miliardi), Amazon (1.600), Nvidia (1.200), Tesla (800) e Meta (560). In tutto siamo quasi a 12mila miliardi di dollari. Sette società valgono, da sole, 17 volte quanto tutte le aziende quotate a Piazza Affari.

 

BIG TECH E CINA (DATAROOM)

O, ancora di più, il mercato attribuisce oggi a queste sette aziende lo stesso valore che assegna ai cinque listini azionari più grandi al mondo, escluso ovviamente quello statunitense. Regno Unito, Germania, Francia, Giappone e Cina. Tutte le azioni quotate in questi cinque listini (diverse migliaia) valgono quanto le “magnifiche 7”.

 

Una sproporzione del genere non si era mai verificata nella storia della finanza. Basti pensare che la Borsa americana, trainata da queste sette aziende che da sole fanno oltre il 50% del Nasdaq 100 e quasi il 30% di tutto l’indice S&P 500, vale da sola quasi il triplo (2,8 volte) di tutte le altre Borse del mondo messe insieme. Si tratta di un dato abbondantemente fuori deviazione standard (come direbbero gli statistici) dato che la media dal 1950 è di 1,2 volte. Questo strapotere è meritato?

 

Partiamo dai multipli che oggi il mercato attribuisce alle “magnifiche 7”: ai prezzi attuali Microsoft vale 29 volte gli utili attesi per i prossimi 12 mesi, Apple 27, Amazon 42, Google 22, Nvidia 24, Tesla 65. Si tratta di una media superiore a quella dell’intero indice S&P 500 (19 volte) e molto più alta dello stesso indice equipesato (14 volte, dove lo strapotere delle più forti viene neutralizzato dal metodo di calcolo uniforme).

LEGGI CONTRO BIG TECH

 

Quindi queste big non sono certo a sconto. Ma perché il mercato è disposto a pagarle tanto? L’opinione prevalente tra gli analisti è perché, nonostante siano dei colossi, hanno garantito negli ultimi anni tassi di crescita più elevati della media, come fanno i titoli ad alta crescita.

 

Quindi offrono all’investitore sia la garanzia tipica dei titoli solidi (e come tali con una minore volatilità rispetto ai titoli super-tecnologici) ma anche una componente di “futuro” che solo i titoli “growth” possono vendere al mercato. Di conseguenza il mercato è disposto a pagarle tanto. […] Investendo nelle “magnifiche sette” si investe automaticamente nel futuro che conta, considerata la comprovata abilità di queste aziende a cavalcare i trend e le mode del momento, come dimostra la presenza di molte di esse oggi nell’intelligenza artificiale generativa.

BIG TECH 2

 

A questa spiegazione da “bicchiere mezzo pieno” se ne affianca una un po’ più maliziosa, da “bicchiere mezzo vuoto”. Bisogna scomodare l’industria degli Etf, i fondi passivi che replicano oggi qualsiasi sottostante immaginabile e che vengono tanto utilizzati, visti i costi bassi, anche dai gestori attivi. Bene, l’industria degli Etf è cresciuta a dismisura nell’ultimo ventennio passando da 200 miliardi di masse a oltre 10mila miliardi di dollari. Oggi vi sono circa 9.000 prodotti, fondi che replicano tutto: indici, settori, bond, criptovalute.

 

nvidia

Molti investitori non lo sanno: ma quando acquistano un Etf molto spesso finiscono per finanziare anche queste big, perché esse sono sparpagliate in centinaia di prodotti. Ai “creatori di Etf” fa comodo inserirle perché stabilizzano il portafoglio rendendolo meno volatile e aiutano a vendere di più lo stesso prodotto […].

 

In pratica, se si investono oggi 1.000 euro nell’indice S&P 500, 300 euro vanno ad ingigantire automaticamente la capitalizzazione di queste big. Ma non solo. Anche comprando un prodotto dedicato alle energie rinnovabili o a qualche altro tema forte del momento si finisce […]  per investire, consapevoli o no, nelle stesse. È un cane che si morde la coda. […]

FATTURATO E TASSE AZIENDE BIG TECH

tesla xianjiang 3tesla xianjiang 4nvidia ricavi record nel 2023

BIG TECH

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO